Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Agenti della Guardia di Finanza si sono presentati questa mattina all'ufficio ragioneria del comune di Altopascio per alcune verifiche e controlli sui contributi dati dall'amministrazione comunale alle associazioni.
Sull'episodio è intervenuto con una breve nota anche il consigliere comunale ed ex sindaco Maurizio Marchetti: Piove sul bagnato al comune di Altopascio, arriva la Guardia di Finanza. A poche ore dalla conclusione delle indagini per il fontanello, con il probabilissimo rinvio a giudizio, arriva ora un'altra situazione preoccupante per il comune di Altopascio e la giunta municipale. Questa mattina, infatti, c'è stata una perquisizione della Guardia di Finanza. Sapendo che ci sono diverse questioni in itinere su situazioni che la minoranza ha più volte evidenziato, non ci sorprende, ma ci preoccupa la deriva che sta prendendo questa parte finale di legislatura. Una conclusione in linea con quanto portato avanti in questi cinque anni, ma ci auguriamo che i danni non siano troppo grossi, per quelli che verranno poi.
In serata arriva la precisazione di Sara D'Ambrosio sindaco di Altopascio: "Siamo all'assurdo, anzi alla grave e colpevole mistificazione della realtà: una semplice richiesta di documenti da parte della Guardia di Finanza per accertamenti che sta conducendo su soggetti terzi esterni al Comune, diventa, per il gruppo consiliare Insieme per Altopascio e in particolare per i consiglieri di minoranza Marchetti e Orlandi, una perquisizione negli uffici comunali".
"Questa è una bugia gigante, non c'è stata nessuna perquisizione negli uffici comunali - continua il sindaco -. La Guardia di Finanza ha richiesto al Comune documentazione nell'ambito di accertamenti ordinari che sta facendo su soggetti terzi esterni al Comune di Altopascio, così leggiamo nella nota protocollata. Fossi in Marchetti e in Orlandi in questo momento mi sotterrerei per la vergogna. Hanno fatto una figura davvero ridicola, l'ennesima tra l'altro, il tutto per cercare di cavalcare tutto il cavalcabile, dall'autostrada chiusa al fontanello dell'acqua pubblica fino alle fantomatiche perquisizioni dei finanzieri. Ecco il nuovo che avanza, che cerca accordi a destra e a manca per ricandidarsi a sindaco per la quinta o sesta volta - abbiamo perso il conto -, mentre annaspa tra comunicati stampa deliranti per cercare un po' di notorietà, preziosa come l'oro soprattutto ora che non c'è più il seggiolone regionale".
"Questo modo di fare politica da parte di questi soggetti che vorrebbero anche riproporsi alla guida di un comune - incalza D'Ambrosio - è una vergogna: noi, a differenza della minoranza, non abbiamo nulla da temere e da nascondere e se le forze dell'ordine protocollano una richiesta di documenti per accertamenti che stanno conducendo su soggetti terzi esterni al Comune noi collaboriamo come sempre, senza retropensieri e senza intralciare chi sta facendo il proprio lavoro. Chi pensa male agisce male: Marchetti e Orlandi pensano male, perché hanno agito male per oltre 20 anni".
"Inoltre fatemi dire un'altra cosa - conclude il sindaco D'Ambrosio -. Trovo anche davvero grave e irresponsabile che chi vorrebbe rappresentare le istituzioni va a inquinare, con la divulgazione di informazioni false e tendenziose, il lavoro di accertamento che sta svolgendo, come è normale e giusto che sia, la Guardia di Finanza stessa. Da quasi un anno siamo impegnati con la gestione della pandemia e dei suoi effetti sulla vita delle persone e dell'economia: in neanche cinque anni, di cui uno praticamente unicamente dedicato al Covid, non si possono risolvere i danni e i problemi lasciati da oltre 20 anni di gestione approssimativa e superficiale del bene pubblico da parte di chi mi ha preceduto. Ma noi non siamo come questi soggetti, noi non agiamo nell'ombra, noi non viaggiamo su transatlantici a quattro ruote, noi non abbiamo avuto benefici dal nostro ruolo di amministratori. E soprattutto, cari consiglieri di opposizione, noi non ci fermiamo e non ci fermeremo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è sempre più verde: arriva infatti una nuova vettura completamente elettrica nel parco mezzi dell’Ente consortile. Si tratta della quarta automobile di questo tipo, di cui l’Ente consortile procede all’acquisto: e rientra in una strategia mirata e curata, per abbattere le emissioni di anidrite carbonica in atmosfera. Il mezzo sarà a disposizione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori consortili, e sarà di norma parcheggiata alla sede di Capannori.
“L’azione rientra nel piano triennale per la lotta ai cambiamenti climatici e per le energie rinnovabili, che il Consorzio ha adottato come attività conseguente all’approvazione (primo Ente consortile a farlo in Italia) della dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – La scelta, a cui stiamo dando gambe, è chiara: stiamo passando progressivamente all’elettrico per tutti i mezzi aziendali. E la decisione rientra, appunto, in una strategia generale e più ampia: assieme alla sostituzione di tutti i punti luce con i led, alla messa a dimora di alberi, all’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili”.
“La strada intrapresa comporterà anche risparmi per i contribuenti – prosegue Ridolfi - in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di
carburanti inquinanti”.
La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente.