Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Al via domani a Gragnano "Stanno Tutti Bene". Promosso dall'associazione di promozione sociale Lillero, è il festival culturale di quest'estate del 2020, uno spazio aperto e condiviso ma anche un modello di nuova socialità: cinque giorni di musica, arti performative e incontri con l'autore, accompagnati dal cibo di alcuni tra i migliori ristoranti della Lucchesia.
Sul palco allestito tra le vigne e l'oliveto della Tenuta Lenzini, una delle eccellenze del panorama agricolo di Capannori, in via della Chiesa 44 a Gragnano, saliranno - tra gli altri - il cantautore livornese Bobo Rondelli (5 agosto), l'attore Ascanio Celestini (il 7 agosto) e l'artista pisano Tommaso Novi (ex Gatti Mezzi, il 9 agosto). Spazio anche al Colectivo Panattoni e a Sempre vinti sempre ribelli (Staindubatta + Silvano Scaruffi).
"Stanno tutti bene" - ogni giorno, dal 5 al 9 agosto, dalle 18 alle 24 - è un'idea di Lillero, associazione di promozione sociale che si occupa di riuso, consumo sostenibile e legami tra persone, realizzata in collaborazione con Salamini snc, un'azienda locale che si occupa di servizi tecnici per lo spettacolo e di organizzazione di eventi. Partner sono il Comune di Capannori e Tenuta Lenzini, azienda agricola a conduzione biodinamica, scelta come location dell'evento. Main sponsor è LAMM, Laboratorio di Analisi Mediche e Microbiologiche.
L'ampia superficie aziendale di Tenuta Lenzini (un corpo unico di dieci ettari, tra via della Chiesa e via dei Pieroni) permette di garantire un ritrovo rispettoso delle direttive legate alla prevenzione Covid, al quale si potrà accedere in modo controllato e sicuro, per poter assistere a performance musicali, mostre, istallazioni video, spettacoli teatrali e incontri con autori della letteratura contemporanea nazionale. L'accesso all'area del festival è limitato a 1.000 persone in contemporanea ogni sera.
All'interno della tenuta saranno ricavate cinque aree eventi. La principale è l'area anfiteatro, destinata agli artisti di maggior richiamo, sarà l'unica con una capienza massima assegnata di 200 posti, ad ingresso gratuito.
Nell'area letteraria (che ospiterà ogni giorno un autore diverso, disponibile all'incontro con il pubblico e alla firma copie in un salotto ad accesso controllato) arriveranno, tra gli altri, Valerio Aiolli - che nel 2019 è stato candidato al premio Strega con romanzo "Nero ananas" (Voland), mercoledì 5 agosto, e Marco Vichi, che da quasi vent'anni pubblica con l'editore Guanda la fortunata serie dei romanzi del commissario Bordelli, a Capannori sabato 8 agosto.
Nell'area performance si esibiranno artisti di strada in musica, pittura, giocoleria.
L'area ristorazione (destinata al finger-food d'autore, dove alcuni tra i più noti ristoratori della Piana lucchese prepareranno assaggi pensati ad hoc e confezionati in cestini da asporto caratterizzati con l'immagine coordinata del festival) sarà una sosta obbligata per raggiungere l'area picnic, dove sarà possibile consumare cibo e bevande nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza.
Sabato 8 agosto, inoltre, è in programma tra le 20.30 e le 21 un intervento da parte di LAMM, main sponsor di Stanno Tutti Bene. Si parlerà di "Medicina Molecolare e Covid-19", per presentare l'approccio molecolare alla diagnostica di Laboratorio che rende accessibile a tutti quello che prima era solo per pochi: è infatti possibile concentrare tutte le informazioni che la biologia molecolare può darci per un approccio olistico a tutti gli aspetti sanitari che riguardano l'individuo in quanto tale e ci fornisce metodi rapidi e sensibili per la diagnosi delle infezioni. Tutte queste informazioni sarebbero utili oggi più che mai nell'approccio ad un corretto piano terapeutico anche per contrastare l'infezione da Coronavirus SARS2.
"Lillero è una neonata associazione di promozione sociale senza fine di lucro, che si impegna nella costruzione di ambienti inclusivi, sociali e solidali che offrano occasione di autonomia, impegno e integrazione per chi voglia lasciarsi coinvolgere - dice Violetta Menconi, presidente di Lillero APS -. È da questi nostri principi che è nata l'idea di 'Stanno Tutti Bene' come opportunità per l'incontro, la condivisione e la socializzazione. Ora. Con il ricordo vivo del lockdown e la speranza di una nuova forma di socialità, che è necessaria ma deve essere sicura. L'integrazione immersiva di tutte le forme d'arte presenti al festival, sono la perfetta occasione per tornare ad incontrarci in modo nuovo, attento all'altro e rispettoso".
