Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
L'amministrazione comunale darà in concessione, tramite un bando che sarà pubblicato nei prossimi giorni, il servizio di organizzazione di eventi culturali per la stagione ‘…Ma la notte sì’ per il triennio 2021-2023. Gli eventi si svolgeranno nell'area di Piazza Aldo Moro per valorizzare lo spazio intorno al palazzo comunale come luogo di incontro e intrattenimento estivo con l'organizzazione di spettacoli di vario genere, spaziando dal cinema al teatro fino ai concerti. Il servizio sarà concesso per una durata di 3 anni.
“Con la prossima estate ci sarà la ripartenza anche delle attività culturali e di spettacolo e quindi vogliamo offrire alla nostra comunità un variegato cartellone di eventi culturali di qualità, molti dei quali gratuiti, adatto ad adulti e bambini – afferma l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. L'obiettivo è dare la possibilità alle persone di tornare a fruire di eventi culturali in sicurezza e di consentire al comparto dello spettacolo duramente colpito dall'emergenza sanitaria di tornare a lavorare. Stiamo quindi organizzando la manifestazione ‘…Ma la notte sì’, partita in via sperimentale lo scorso anno, che si svolgerà a partire da luglio nell'area di piazza Aldo Moro e si consoliderà negli anni. L'organizzazione degli eventi sarà data in concessione per tre anni ad un soggetto che dovrà fornire un servizio completo, occupandosi sia della realizzazione degli eventi che della gestione e dell'allestimento dell'area di spettacoli fornendo tutti i servizi tecnici necessari e di sicurezza. Con questa operazione puntiamo a rendere fissa questa manifestazione culturale estiva affidandola ad un soggetto che garantisca la qualità e la continuità del servizio”.
Il soggetto che si aggiudicherà la concessione dovrà occuparsi della programmazione e progettazione della stagione estiva e della gestione dell'area da adibire a spettacoli, quella situata sul retro del palazzo comunale, e in particolare, dovrà svolgere attività di ricerca e contrattualizzazione degli sponsor della manifestazione, occuparsi dell' allestimento e disallestimento dell'area adibita a spettacoli, dell' assolvimento di tutti gli adempimenti relativi al tipo di manifestazione e previsti dalle normative vigenti in materia e della realizzazione degli eventi programmati. Il concessionario dovrà inoltre mettere a disposizione personale adeguato perl'accoglienza del pubblico, assicurare il servizio di biglietteria, i servizi tecnici, il servizio di sicurezza, il rispetto delle norme anti-Covid19, nonchè pubblicizzare gli eventi in coordinamento con il Comune.
Gli eventi culturali dovranno svolgersi in orario serale nei mesi di luglio, agosto e settembre nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica. Il numero minimo di spettacoli previsto è pari a 36 l’anno, di cui: minimo 12 proiezioni cinematografiche e minimo 18 performance teatrali, rappresentazioni e concerti, serate a tema: due di questi eventi dovranno avere rilevanza nazionale e saranno a pagamento, mentre gli altri 16 dovranno essere ad ingresso libero e prevedere il coinvolgimento delle migliori esperienze artistico-culturali locali. Inoltre 6 serate saranno a disposizione per manifestazioni programmate dal Comune di Capannori per le quali si richiede comunque di garantire tutti i servizi accessori.
L'area di spettacolo dovrà garantire un minimo di 200 posti a sedere, che potranno aumentare notevolmente nelle serate di maggior richiamo. Previsto inoltre l'allestimento di una zona (una parte di piazza Aldo Moro) dotata di almeno 5 gazebi per la somministrazione di cibo e bevande e stand espositivi con o senza vendita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Un canone unico per l'occupazione del suolo pubblico, le affissioni, l'imposta sulla pubblicità. Adeguandosi alla normativa nazionale (introdotta con la Finanziaria 2020), anche Altopascio manda in pensione Tosap e affini approvando il regolamento del nuovo canone unico all'insegna della semplificazione.
A pronunciarsi in merito sarà il consiglio comunale, convocato per venerdì 30 aprile alle ore 19, in modalità online. È in dirittura di arrivo anche il bilancio di previsione, che sarà approvato dalla giunta nei prossimi giorni, per poi approdare alla discussione consiliare: la trattazione del regolamento del nuovo canone unico era inizialmente calendarizzata in consiglio comunale insieme con il bilancio di previsione per il mese di maggio. Per esigenze normative nazionali, però, deve essere anticipata l'approvazione del nuovo regolamento ed ecco perché è stato convocato il consiglio per venerdì prossimo.
Diverse le questioni più rilevanti, alcune delle quali stabilite anche dall'amministrazione D'Ambrosio. Una riguarda le tariffe: non sono infatti previsti aumenti sulla tassa del suolo pubblico, né sull'imposta pubblicitaria. Anzi: fino al 30 giugno il suolo pubblico, così come stabilito dal decreto legge governativo, sarà completamente gratuito. Dopo quella data, c'è da capire se a livello nazionale si procederà all'estensione del periodo di gratuità fino al 31 dicembre. In caso negativo, il Comune, così come fatto mesi fa, se sarà possibile, interverrà per agevolare le attività commerciali anche per quanto riguarda il pagamento del suolo. La gratuità, come spiegato nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale, riguarda anche lo spazio esterno aggiuntivo, sia per chi occupa già suolo pubblico e vuole estendere i propri spazi, sia per chi non ne ha e vuole prevederlo in vista della bella stagione. Questa misura riguarda tutte le tipologie di attività di vendita al dettaglio, commerciale e artigianale, e di somministrazione.
Un altro aspetto previsto dal nuovo regolamento riguarda invece la possibilità della Giunta, di anno in anno, di deliberare il patrocinio in occasione di manifestazioni culturali, sportive, eventi, attività organizzate senza scopo di lucro, prevedendo, contestualmente, una riduzione o una esenzione dal canone di occupazione del suolo pubblico. Nel caso in cui venga deliberata una riduzione, quest'ultima è pari al 50 per cento del canone dovuto. Un modo questo per favorire l'organizzazione di iniziative e di eventi ad Altopascio, attrarre nuove occasioni di incontro, semplificare le procedure per le associazioni e le realtà di promozione sociale e culturale e rendere la cittadina del Tau un luogo sempre più dinamico.