Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Fino al 45 per cento di sconto sulle rette del nido, da settembre 2020 a giugno 2021, per 63 famiglie altopascesi. È l'importante agevolazione economica che sta interessando i nuclei di Altopascio con bambini iscritti al nido comunale "Primo volo" e alle strutture accreditate (il domiciliare Le Ciliegine e altri nidi del territorio): un sostegno erogato dall'amministrazione D'Ambrosio grazie ai fondi statali e regionali (77mila euro dallo Stato e 56mila euro dal fondo sociale europeo Regione Toscana), che consentono di supportare le famiglie e i servizi educativi prima infanzia, in un comune dove la retta per il nido è più bassa del 20 per cento rispetto alla media regionale.
"Abbassare del 45/50 per cento le rette del nido significa sostenere le famiglie in modo concreto e diretto e rendere i servizi prima infanzia luoghi accessibili a tutti – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola Ilaria Sorini – Sempre più vogliamo connotare Altopascio come il paese delle bambine e dei bambini, dove attraverso servizi, agevolazioni fiscali e progetti specifici, le famiglie e i giovani possano sentirsi pienamente supportati e valorizzati. Fa tutto parte di un percorso preciso: garantire i servizi, garantire la qualità e abbassare per quanto possibile le tasse. L'abbiamo fatto per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, come mensa e trasporto scolastico, l'abbiamo fatto con la reintroduzione delle cucine dentro le scuole e lo facciamo con le rette dell'asilo nido, che sono tra le più basse della Toscana". Le risorse sono state impiegate dal Comune di Altopascio per abbattere le rette del nido comunale e dei nidi accreditati e abbattere i costi di gestione del nido. Inoltre, grazie ai buoni servizio regionali, anche le famiglie altopascesi che hanno bimbi iscritti ai nidi privati accreditati, ubicati sul territorio regionale (quindi non solo Altopascio), possono usufruire della riduzione del costo delle rette.
Per quanto riguarda, invece, le iscrizioni ai nidi per l'anno 2021/2022, le domande si apriranno entro i primi di marzo: seguiranno comunicazioni dettagliate al riguardo, per guidare i genitori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 244
Oggi è il giorno del ricordo degli italiani vittime delle foibe e degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. I gruppi consiliari del centrodestra di Capannori hanno promosso la manifestazione in tre luoghi diversi: monumento ai caduti di Marlia, Colle di Compito e chiesa di Capannori.
Durante la celebrazione l'inno di Mameli, la deposizione di una rosa, la lettura della poesia "Non dimentichiamo" e di una lettera. Quest'ultima racconta la drammaticità del periodo e chi l'ha scritta è Graziano Udovisi, italiano di Pola, ultimo superstite e scampato alla morte.
"La guerra è finita, depongo le armi e mi consegno prigioniero al comando slavo. Vengo deportato in un campo di concentramento vicino Pola.Prima della tragedia c'è l'umiliazione: i partigiani di Tito si divertono a farmi mangiare pezzi di carta ed ingoiare dei sassi. Poi mi sparano qualche colpo all'orecchio. Io sobbalzo impaurito, loro sghignazzano".