Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 175
Ampia parte del consiglio comunale svoltosi ieri pomeriggio (mercoledì) è stata dedicata al tema della violenza di genere in occasione della 'Giornata internazionale contro la violenza sulle donne'. La seduta si è aperta con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini che ha evidenziato come la violenza sulle donne non sia solo fisica ma molto spesso anche morale e psicologica, ed ha proposto un minuto di silenzio per tutte le donne vittime di violenza e per Nara Marchetti, 'una donna che ha lottato tutta la vita per la libertà e il rispetto dei diritti di tutti'.
Sono poi intervenute le consigliere comunali Laura Lionetti, Ilaria Benigni, Lia Miccichè e Claudia Berti che hanno illustrato le iniziative e l'attività svolte dalla Commissione Pari Opportunità. Tra queste, l'iniziativa della 'scatola gialla' posizionata in occasione dell'8 marzo nell'atrio del Comune dove tutte le donne potevano lasciare un proprio messaggi sui propri desideri e necessità. La Commissione per continuare a svolgere la propria attività anche durante il lockdown e le fasi successive dell'emergenza sanitaria ha potenziato la sua presenza sui canali social come Facebook e Instagram e sta lavorando per creare un sito web istituzionale dedicato alla commissione pari opportunità. Lo scorso 25 maggio, inoltre, nel decimo anniversario dell'uccisione di Alessandra Biagi da parte dell'ex compagno è stata posta una panchina rossa quale simbolo per dire 'no al femminicidio' nel Camelieto di S. Andrea di Compito vicino alla camelia dedicata e le a tutte le donne vittime di violenza. Una panchina rossa è stata installata anche a Ruota. In questi giorni la Commissione Pari Opportunità insieme al Comune ha promosso la campagna 'Pane, amore.. e non violenza'. A tutti i clienti che acquistano il pane presso una panetteria o un alimentari di Capannori - in tutto hanno aderito circa 50 attività - in questi giorni viene consegnata una busta di carta su cui è riportato lo slogan 'Per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano' tradotto in cinque lingue. Sulla stessa sono anche riportati numeri di telefono a cui rivolgersi in caso di bisogno. La campagna interessa anche gli altri Comuni della Piana di Lucca.
Le consigliere comunali hanno ringraziato la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e tutte le componenti per il lavoro svolto.
Il consiglio comunale ha visto successivamente l'intervento avvocata Simona Selvanetti, membro della commissione pari opportunità in rappresentanza del 'Centro Antiviolenza Luna' di Lucca, che ha come finalità la prevenzione e la lotta alla violenza di genere, la quale ha fornito alcuni dati relativi ai primi 10 mesi del 2020. In questo periodo hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza 198 donne, di cui il 66% italiane, il 22% straniere e solo una parte extra comunitarie. Di tutte queste poco meno della metà ha un'autonomia economica ovvero percepisce uno stipendio o una pensione. L'avvocata Selvanetti ha evidenziato poi come l'emergenza Covid abbia inciso sull'emersione del fenomeno. Durante il primo lockdown per impossibilità di recarsi al centro o di comunicare, poiché la maggior parte delle vittime di violenza vive con il maltrattante, gli accessi al centro sono stati 33 contro i 64 dello stesso periodo dell'anno precedente, ma sono aumentati nei mesi successivi. Quanto riscontrato a livello locale trova purtroppo conferma nei dati rilevati anche a livello nazionale, dove si è registrato, nei primi 10 mesi del 2020, un incremento dell' 11% dei procedimenti penali per maltrattamenti in famiglia ed un aumento percentuale significativo dei femminicidi maturati all'interno dei rapporti familiari (dal 57,6% al 67,5% durante i primi 10 mesi del 2020 e addirittura all'80,8% nel periodo del lockdown).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Il progetto REUSEMED creerà reti di riutilizzo nelle città mediterranee di Italia, Giordania, Spagna e Tunisia per cambiare l'atteggiamento dei cittadini nei confronti del riutilizzo.
