Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 200
Maria Amelia Monti, per la prima volta sul palco del Teatro Rassicurati di Montecarlo, inaugurare il nuovo calendario della prosa, sabato 18 gennaio 2020 (alle 21,15).
L'attrice porta in scena "La Parrucca" da un'opera di Natalia Ginzburg, figura di primo piano della letteratura italiana e della drammaturgia del novecento. Comico e drammatico con quell'ironia e quella leggerezza che caratterizzano l'autrice, e che la Monti sa bene rendere al meglio sul palco, lo spettacolo è prodotto da Nidodiragno/CMC con la regia di Antonio Zavatteri.
La collaborazione tra l'associazione culturale "And Or Margini Creativi", la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Montecarlo, giunta al quindicesimo anno, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, in un'ottica che vede nel teatro un importante canale di crescita e sviluppo per le nuove generazioni, con una programmazione di sette spettacoli, che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico.
Confermate tutte le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 30; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; Diventa storyteller, per pubblicare le proprie recensioni e commenti alla serata sul sito toscanaspettacolo.it.
Il prossimo appuntamento in cartellone propone mercoledì 29 gennaio la Commedia dell'Arte, con "Arlecchino Furioso" una produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto con la regia di Marco Zoppello e musica dal vivo.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or, margini creativi
Abbonamento a cinque spettacoli serali posto unico:
intero € 60 - ridotto € 45 - under 18 € 40
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Avanti tutta verso la 'fase 2' del reddito di cittadinanza prevista da un recente decreto ministeriale. Anche in seguito ad un incontro tecnico svoltosi mercoledì scorso con gli altri Comuni dell'ambito territoriale della Piana, il Centro per l'impiego e Caritas quale soggetto coordinatore del terzo settore, l'amministrazione Menesini come capofila della Piana di Lucca (Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia) conferma di essere una delle cinque amministrazioni che a livello regionale e con il supporto della Regione e di Anci Toscana sperimenterà sul proprio territorio la novità dei Puc (Progetti Utili alla Collettività). I progetti che dovranno essere svolti dai beneficiari del reddito di cittadinanza. La sperimentazione sarà realizzata in collaborazione con il Centro per l'Impiego e la Caritas di Lucca e sarà attivata nei prossimi mesi. Sarà necessario infatti attendere l'arrivo dei fondi ministeriali, previsto tra circa 60 giorni, e poi raccogliere la disponibilità degli altri enti e dei soggetti del territorio intenzionati a proporre progetti lavorativi pensati apposta per i beneficiari di cittadinanza. Le attività lavorative, non retribuite, dovranno essere svolte per almeno 8 ore settimanali aumentabili fino a 16. Si tratta di attività che possono essere attivate dal Comune stesso al suo interno, ma anche da soggetti del terzo settore. Le attività non dovranno riguardare lavori o opere pubbliche e non potranno prevedere mansioni in sostituzione di personale dipendente. Il compito di chi svolgerà i progetti utili alla collettività, che possono spaziare dalla cura del verde pubblico ad attività di carattere culturale, sociale ed ambientale fino ai beni comuni, sarà quello infatti di fornire un supporto agli operatori di enti e associazioni. Tutti i beneficiari di reddito saranno contattati e dovranno dare la propria disponibilità, pena la perdita del sostegno, quindi al momento non devono presentarsi né al Comune, né al Centro per l'impiego. Non è previsto che tutti siano impiegati, perché le singole competenze dovranno incrociarsi con i progetti previsti.
Al momento sono 380 le famiglie che a Capannori sono inserite in un progetto personalizzato di inclusione sociale nell'ambito del reddito di cittadinanza.
"Riteniamo che i Puc rappresentino una importante occasione di inclusione e di crescita sia per i beneficiari di reddito che per la collettività – afferma il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Per i primi, perché si prevede che i progetti siano strutturati sulla base delle loro competenze professionali, già acquisite anche in altri contesti e secondo gli interessi emersi durante i colloqui sostenuti presso il servizio sociale del Comune o il Centro per l'impiego. Per la collettività, perché i Puc dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e quindi rappresentano un sostegno utile al suo sviluppo e al suo benessere".
Sono escluse dalle attività obbligatorie previste dai patti per l'inclusione sociale alcune categorie, tra cui gli occupati con reddito da lavoro dipendente superiore a 8.145 euro o autonomo superiore a 4.800 euro, gli studenti, gli over 65, i beneficiari della pensione di cittadinanza, le persone con disabilità, coloro che hanno impegni di cura nei confronti di bambini piccioli, disabili o persone non autosufficienti.