Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Scioperi Pro-Gest Ondulati Giusti: sindaco Sara D'Ambrosio e assessore Daniel Toci incontrano i lavoratori riuniti in presidio per chiedere certezze alla proprietà rispetto al futuro dell'azienda.
"Si parla di ristrutturazioni, esuberi, si parla di licenziamenti: per noi, prima di tutto, è opportuno parlare con l'azienda e capire esattamente che intenzioni abbia rispetto allo stabilimento di Altopascio, strategico per la posizione e per il polo produttivo che rappresenta da sempre. Per quanto riguarda l'amministrazione c'è e ci sarà la volontà di essere presenti e fare la nostra parte per sostenere eventuali investimenti.
Se ci sarà bisogno porteremo la situazione ai tavoli regionali: ho già parlato con la proprietà e continuerò a farlo nei prossimi giorni, siamo in contatto con i lavoratori e continueremo a esserlo nei prossimi giorni, al loro fianco ancora una volta, per risolvere nel miglior modo possibile tutta questa vicenda.
Da parte dell'amministrazione comunale, lo ripetiamo, c'è tutta la disponibilità a supportare Pro-Gest nel piano di rilancio, con attenzione, determinazione, presenza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
La R.S.U. O.G. Pro-Gest Altopascio Le OO.SS. SLC CGIL e FISTEL CISL TOSCANA:
Dall’incontro programmato con l’azienda, lunedì 3 agosto, erano attese importanti comunicazioni e indicazione delle tempistiche di realizzazione dei cambiamenti che devono interessare lo stabilimento di Altopascio (l’ormai lunga attesa per l’edificazione di un nuovo capannone, l’arrivo di 2 macchine ondulatrici annunciato da tempo, la riorganizzazione logistica e amministrativa e, da ultimo, il possibile arrivo di nuove produzioni), che devono tracciare il percorso per la riorganizzazione compiuta di questo importante e strategico polo produttivo, ma l’azienda ha risposto in maniera molto riduttiva, limitandosi solo a parlare degli esuberi che sarebbero determinati da una centralizzazione del lavoro degli uffici, una parziale riorganizzazione logistica delle spedizione e un riassetto della produzione, per effetto dello smantellamento e vendita annunciate di una macchina ondulatrice.
Ovviamente, una simile impostazione è stata respinta da RSU e OO.SS., che non accettano di parlare di esuberi, prima di capire gli effetti degli investimenti, che, se fatti in modo serio, possono e debbono portare ad uno sviluppo di questo stabilimento. E sono irricevibili discussioni prettamente tecniche sulle modalità di gestione degli esuberi, anche alla luce di eventuali ulteriori periodi annunciati di divieto di licenziamento.
Per questo, abbiamo chiesto all’azienda di discutere, piuttosto, di come traguardare il periodo che serve alla realizzazione degli investimenti, dei quali devono essere definite le tempistiche, e poi ragionare degli assetti occupazionali, che ci aspettiamo non siano travolgenti in negativo, visto che già i quattro anni di Contratto di solidarietà fatti, hanno determinato una più “naturale” riduzione dell’organico di una cinquantina di unità, tra lavoratori che hanno raggiunto l’età pensionabile e quelli che hanno ritrovato una collocazione lavorativa.
I lavoratori hanno dato immediato riscontro a questa posizione sindacale, dando mandato alla R.S.U. per iniziative articolate che hanno già portato anche all’interessamento delle istituzioni locali e ad una presa di contatto con quelle superiori.