Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
La Musica delle Tenebre, il nuovo lavoro musicaledi Gianmarco Caselli dedicato a Gaetano Giani Luporini, sarà proiettato per la prima volta assoluta al Festival Le Rinascenze by Night a Villa Reale (Marlia, Capannori) lunedì 10 agosto alle ore 22.30.
Per l’occasione in anteprima assoluta verrà proiettato un brano dell’opera che sarà messo online a partire dal mese di settembre ed interpretato al pianoforte dal Maestro Francesco Cipriano.
La Musica delle Tenebre è un’opera strutturata in diversi capitoli musicali, come illustra lo stesso Caselli: “Ogni capitolo è costituito da una musica e da un video specifico. Essendo un lavoro realizzato durante il lockdown, quella che viene messa in scena è una realtà diversa, distorta, e quello in cui viene immerso lo spettatore-ascoltatore è un vero e proprio percorso esoterico.”
In programma brani eseguiti da Edoardo Pieri (chitarra), Francesco Cipriano (pianoforte), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Tatiana Caselli (viola) e un brano con la partecipazione dell’attrice Alessandra Nutini.
Le Rinascenze By Night – Arte sotto le stelle” è organizzato da Kreativa unitamente allo staff di Villa Reale di Marlia. Gli eventi iniziano alle ore 17.00 e terminano alle 23.30. Tutte le info su https://www.lerinascenze.it/le-rinascenze-by-night
PLAYLIST DE LA MUSICA DELLE TENEBRE SUL CANALE YOUTUBE DI CASELLI:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLoOnZ13O0DdN5V6gFQVXdgYGvqQR3BnnE
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Questa mattina (8 agosto) è stato riaperto al transito il ponte di via Toschino a Porcari, chiuso dallo scorso 17 giugno in seguito alla bomba d’acqua che aveva portato all’esondazione del rio Leccio. Anche il guard rail del ponte era stato gravemente danneggiato. Eventi per i quali il Comune di Porcari aveva richiesto e ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza regionale necessario ad attivare i lavori in somma urgenza.
In meno di due mesi il Genio Civile della Regione Toscana ha rimesso in sicurezza gli argini del Leccio a nord di via Toschino. I lavori più importanti hanno riguardato l’argine sinistro, con il rifacimento totale della struttura danneggiata, mentre l’argine destro è stato consolidato e rafforzato.
Infine è stato installato, sul lato nord del ponte, un nuovo guard rail.
“Come amministrazione – commentano il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l’assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi – ci siamo da subito attivati perché la Regione, ente competente per la manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua di terza categoria, intervenisse con puntualità. Il lavoro fatto, in tempi brevi, è stato importante: basta recarsi sul posto per rendersi conto della portata dell’opera”.