"Siamo contenti che questo bell'evento si svolga a Gragnano, sul territorio Capannorese – dice il sindaco di Capannori, Luca Menesini -. Come Comune abbiamo patrocinato questa iniziativa organizzata da Lillero perché per noi è importante promuovere la cultura, l'arte e la musica, soprattutto in questa estate 2020, dopo il duro periodo che abbiamo vissuto a causa del Coronavirus. Allo stesso tempo, questa iniziativa porterà nuove persone a conoscere il nostro territorio che, come dimostra questo evento, possiede location meravigliose. C'è tanta bellezza a Capannori, tante associazioni laboriose, tanti privati che si mettono in gioco continuamente. Questa è un'importante marcia in più che Capannori possiede e che come amministrazione valorizzeremo ogni volta che ce ne sarà occasione".
"Per noi 'Stanno Tutti Bene' è un augurio, uno sforzo finalizzato alla realizzazione di un modello di nuova socialità, una ripartenza cauta ma doverosa verso la dimensione del convivio culturale ormai per troppo tempo relegato a surrogati on line - spiega Arturo Pacini di Salamini snc -. È il risultato di uno sforzo congiunto di varie realtà del territorio e di una serie di artisti e personaggi pubblici che hanno creduto nel progetto avallandolo come nuova espressione di cultura e socialità".
"Ho sempre sognato di poter portare la musica e un festival di questo tipo all'interno della Tenuta Lenzini. Sono stato un musicista. Mia moglie Benedetta ed io crediamo nel valore culturale del nostro lavoro di vignaioli, e che la coltura della vite e dell'olivo possa sposare note e parole. Siamo felici di esser stati coinvolti in questo progetto ambizioso" sottolinea Michele Guarino, vignaiolo alla Tenuta Lenzini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Record di adesioni all'iniziativa 'Agosto al ristorante'-, vino, stelle e territorio - promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Provincia di Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord e 'Strada del vino e dell'olio Lucca, Montecarlo, Versilia', finalizzata a promuovere i ristoranti del territorio che offrono piatti realizzati con prodotti locali di eccellenza, abbinati a vini del territorio ed ambienti confortevoli e sicuri. Sono 37 i ristoranti capannoresi che fino alla fine del mese di agosto propongono un menù del territorio comprendente un proprio piatto simbolo abbinato ad un vino locale.
"Siamo molto soddisfatti della grande adesione della ristorazione locale a questa nuova iniziativa, nata sulla scia del successo di 'Estate al Ristorante'- afferma l'assessore al commercio Serena Frediani-. Il nostro obiettivo condiviso con le associazioni di categoria e la strada del vino e dell'olio è quello di valorizzare l'unicità e la qualità che contraddistinguono ogni ristorante del territorio e, al contempo, promuovere i vini delle nostre aziende agricole, in una fase ancora delicata per queste attività particolarmente colpite dall'emergenza sanitaria" .
