Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Al via la campagna di sensibilizzazione contro la brutta e inquinante abitudine di gettare i mozziconi di sigaretta a terra promossa dall'amministrazione Menesini. Si chiama 'Grazie dei fiori', perchè il Comune, insieme al Centro interdipartimentale 'Enrico Avanzi' dell' Università di Pisa, al Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e agro-ambientali ed Ascit, con il progetto 'Focus', sta sperimentando la trasformazione dei mozziconi di sigaretta da rifiuto indifferenziato a substrato inerte biodegradabile per la coltivazione in vivaio di piante ornamentali e arbusti.
"Con questa campagna vogliamo invitare tutti i cittadini fumatori a non gettare i mozziconi di sigaretta a terra per un miglior decoro del territorio e, al tempo stesso, a collaborare al progetto 'Focus', gettando le 'cicche' negli appositi contenitori, grazie al quale sarà data nuova vita ad un rifiuto inquinante in un'ottica di economia circolare – afferma il sindaco, Luca Menesini-. 'Focus' è un progetto in cui crediamo molto che si contestualizza all'interno del percorso Rifiuti Zero e che, ricordo, proprio recentemente ha vinto la quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale "Verso un'economia circolare" promosso da Fondazione Cogeme".
Con la campagna realizzata attraverso l'affissione di manifesti ad alcune pensiline dei bus si invitano i cittadini fumatori, sia a non gettare i mozziconi a terra, sia a gettarli nei cestini, nei posacenere che a breve saranno installati alle pensiline, e negli appositi contenitori situati al municipio di Capannori, alla sede della polizia municipale, ad Artèmisia a Tassignano, allo sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio e a quello di Marlia e al parco Pandora di Segromigno in Monte.
A breve i punti di raccolta delle 'cicche' aumenteranno attraverso il coinvolgimento delle attività del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
E' iniziata con la piantumazione di una ventina di cipressi sul lato ovest, la riqualificazione di via Don Emilio Angeli, nota come Stradone di Segromigno. I cipressi in questa prima fase saranno messi a dimora in un primo tratto di viabilità di circa 400 metri a partire dalla via Pesciatina, ma, in un secondo tempo, andranno ad abbellire la strada fino all'incrocio con via dei Ciabattari.
Dopo la piantumazione di nuove alberature il progetto con cui l'amministrazione Menesini vuole cambiare il volto di questa viabilità, principale via di accesso alle ville storiche del territorio, proseguirà con il rifacimento del manto stradale, la realizzazione di due corsie ciclabili e l'installazione di nuova illuminazione pubblica.
"Via Don Emilio Angeli è la principale strada di accesso alle ville storiche e per questo motivo riteniamo importante dargli un aspetto nuovo e migliore degno della sua importanza, trasformandola in un vero e proprio viale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo su questa viabilità -. Investendo risorse proprie abbiamo iniziato a cambiare il volto di questa strada con la piantumazione dei cipressi e successivamente proseguiremo con l'asfaltatura. Nel frattempo stiamo lavorando per reperire risorse esterne che ci consentano di proseguire l'opera di riqualificazione e messa in sicurezza realizzando due corsie ciclabili, una per ciascun senso di marcia, e installando nuova illuminazione pubblica".