Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
L'amministrazione comunale celebra con alcune iniziative la 'Giornata della Memoria' che ricorre il 27 gennaio e il 'Giorno del Ricordo' che ricorre il 10 febbraio.
In occasione della Giornata della Memoria mercoledì 27 gennaio alle ore 15.30 è in programma una conferenza on line che sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube del Comune di Capannori intitolata 'La giornata della Memoria attraverso i 'Dottorini di Marlia' ed Erno Erbstein'. L'evento sarà coordinato da Luciano Luciani e vedrà relatrici Ave Marchi e Lorena Lukacs.
Al centro dell'incontro ci saranno le storie di Erno Erbstein, calciatore e allenatore di calcio ungherese, che fu allenatore della Lucchese dal 1933 fino al 1938, e dei 'Dottorini di Marlia che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazioni professionali fino a quando non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali. In programma anche un estratto del documentario 'L'allenatore errante' realizzato da Pier Dario Marzi ed Emmanuel Pesi.
Sempre il 27 gennaio, alle ore 10.30, sul profilo Facebook del Comune sarà possibile assistere al reading teatrale 'La Tregua' tratto dall'omonimo libro di Primo Levi con Marco Brinzi e musiche di Luca Giovacchini. L'evento è promosso in collaborazione con Liberation Route Italia, la Provincia e vari Comuni del territorio provinciale.
In occasione del 'Giorno del Ricordo', giovedì 11 febbraio alle ore 18.00 è inoltre in programma sul Canale YouTube del Comune la presentazione del libro di Silvia Dai Prà 'Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria' alla quale sarà presente l'autrice, coordinata da Armando Sestani dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC).
"E' estremamente necessario mantenere viva la memoria sulla tragedia della Shoa e su quella delle Foibe per rendere omaggio alle innumerevoli vittime innocenti e per costruire un futuro di pace e speranza - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo abbiamo promosso alcune iniziative per tramandare la memoria, soprattutto alle nuove generazioni su queste tragiche pagine della nostra storia. Invito tutti a seguirle, affinché cresca nella comunità la conoscenza e la consapevolezza di quanto accaduto, affinché davvero non debba mai più ripetersi"
Per informazioni 0583 936427 -
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Sabato scorso (23 gennaio), nella scuola elementare di Spianate, è stata inaugurata l'aula "Cre-Attiva", un'aula sensoriale corredata di molteplici ausili ludico-didattici studiata per favorire il benessere e l'inclusione degli alunni diversamente abili nella loro interazione con il gruppo-classe. Il progetto ha visto protagonisti i bambini del plesso che, coadiuvati dalla pittrice Patrizia Scialoni, hanno decorato l'aula, ed é stato coordinato dalla fiduciaria di plesso Maria Orabona.
L'iniziativa è stata sostenuta dal Rotaract Club Lucca, attraverso lo spettacolo teatrale "La Treccia dell'Orco", organizzato nel novembre 2019, sotto la presidenza di Gabriele Rugani, al Teatro Comunale "G. Puccini" di Altopascio, grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale e in particolare del sindaco, Sara D'Ambrosio e dell'assessore alla scuola e al sociale, Ilaria Sorini.
All'inaugurazione erano presenti anche il dirigente scolastico dell'istituto Comprensivo, Dario Salti e le due referenti funzione strumentale per l'inclusione, Gerbina Nazzarri e la coordinatrice di progetto, Linda Fusco.