Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
C'è tempo fino al 4 giugno 2021 per presentare le domande per l'incentivo economico individuale Pacchetto Scuola – anno scolastico 2021-2022, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (acquisto libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici). Il beneficio può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente gli studenti o dagli stessi studenti se maggiorenni. I requisiti sono: iscrizione per l'anno scolastico 2021/2022 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali o a percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) in una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata; residenza nel Comune di Altopascio; età anagrafica degli studenti non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda (il requisito relativo all'età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto); indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità, non superiore a 15.748,78 euro. L'incentivo va da un contributo di 300 euro (per le fasce di reddito Isee fino a 7mila euro); 240 euro (per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10mila euro); 180 euro (da 10.000,01 a 15.748,78 euro). Per partecipare al pacchetto scuola occorre presentare la domanda esclusivamente online, attraverso il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdIguTnQfEdCnGCktD0L_lMtAgl4e4YNjHiXUjNc4KzO_QoVQ/viewform. Il presente bando è reperibile sul sito del Comune al seguente indirizzo: www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2021-2022/. Per informazioni: tel 0583.216353 - 0583.216907, e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 958
Una cerimonia semplice, ma ricca di significato. Un sagrato, quello della chiesa di Lammari con il suo ampio piazzale, che ha visto schierarsi ai lati carabinieri e polizia in segno di saluto e di rispetto verso un uomo come Antonio Maccarone, luogotenente dell'Arma, ma, in realtà, tutore dell'ordine a tutto tondo.
All'età di 70 anni il Covid se lo è portato via un paio di giorni fa, lui che, esattamente quattro anni fa, era andato in pensione con l'intento di godersela un po' dopo decenni di servizio nella Benemerita. Invece la sorte non gli è stata benigna e lo ha strappato alla moglie e al figlio, anche lui carabiniere, che oggi hanno seguito in auto il feretro per poi camminare, abbracciati, fino all'interno della chiesa dove è stata celebrata la messa. Da Roma è arrivato anche il tenente colonnello Lorenzo Angioni, che da comandante la compagnia di Lucca lo aveva avuto con sé come comandante della stazione di Lammari.
Sul piazzale c'erano davvero tutti o, almeno, tanti di coloro che, indossando la medesima divisa, avevano voluto un gran bene a questo simpatico maresciallo che incarnava, letteralmente, il classico carabiniere immortalato da Vittorio De Sica nei suoi film. I commenti dei colleghi unanimi nel descriverlo proprio come il carabiniere per eccellenza, quello a cui si rivolgevano anche i colleghi della polizia giudiziaria che avevano bisogno di informazioni su tizio o caio. E lui che non le lesinava, conoscendo tutto di tutti ed essendo, realmente, una miniera di dati. Era un uomo del territorio quando i marescialli stavano sul territorio e non venivano sbattuti, un po' qui e un po' là, a seconda delle decisioni più o meno improvvisate dei vertici. Del resto, che senso avrebbe mantenere in vita centinaia di stazioni dell'Arma se non avessero, proprio, il ruolo che hanno sempre avuto ossia quello di avere il polso della situazione, di avere sotto controllo tutto e tutti?
Alcuni sottufficiali comandanti di stazione o che erano stati con lui più giovani, sono commossi e a malapena trattengono le lacrime. C'è anche un po' di gente del paese. Arriva anche il sindaco di Capannori Luca Menesini. Ci sono gli ex colleghi dell'associazione carabinieri in congedo.
E' un pomeriggio triste questo, come accade ogniqualvolta si è costretti sa salutare per l'ultima volta qualcuno a cui si è voluto bene. Ma la tristezz a è solamente in parte mitigata dalla prova di come quest'uomo avesse suscitato, nei suoi compaesani e nei suoi colleghi, un sentimento di affetto e di simpatia. Certo, il Covid ha tenuto lontana molta gente, ma quelli che c'erano, oggi, hanno mostrato quel sentimento di riconoscenza e di vicinanza che nessuna misura restrittiva può impedire di manifestare.