Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
La piana Lucchese rischia di superare il limite dei valori di polveri sottili, a lanciare l'allarme i comitati ambientali della Piana: "La corte di giustizia ha condannato l'italia per i sistematici fiorenti delle pericolose pm10 a partire dal 2008 e il nostro territorio è uno dei più a rischio - spiegano - inizialmente gli sfioramenti erano circoscritti a certe zone e non interessavano il territorio nazionale, adesso la pericolosità è aumentata".
La conclusione della corte di giustizia è che "L'Italia non ha dato, in tutti questi anni, esecuzione a misure appropriate ed efficaci atte almeno a ridurre il periodo di superamento detti valori e tutto" e tutto ciò avvalora quanto i comitati sostengono da anni: "I provvedimenti di spegnere qualche stufa e qualche caminetto sono ridicoli ed illusori per risolvere i gravi problemi di inquinamento da polveri sottili, e non solo, che affliggono la nostra Piana, né la conformazione orografica sfavorevole può considerarsi di per sé giustificazione sufficiente per continuare a non intervenire sulle cause principali che tutti conoscono ma che nessuno ha il coraggio di chiamare in causa: le emissioni del cartario e il traffico pesante che soffoca le nostre strade - concludono - Sia ben chiaro nessuno vuole la chiusura dei queste aziende, ma come da anni chiediamo inascoltati che provvedano a raffreddare e condensare le immense fumane che incessantemente sparano nell'atmosfera e che finalmente trasferiscano su rotaia il trasporto dei loro prodotti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un marciapiede e di una passerella pedonale nel centro abitato di Lappato per un investimento di circa 150 mila euro. Obiettivo dell'intervento realizzato dall'amministrazione comunale è migliorare la sicurezza stradale nel paese.
“Con questo atteso intervento andremo a migliorare la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli che hanno compiuto un sopralluogo 'in loco' -. Attualmente i pedoni non sono dovutamente protetti nei loro spostamenti nel tratto stradale interessato dai lavori, in particolare per raggiungere la chiesa e le varie attività presenti, perché la via Pesciatina è molto transitata e la viabilità pedonale risulta carente. Con la realizzazione del marciapiede e della passerella garantiremo più sicurezza per chi si muove a piedi e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese”.
Il marciapiede lungo circa 300 metri e largo 1,5 metri sarà realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina in due tratti: il primo tratto va dal parcheggio della fermata del pullman fino all’ufficio postale e all'incrocio con via di S.Antonio, mentre il secondo tratto va dall’attraversamento del rio Scioppato fino al distributore di carburante. La passerella pedonale sarà costruita parallela al ponte esistente sul Rio Scioppato. La fondazione su cui poggerà sarà costruita in micropali e la struttura sarà costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti.