Piana
Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
E' arrivata una prima fornitura di mascherine di protezione (circa la metà delle circa 230mila previste) fornite dalla Regione Toscana al Comune di Capannori perchè le distribuisca ai propri cittadini.
A partire da lunedì prossimo (2 novembre) le associazioni di protezione civile inizieranno ad imbustare i dispositivi di sicurezza, 5 per ogni cittadino, che dalla settimana successiva (a partire da lunedì 9 novembre) saranno consegnati al domicilio di tutti i cittadini al di sopra dei 75 anni. Dalla metà di novembre poi saranno allestiti dei punti di distribuzione di mascherine in varie zone del territorio comunale gestiti dai volontari della protezione civile in collaborazione con il Comune dove i cittadini potranno andare a ritirarle gratuitamente. I punti di raccolta e i giorni in cui sarà possibile il ritiro dei dispostivi saranno comunicati nei prossimi giorni. I volontari nel consegnare le mascherine spiegheranno anche il loro corretto utilizzo, ovvero come si devono indossare e come si devono togliere una volta utilizzate.
“In questa fase difficile dell'emergenza sanitaria l'utilizzo della mascherina è una norma di fondamentale importanza sia al chiuso che all'aperto per proteggersi e proteggere gli altri dal virus- afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. Apprezziamo quindi molto la scelta della Regione Toscana di donare 5 mascherine ad ogni cittadino perchè è un segnale di vicinanza nei confronti della popolazione di cui c'è sicuramente bisogno. Da parte nostra consegneremo le mascherine a domicilio alle persone più fragili come gli anziani per evitare che debbano spostarsi e organizzeremo il maggior numero possibile di punti di distribuzione per facilitare i cittadini al ritiro dei dispositivi di sicurezza. Maggiori dettagli li forniremo nei prossimi giorni. Ringraziamo la Regione Toscana per questo gesto e tutti i volontari della protezione civile che come sempre sono al servizio della comunità. Colgo l'occasione per ricordare che chi è in quarantena, le persone sole e con patologie e gli anziani possono rivolgersi al centro operativo comunale di protezione civile per la consegna a domicilio della spesa dei farmaci e di altri beni di prima necessità”,
Il Centro operativo comunale di protezione civile (Coc) può essere contattato telefonicamente al numero 0583 428661, tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, dalle ore 8 alle ore 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
In questa nuova fase di emergenza sanitaria il Comune di Capannori aumenta le misure anti Covid per garantire la sicurezza dei dipendenti e dei cittadini, continuando a garantire tutti i servizi, ai quali si può accedere su appuntamento. Da alcuni giorni agli ingressi principali della sede comunale di piazza Aldo Moro, degli uffici della cultura e della scuola (sempre in piazza Aldo Moro), della polizia municipale e della biblioteca ad Artèmisia sono stati posizionati 6 termoscanner, un sistema innovativo e veloce per la misurazione della temperatura. Per tutti coloro che accedono alle sedi comunali resta fermo l'obbligo di indossare la mascherina, di osservare il distanziamento e di igienizzarsi le mani.
"Così come abbiamo fatto per la fase del lockdown, anche in questa nuova delicata fase di emergenza sanitaria continuiamo a garantire tutti i servizi ai cittadini – dichiara il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Per evitare assembramenti e code e quindi garantire la sicurezza di tutti si accederà ai servizi su appuntamento. La sicurezza dei nostri dipendenti e dei nostri cittadini è per noi prioritaria, per cui abbiamo anche aumentato le misure di protezione posizionando temoscanner per la misurazione della temperatura ai principali ingressi delle varie sedi comunali. Ricordo che è attivo lo sportello 'Comune Amico' che svolge attività di orientamento e di informazione per semplificare il rapporto fra i cittadini, il Comune, i gestori dei servizi pubblici e privati e le società che erogano altri servizi. Attivo tutti i giorni anche il Centro operativo comunale di protezione civile per assistere o cittadini in quarantena, le persone sole o con patologie e gli anziani".
"Anche in questa nuova fase di emergenza sanitaria il nostro obiettivo è garantire tutti i servizi ai cittadini con la stessa efficienza di sempre – spiega il segretario comunale Roberto Gerardi -. Efficienza assicurata sia grazie a un utilizzo efficace dello smart-working dei dipendenti, sia grazie alla costante innovazione dei servizi, che si coniuga con la sicurezza. L'accesso ai servizi è consentito tutti i giorni solo su appuntamento, ma grazie al processo di innovazione che stiamo portando avanti all'interno dell'ente i cittadini potranno dialogare con alcuni uffici, che già hanno adottato questo sistema, anche via Skype. Il nostro Ente infatti sta puntando sempre più sull'innovazione dei servizi al cittadino, come ne è esempio la recente iniziativa che consente di ottenere i certificati anagrafici in tabaccheria. Innovare significa trovare soluzioni moderne e alternative che migliorino e velocizzino l'attività dell'ente, realizzando procedure sempre più efficienti che si rivelano molto utili in periodi difficili come quello che stiamo attraversando".
Per prendere appuntamento per i servizi Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) è possibile contattare i numeri 0583 428370 e 0583 428760 (il mercoledì mattina a partire dalle ore 9 si può chiamare per prendere appuntamento la mattina stessa per pratiche urgenti). Per gli sportelli al cittadino di Marlia e San Leonardo in Treponzio il numero è 0583 428752. Gli appuntamenti si possono richiedere anche via email all'indirizzo
Per appuntamenti con lo sportello sociale si può chiamare il numero 0583 428252 o inviare un mail a
Per contattare lo sportello 'Comune amico' è possibile telefonare allo 0583 428370 o inviare una mail all'indirizzo