Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Viabilità, scuole, impianti sportivi, edifici pubblici, pubblica illuminazione, verde pubblico mobilità sostenibile. Sono questi i principali ambiti nei quali nei prossimi tre anni l'amministrazione Menesini realizzerà opere pubbliche. Il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2021-2023 adottato dalla giunta e che presto sarà all'attenzione del consiglio comunale, prevede investimenti sul territorio per oltre 19 milioni di euro.
In particolare per il 2021 sono previsti 7 milioni e 210 mila euro di investimenti, di cui 2 milioni e 230 mila euro per le opere legate al PIU (progetti di innovazione urbana) per la riqualificazione del centro di Capannori, 3 milioni e 200 mila euro per la realizzazione di alcuni dei principali interventi strategici previsti nel mandato, e 1 milione e 780 mila euro per investimenti straordinari.
"Nonostante le difficoltà di questo momento siamo riusciti a tenere insieme un importante numero di investimenti sia per la realizzazione di nuove infrastrutture che offriranno nuovi servizi ai cittadini migliorando la qualità della vita, sia per progetti strategici del nostro mandato amministrativo e per opere straordinarie di cura del territorio – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Tutto questo è stato possibile grazie alla grande capacità del nostro ente di intercettare risorse esterne e di riuscire a programmare e seguire contemporaneamente molti lavori. Gli interventi in programma nei prossimi tre anni saranno diffusi su tutto il territorio comunale, perchè il nostro obiettivo è riqualificare e migliorare ogni singola frazione".
Nel dettaglio i lavori in programma nel 2021: Opere PIU (2 milioni e 230 mila euro): recupero e adeguamento funzionale dello stadio di Capannori (Cittadella dello sport) 2° lotto (1 e 335 mila euro); efficientamento energetico della caserma dei Carabinieri (200 mila euro); mobilità, illuminazione, riqualificazione percorsi ciclo-pedonali e riqualificazione della rete di pubblica illuminazione (325 mila euro); riqualificazione energetica e funzionale di Artè (370 mila euro).
Interventi strategici di mandato (3 milioni e 200 mila euro): realizzazione della rotatoria denominata 'della Madonnina' (480 mila euro); realizzazione nuova scuola secondaria di primo grado di Capannori e del liceo scientifico 'E.Majorana' (2 milioni di euro); manutenzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche del palazzo comunale (720 mila euro).
Investimenti straordinari (1 milione e 780 mila euro): manutenzione straordinaria della viabilità comunale (350 mila euro); lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500 mila euro); manutenzione straordinaria del verde e nuove alberature (100 mila euro); dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (150 mila euro); nuovi impianti e riqualificazione impianti a rete esistenti (fognature, acquedotto, metano) (100 mila euro); manutenzione straordinaria infrastrutture di pubblica illuminazione e semaforiche (130 mila euro); manutenzione straordinaria impianti tecnologici ed edifici pubblici (450 mila euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Il consigliere provinciale di Forza Italia Matteo Scannerini ha protocollato un'interrogazione in provincia relativa alla questione laboratori mai consegnati alla sede Giorgi di Saltocchio.
"Con la mia prima interrogazione da consigliere provinciale - esordisce - ho ritenuto opportuno affrontare un tema importante che riguarda i tempi di allestimento dei laboratori scolastici presso la sede Giorgi di Saltocchio".
"All'interno dell'edificio, come già sappiamo - afferma -, non sono attivi i laboratori a causa della mancanza delle certificazioni di collaudo e dell'autorizzazione della provincia. Tale documentazione doveva essere pronta già lo scorso marzo 2020. Ad oggi, la situazione rimane ancora in stand-by. Tutto ciò crea disagi didattici ai ragazzi che, senza poter svolgere la pratica, trovano ovvie difficoltà ad essere assorbiti all'interno degli stage formativi per mancanza di esperienza sul campo ed, in generale, nel tessuto lavorativo".
"Venendo incontro anche alle numerose sollecitazioni a risolvere i problemi da parte dei comitati dei genitori - conclude -, abbiamo deciso di interrogare la Presidenza della Provincia sui tempi di attesa per il rilascio della documentazione mancante al fine di procedere all'apertura e messa in opera di tali laboratori".