Piana
Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Tornano ad Altopascio gli Appuntamenti ad Arte, il ciclo di incontri gratuiti organizzati dall'amministrazione comunale e dalla Biblioteca comunale "A. Carrara" e dedicati a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte per approfondire le proprie conoscenze.
Gli incontri si terranno sul web tutti i mercoledì di novembre (4, 11, 18 e 25), dalle 21 alle 22. "Storie di scambi, prestiti e plagi tra le varie discipline dell'Olimpo culturale": questo il titolo del percorso, aperto a tutti, che vuole mettere in luce quanto le discipline artistiche, dalla letteratura alla musica, dalla fotografia al fumetto, dalla moda alla pubblicità, dialoghino tra loro in un continuo e proficuo scambio.
"Abbiamo deciso di non fermarci e di spostare gli incontri sul web - spiega l'assessore alla cultura, Martina Cagliari -. Ringrazio per questo il mio ufficio e il personale della Biblioteca comunale, che non vuole perdere il contatto con il proprio pubblico e che trova sempre strade nuove per restare vicino ai cittadini, grandi e piccoli".
Per iscriversi o per avere ulteriori informazioni è sufficiente inviare un'email a:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
In seguito all'avvio dei lavori del primo lotto di costruzione dell'hangar militare nell'area demaniale dell'esercito a Tassignano, che sarà utilizzato per il ricovero del dirigibile per lanci di addestramento con paracadute vincolati, l'amministrazione comunale, nei giorni scorsi, ha avuto un incontro con i progettisti e i referenti della sezione infrastrutture dell'Esercito per visionare lo stato di avanzamento del secondo lotto che prevede la riqualificazione dell'area di Tassignano. Un'opera importante a servizio dei cittadini che consiste nella realizzazione di interventi di mitigazione - piccole collinette e messa a dimora di circa 150 alberature - di un parco urbano con un percorso per il jogging, un' area fitness e un parco giochi e il recupero del campo sportivo che sorgeva nell'area, che sarà in sintetico e a 11, recintato e illuminato con annesso spogliatoio. Nella zona, inoltre, aumenterà la possibilità di sosta, visto che saranno realizzate anche tre aree di parcheggio per un totale di circa 50 posti auto.
Un progetto complessivo di valorizzazione dell'area ottenuto dall'amministrazione Menesini, che si era comunque opposta alla realizzazione dell'hangar per il suo forte impatto, anche in seguito ad un ordine del giorno del consiglio comunale, grazie ad un'intesa con i Militari in sede di CoMiPa (Comitato misto paritetico).
I progettisti stanno definendo gli ultimi dettagli del progetto esecutivo del secondo lotto che sarà pronto entro fine anno, cui seguiranno le procedure di gara.
"L'hangar è certamente un'opera di grande impatto sul paesaggio – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Ma grazie all'azione puntuale ed incisiva della nostra amministrazione siamo riusciti ad ottenere la realizzazione di un'opera di riqualificazione dell'area molto importante per il paese di Tassignano, che va a mitigare l'impatto della struttura militare e a valorizzare un'area che sta a cuore alla nostra comunità.Nascerà infatti un nuovo spazio verde per lo svago, il gioco dei più piccoli e lo sport. Di particolare importanza la realizzazione del campo sportivo che a Tassignano manca da circa 40 anni" .
Il secondo lotto di lavori, oltre alle opere di riqualificazione, prevede anche la realizzazione dell'area di servizi all'hangar, essenziale per rendere operativo il polo di addestramento con la realizzazione di servizi igienici e strutture in legno (uffici, spogliatoi, spazi per i custodi) a servizio dei militari.