Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Sopralluogo dell'amministrazione comunale di Porcari allo stadio comunale per fare il punto sull'avanzamento dei lavori di efficientamento energetico e di posa del manto sintetico.
Ieri pomeriggio (18 febbraio) il vicesindaco Franco Fanucchi, titolare anche della delega ai lavori pubblici, e il consigliere per lo sport Alessio Gigli hanno incontrato sul campo i tecnici responsabili del progetto di ristrutturazione e la ditta incaricata dell'esecuzione delle opere, Costruire Srl di Montecarlo.
“Con grande soddisfazione - afferma Franco Fanucchi - abbiamo potuto constatare che i lavori di efficientamento sono terminati. È stato fatto il cappotto termico a tutti gli spogliatoi, la tamponatura del retro tribuna e nuovi contro soffitti. Tutti gli infissi, inoltre, sono stati sostituiti con nuovi e più performanti serramenti. Ringraziamo per l'investimento, l'attenzione al territorio e la sensibilità al risparmio energetico la società sportiva Academy Porcari, che ha provveduto all'installazione di nuovi corpi illuminanti a led negli spogliatoi”.
Il progetto quadro di riordino complessivo dello stadio di Porcari è stato redatto da una riunione temporanea di professionisti composta dall'architetto mandatario Barbara Bendinelli, dall'architetto Luca Cesaretti, dal perito industriale Andrea Carli e del geometra Alberico Manfreda. “Un'opera, quella per l'impianto sportivo - commenta l’assessore Franco Fanucchi - che ha potuto contare sia sul grosso contributo economico del Comune, sia sull’altrettanto cospicuo contributo dell'Academy Porcari, presieduta da Stefano Silla, che ringraziamo in modo sentito anche a nome di tutti i ragazzi di Porcari, futuri utilizzatori di questo magnifico impianto”.
Il consigliere Alessio Gigli commenta così il nuovo manto sintetico: “I lavori di posa stanno proseguendo a ritmo serrato e, meteo permettendo, sabato 27 febbraio potremo finalmente dare il primo calcio alla palla in un impianto che sarà il fiore all’occhiello di tutta la provincia grazie al grosso lavoro di coordinamento tra Comune e società Academy, modello virtuoso di partenariato pubblico-privato per migliorare la qualità di un luogo importante soprattutto per i più giovani”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Il servizio Acchiapparifiuti attivato da ASCIT nel 2016 continua a crescere anno dopo anno. Il servizio è uno degli strumenti attivati dall’azienda per contrastare gli abbandoni dando la possibilità alla cittadinanza di segnalare con uno strumento semplice come whatsapp ogni abbandono di rifiuti sul territorio. Il servizio con il 2021 è ormai attivo su gran parte del territorio servito da ASCIT , ed è stato esteso anche ai comuni della media valle su cui l’azienda ha iniziato ad operare dal 1 Gennaio 2021.
L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i cittadini sulla tematica del decoro ed igiene ambientale dando uno strumento semplice, immediato e alla portata di tutti per segnalare sacchetti, materiali ingombranti o eventuali discariche e richiedere il tempestivo intervento di Ascit. Chiedere una collaborazione diretta ai cittadini vuole anche dire motivarli al rispetto e alla cura del bene comune, aiutando le amministrazioni comunali e Ascit ad intervenire velocemente nella rimozione dei rifiuti abbandonati.
“ Ringraziamo i Comuni per la positiva collaborazione e la cittadinanza per questa importante e crescente partecipazione – afferma il Presidente Alessio Ciacci, così come i nostri operatori che ogni giorno intervengono sul territorio. Ogni abbandono è un segno di inciviltà e una minaccia alla natura. Solo con l’impegno di tutti possiamo contrastare la maleducazione, costruendo un territorio sempre più attento alla sostenibilità e al contrasto degli abbandoni che, ricordiamo sono una illegalità perseguibile per legge”
Per il Comune di Capannori, che già da fine 2017 è stato capofila del progetto Acchiapparifiuti, le segnalazioni totali di abbandoni ricevute sono andate progressivamente aumentando: passando da n°859 nel 2017 a n°1960 del 2020. Per il Comune di Altopascio: da n°217 del 2019 a n°349 nel 2020.
Già da gennaio stanno poi giungendo segnalazioni di abbandoni sia dai nuovi Comuni acquisiti, in cui ASCIT ha esportato ACCHIAPPARIFIUTI, sia da tutti quelli in cui il metodo è stato attivato tra fine 2020 e inizio 2021. Il dato 2021, aggiornato a metà febbraio, vede n°16 segnalazioni per Porcari, n°8 per Borgo a Mozzano, n°7 per Montecarlo , n°6 per Barga, per Pescaglia n°3.
Ricordiamo che il numero 348 6001346, attivo solo per messaggi Whatsapp, non è da utilizzare per telefonare né per motivi di natura diversa da quella per cui è stato istituito. Più informazioni verranno allegate al messaggio dal cittadino che segnala, più facile sarà per gli operatori Ascit individuare l’abbandono: ricordiamo che l’abbandono deve necessariamente trovarsi in area pubblica e/o in strade o aree private comunque soggette a uso pubblico, o sulle rive dei corsi d’acqua accessibili a mezzi e personale. Fondamentale sarà iniziare ogni messaggio con il NOME DEL COMUNE in cui è rinvenuto l’abbandono, indicando poi la zona o frazione, l’indirizzo più dettagliato possibile e la descrizione del materiale, ma anche fotografie o la geolocalizzazione potranno fornire un contributo importante ai fini del recupero.
A garantire al cittadino la presa in carico della segnalazione effettuata (che avviene sempre entro le 24 ore lavorative) è il numero di protocollo con cui gli operatori Ascit risponderanno al messaggio whatsapp. Tramite questo sistema, sarà sempre possibile per gli utenti conoscere lo stato di avanzamento della pratica che, comunque, verrà risolta nel giro di pochi giorni. Qualora non fosse possibile un intervento celere a causa di eventuali ulteriori verifiche da attuare, il luogo in cui si trova l’abbandono sarà recintato dai nostri tecnici con del nastro fettucciato bianco e rosso, e sarà posto un cartello che indica che l'area è sottoposta ad accertamenti. A quel punto, scatteranno le indagini degli organi competenti per individuare i responsabili. A controlli avvenuti, gli operatori ecologici si adopereranno per rimuovere l’abbandono. Qualora le indagini forniscano esito positivo nell’individuazione dell’autore del gesto, parallelamente viene avviato l’iter per elevare le sanzioni pecuniarie nel rispetto della legge.
Oltre al servizio Acchiapparifiuti, restano in vigore le consuete modalità di segnalazione: l’utente può infatti ancora rivolgersi al numero verde Ascit 800-942951 o contattare l’azienda tramite l’indirizzo email