La lista completa dei ristoranti aderenti ad 'Agosto al Ristorante':
Zona Nord: La Bottega sulla Fraga, Marlia (Ravioli di pappa al pomodoro alle erbe di Provenza e scaglie di grana, vino 'Terre di Matraia' Azienda Agricola Colleverde; Pizzeria La Fraga, Marlia (Tordelli lucchesi, vino rosso Azienda Agricola 'La Badiola'); Osteria Canapino, Marlia (Il tordello di Canapino, vino 'Terre di Matraia' Azienda Agricola Colleverde); Il Matto, Marlia (Bistecca fiorentina, vino 'Serafino 2016' Azienda Agricola La Badiola), Ristorante Butterfly, Marlia, (Il piccione del Valdarno, il suo petto cotto in carcassa sulle braci vive, composta di mela, more e cipolla. Corbezzolo di foie gras con cuore di saba e cipollotto grigliato, vino 'La Sirah' Tenuta Lenzini'; Il Ristoro della Fattoria di Petrognano, Petrognano (Maccheroni del Pellegrino, vino Doc Bio Fattoria di Petrognano); Il corno rosso, San Gennaro (Tagliata, vino rosso Fattoria di Fubbiano); Osteria da Mi Pa', Gragnano (Maccheroni al pesto lucchese, vino Vermignon della Tenuta Lenzini); Serendepico, Gragnano (Anguilla cotta sui carboni su lingua glassata con teryaki e arancia, vino bianco 2018 Azienda Agricola Fabbrica di San Martino); Locanda Del Noce Camigliano (Tagliolino fresco al pesto di basilico, tartare calda di gamberi, burrata e limone, vino bianco Fattoria di Fubbiano);Il Ristoro da Raffaele, Segromigno in Monte (Tordelli lucchesi di Raffaele, vino 'First love' Fattoria di Fubbiano; Ristorante Le Colonne, Matraia (Baccalà alla brace, vino 'Le tese' Fattoria Tucci); Osteria Da Severino, Matraia (Tordelli lucchesi, vino 'Brania delle Ghiandaie' Azienda Agricola Colleverde'; Osteria Il Colle, Matraia (Funghi porcini fritti, vino Fattoria di Fubbiano); Vecchia Osteria da Batano, San Pietro a Marcigliano, (Bistecca fiorentina, vino 'Picchio Rosso' Azienda agricola Bordocheo); Agriturismo al Vecchio Metato, Valgiano (Pollo fritto, vino Azienda Agricola Pucci Gabriella; Osteria Da Giomo Valgiano (crostino con cipolla caramellata, vino rosso Fattoria di San Pietro Mazzarosa).
Zona Centro: Il Circolino 'Oasi', Pieve San Paolo (Tordelli lucchesi al ragù, vino 'Urlo di lupo' Tenuta Maria Teresa); Ristorante Forino, Capannori (Fritto orto e mare, vino 'Le Malie' Azienda Agricola Valle del Sole); Ostello 'La Salana' Capannori (Pappa al pomodoro dell'orto con crema di basilico e patate, vino rosso Fattoria di Fubbiano); Ristorante Accasatua, Lammari (Tordelli lucchesi, vino rosso doc Montecarlo); Osteria di Lammari, Lammari (Tordelli lucchesi, vino rosso 2018 Azienda Agricola Malgiacca); Osteria Canaiolo, Lunata (Spaghetto cacio e pepe con gamberi rosa e salicornia-Pastificio artigianale Mancini- vino bianco Azienda Agricola Bordocheo); Ristorante Saloon, Lunata (Tagliolini con astice, vino 'Stoppielle' Azienda Agricola La Badiola); Ristorante L'anfiteatro Lunata (Bocconcini di baccalà fritto in tempura con cipolle dolci di Tropea, vino 'Montecarlo bianco' Azienda Agricola Buonamico ); Ristorante Villa Papao, Lunata (Tordelli lucchesi, vino rosso Azienda Agricola Selmi); Il Boccale, Lunata, (Toronto burger -carni toscane e verdure locali-, birra Troubadour Magma).
Zona sud: Ristorante Pizzeria A Bimbotto, Vorno (Zuppa frantoiana 'come la faceva la mì nonna', vino 'Casa e chiesa' Tenuta Lenzini); Cucina dello Scompiglio, Vorno (Tempura di fiori ripieni di caprino e pomodori essiccati, vino 'Lavandaia nuova Tenuta dello Scompiglio); Trattoria La Bettola, Vorno (Zuppa alla frantoiana, vino 'Montecarlo rosso' Azienda Agricola Il Poggio; Rio di Vorno, Vorno (Trofie alla Nduja, vino 'Palistorti' Tenuta di Valgiano); Ristorante La Cecca, Coselli ('1946 Il primo tagliere, vino delle colline di Capannori); Eno ristorante Micheloni, Guamo (Insalatina di mare fruttata, vino bianco Doc Fattoria Sardi); Il Papavero rosso, Guamo (Pasta melanzane e pesce spada, vino bianco 'Il filare' Azienda Agricola Micheli); La Conca, Massa Macinaia (Tordelli lucchesi, vino Cercatoja 2016 Tenuta del Buonamico); Il Giardinetto, Colle di Compito (Tordello lucchese del Giardinetto, vino rosso Fattoria di Fubbiano); La Cantina di Alfredo , Colognora di Compito (Vellutata di fagioli cannellini di San Ginese con baccalà, vino rosso Fattoria di Fubbiano).
E' ancora possibile aderire ad 'Agosto al ristorante' inviando una mail all'indirizzo iniziative @comune.capannori.lu.it indicando il nome del ristorante, il numero di telefono, il menù del territorio proposto e la disponibilità di spazio esterno o meno.