Le pubbliche amministrazioni su entrambe le sponde del Mediterraneo tendono a concentrare i loro sforzi sul riciclo, ma molto meno sulla promozione del riutilizzo o della riparazione di beni che possono avere una seconda vita, completando così il ciclo delle quattro R dell'economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Riparare.
Per cambiare questa tendenza, il Comune di Capannori, Fondazione Reggio Children e Remida hanno aderito al progetto REUSEMED insieme ad amministrazioni pubbliche e associazioni di Spagna, Italia, Tunisia e Giordania.
Il progetto REUSEMED mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e cibo, sul compostaggio e su programmi di baratto. Per creare le reti, 4 città mediterranee - Cordoba in Spagna, Capannori in Italia, New Deir Allaa in Giordania e Sakiet Ezzit in Tunisia - progetteranno e testeranno delle compostiere, punti di raccolta di cibo nei mercati, centri di riparazione e riutilizzo, e angoli di riuso nelle botteghe e dei caffè del riuso. Inoltre, una APP collegherà gestori e utenti dei diversi circuiti.
Anche se promosse dalle amministrazioni locali preposte alla gestione dei rifiuti con il coinvolgimento delle organizzazioni di stakeholder locali, si prevede che le reti di riutilizzo diventino autosostenibili nel medio termine, quando i ricavi dalla vendita di prodotti riparati potrebbero finanziare risorse umane e la manutenzione delle infrastrutture. Tutte queste attività saranno supportate da azioni di diffusione e promozione.
Oggi 26 e domani 27 novembre, il progetto viene lanciato ufficialmente attraverso incontri online con la partecipazione delle 8 organizzazioni partner:
• Sanitation Cordoba (Spagna)
• Associazione Nazionale delle Imprese Ambientali Pubbliche (Spagna)
• Ministero dell'amministrazione locale (Giordania)
• New Deir Allaa Municipality (Giordania)
• Comune di Sakiet Ezzit (Tunisia)
• Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti (Tunisia)
• Comune di Capannori (Italia)
• Fondazione Reggio Children - Loris Malaguzzi (Italia)
REUSEMED è finanziato dall'Unione Europea (UE) nell'ambito del programma ENI CBC Med. Il suo bilancio totale è di 3,2 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro sono il contributo dell'UE (90%).
All'incontro on line di oggi ha partecipato l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro:
"Sono realmente contento che con questo progetto il Comune di Capannori possa avere accesso a importanti finanziamenti europei che ci consentono di valorizzare e proseguire nei prossimi anni il grande lavoro che già è stato fatto sul tema del riuso dei materiali - dichiara Del Chiaro- . L'avvio di questa nuova avventura mi entusiasma principalmente per due motivi: il primo è dovuto alla squadra di cui ci onoriamo di far parte. Quando 8 soggetti di 4 Paesi diversi, con differenti aree di intervento si riuniscono attorno ad un progetto, che ha tra i principali obiettivi quello di creare un network internazionale stabile sul riuso dei materiali e la riparazione di oggetti , mettendo in comune le esperienze fatte, è sempre un motivo di ottimismo verso il futuro della nostra civiltà. Il secondo motivo – prosegue l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori - è legato alla storia del nostro territorio, perchè il Comune di Capannori, con le diverse amministrazioni che si sono succedute, dal 2007, quando aderì quale primo Comune italiano alla strategia Rifiuti Zero, ad oggi ha sempre avuto come faro dell'attività amministrativa l'attenzione all'impatto, che come comunità, abbiamo sull'ambiente che ci circonda, mettendo in atto importanti progetti legati alla raccolta differenziata, al recupero e al riutilizzo dei materiali".
Questo documento è stato prodotto con il contributo finanziario dell'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin. I contenuti di questo documento sono di esclusiva responsabilità del Comune Capannori e non riflette in alcun modo la posizione dell'Unione Europea o delle strutture di gestione del programma.