Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
La comunità parrocchiale di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, in collaborazione con il comune, ha raccolto in una pubblicazione consultabile on line gli interventi degli incontri del ciclo 'Pandemia... crisi e opportunità' svoltosi dal 25 settembre al 23 ottobre scorsi. Un'iniziativa realizzata con la collaborazione del 'Festival Economia e Spiritualità' e svoltasi prevalentemente online, che ha visto la partecipazione di importanti relatori tra cui lo storico Franco Cardini, il presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli e Massimo Mercati, amministratore delegato dell'azienda di famiglia Aboca. Tutti coloro che sono interessati a conoscere i contenuti dell'iniziativa possono consultare e scaricare la pubblicazione dal sito internet della Diocesi di Lucca (www.diocesilucca.it) e dal sito del Comune di Capannori (www.comune.capannori.lu.it).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Non si fermano gli interventi per la messa in sicurezza del rio Leccio nel territorio di Porcari. Nei giorni scorsi, infatti, la Regione Toscana attraverso il Genio Civile è intervenuta nuovamente sulla sponda sinistra, più a sud rispetto all’ultimo cantiere nelle vicinanze di via Toschino. L’obiettivo è quello di evitare episodi come quelli determinati dalla piena dell’estate del 2020.
“Si tratta - spiega nel dettaglio l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Porcari, Franco Fanucchi, che dell’ente è anche vicesindaco - di due cedimenti dell’argine dovuti all’eccessiva verticalità delle sponde. Un inconveniente a cui i tecnici del Genio Civile hanno posto rimedio collocando dei massi al piede dell’argine stesso per evitarne lo slittamento verso il basso. Sono state, in sostanza, costruite due scogliere a protezione degli argini e così messe in sicurezza anche le abitazioni circostanti. Ringraziamo la Regione Toscana per la solerzia con cui è intervenuta per garantire la sicurezza dei cittadini residenti”.
Fondamentale, per l’intervento, la sinergia fra il territorio e l’amministrazione comunale. “Sono stato io, su segnalazione di alcuni cittadini - dice Simone Giannini, consigliere comunale che rappresenta la zona del Padule di Porcari - ma anche per conoscenza diretta, visto che risiedo io stesso in via Leccio, a inoltrare la richiesta di sopralluogo al Genio Civile di Pisa, che è intervenuto prontamente e in somma urgenza per risolvere il problema”.