Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
E' di nuovo il consigliere comunale della Lega Salvini premier di Capannori, Bruno Zappia, a far sentire la propria voce riguardo i disagi percepiti dai cittadini su via di Carraia a Parezzana.
"Ancora una volta - esordisce il consigliere - voglio segnalare i pericoli che ogni giorno gli abitanti di questa via devono affrontare. Questa è via di Carraia a Parezzana. I cittadini chiedono (già segnalato da me a settembre) di posizionare dei dossi per far rallentare le macchine e soprattutto i tir che viaggiano ad alta velocità".
"È una strada stretta - spiega -, come si vede nella foto, e scorrevole. I tir arrivano ad alta velocità e molto spesso devono fare i conti con vie che si innescano dai numerosi incroci e con vie private che sono caratterizzati da una scarsa visibilità anche per l'erba alta. C'è un'ordinanza che dispone che i tir devono rispettare certi orari. E chi li fa rispettare? Ci sono delle telecamere che non funzionano. Ci sono numerosi avvallamenti al passaggio di macchine e mezzi pesanti all'interno delle case vibra tutto ed in alcune case si sono create delle crepe. I cittadini non ne possono più e chiedono al più presto di intervenire prima che ci scappi il morto".
"Presenterò un'interpellanza - conclude - per sollecitare l'amministrazione ad attivarsi a risolvere al più presto questo dannoso problema che affligge gli abitanti di Parezzana".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Saranno pronte e messe a nuovo per la prima campanella del 14 settembre prossimo la scuola primaria "Lorenzo Nottolini" di Guamo e la "Luigi Boccherini" di Segromigno in Piano, grazie a un investimento di 1 milione e 800 mila euro da parte dell'amministrazione Menesini e grazie a lavori svolti in estate a tempi di record.
Nei due plessi, che si trovano rispettivamente in via di Sottomonte e in via dei Bocchi, sono in corso opere di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e miglioramento della normativa di prevenzione degli incendi, oltre ovviamente agli adeguamenti per la sicurezza rispetto al Covid-19.
Dal punto di vista economico, l'importo di 1 milione e 800 mila euro proviene per 1 milione e 100 mila euro da un finanziamento del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur), mentre i restanti 700 mila euro provengono da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da risorse proprie del Comune di Capannori.
"La nostra amministrazione comunale è fortemente impegnata nel costante miglioramento delle scuole, consapevoli di quanto sia rilevante mettere a disposizione edifici a misura di bambine e bambini - afferma l'assessore all'edilizia scolastica,Francesco Cecchetti-. Gli interventi di Guamo e di Segromigno in Piano rientrano proprio in questo percorso e rendono più belli, sicuri e confortevoli due dei plessi di riferimento della zona sud e delle zona nord. Le due opere sono possibili grazie a significativi contributi del Miur e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio vivamente. Si tratta della dimostrazione della grande capacità del nostro Ente di attrarre finanziamenti; un risultato, questo, reso possibile anche per merito del lavoro svolto dai nostri uffici. I lavori alle scuole di Guamo e di Segromigno in Piano sono gli interventi più rilevanti che stiamo effettuando questa estate: a questi si aggiungono anche lavori ordinari e straordinari che stiamo realizzando nelle altre scuole di Capannori".
Nello specifico, l'investimento per la scuola primaria di Guamo ammonta a un milione e 35 mila euro; quello per la primaria di Segromigno in Piano è di 700 mila euro. In entrambe le scuole saranno completamente rifatti il tetto e il solaio di copertura. Sarà realizzato un cappotto esterno e verrà ristrutturato lo spazio interno con il completo rifacimento delle pavimentazioni e dei servizi igienici.