Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Quattro comuni, un unico grande territorio: è questo il motto con cui le amministrazioni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica hanno presentato il nuovo Piano strutturale intercomunale (Psi), un progetto ad ampio respiro e raggio d’azione che promette di dare una svolta decisiva alla programmazione e alla pianificazione urbanistica in tutta la Piana di Lucca.
Le amministrazioni dei quattro comuni, e non solo, hanno rimarcato come il Psi non sia stato pensato solo per sviluppare un nuovo corso sociale e industriale sul territorio, che già di per sé non è poco, ma anche per intraprendere un percorso di condivisione delle scelte assieme a tutta la popolazione residente.
A ribadire questo concetto fondamentale ci ha pensato anche il gruppo altopascese di Azione, rappresentato in consiglio comunale dall’assessore Francesco Mastromei e dai consiglieri Alessandro Remaschi e Marco Ciranna.
I tre, firmatari di un comunicato congiunto, hanno infatti affermato come già nei primi mesi del 2024, assieme al consigliere Graziano Salvucci, accoglieranno le istanze dell’intera società civile, puntando così alla creazione di un iter partecipativo che possa portare a un connubio tra la riorganizzazione dell’edilizia civile e il potenziamento industriale e artigianale presente nei quattro comuni.
“Il nostro territorio – si legge nella nota – ha bisogno di un riordino delle infrastrutture e di un riassetto dello sviluppo residenziale, rigenerando e riportando a nuova vita e ad altra identità gli ecomostri residenziali presenti nel nostro comune, con il faro puntato alla grande evoluzione delle tecnologie di costruzione: un’edilizia sostenibile, che non arrechi danni all’ambiente, ma che tenga, tuttavia, presente delle esigenze di un rinnovato mercato immobiliare, sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità ambientale ed energetica. Parallelamente, sappiamo che dobbiamo assolutamente rivolgere lo sguardo allo sviluppo artigianale e industriale, con il recupero di aree abbandonate e dismesse, ma anche con la pianificazione di nuove aree e nuovi siti più rispondenti alle attuali esigenze produttive”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
Sarà pubblicato sul sito del Comune di Capannori mercoledì 3 gennaio il bando con cui le micro imprese del territorio e le famiglie possono chiedere un contributo economico per la bolletta dei rifiuti 2022.
A questo scopo l'amministrazione Menesini ha messo a disposizione complessivamente 150.000, in modo da poter aiutare quelle micro imprese che hanno ricevuto un conguaglio per il 2022 più elevato rispetto all'anno precedente, a causa dell'entrata in vigore di un nuovo sistema di calcolo delle tariffe dei rifiuti dovuto alle nuove normative statali.
Si tratta di una misura di aiuto necessaria solo per l'anno 2022, perché il nuovo metodo di calcolo di Arera è stato gestito con dei correttivi sul 2023.
Da qui la scelta del Comune di prevedere contributi a rimborso per il conguaglio in varie percentuali, alle micro imprese, in base al loro fatturato, fino al 50% dell'importo e fino ad un massimo di 5 mila euro.
"Il 2022 rappresenta un anno eccezionale, sia perché è l'anno post Covid durante il quale sono comunque proseguiti gli effetti negativi della pandemia sulle attività e riteniamo quindi che debbano proseguire anche le misure di aiuto pubblico, sia perché è un anno di transizione durante il quale per effetto di una nuova normativa del Governo e dell'Arera, l' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è subentrato un nuovo sistema di calcolo delle tariffe dei rifiuti – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Il nuovo sistema attribuisce un peso minore alla superficie dei locali dove si svolge l'attività ed un peso maggiore alla quantità di rifiuto conferito. In un sistema come il nostro, che si basa sulla tariffazione puntuale, ciò si traduce in una tariffa che si basa molto sulla quantità di rifiuto non riciclabile prodotto rispetto al passato. Il nuovo sistema comporta quindi la necessità di una ancora maggiore attenzione nel limitare il rifiuto non riciclabile rispetto ai buoni risultati già raggiunti e quindi un aggiornamento del sistema di raccolta differenziata da parte delle attività, che sta avvenendo grazie anche ad una capillare attività di informazione e di supporto da parte di Ascit. L'eccezionalità dell'anno 2022 ci ha quindi spinto a prevedere un sostegno economico in particolare alle attività, ma anche alle famiglie, attraverso la pubblicazione di un bando, perché come sempre vogliamo essere al fianco dei nostri cittadini nei momenti più critici. Per quanto riguarda il 2023, infatti, il nuovo metodo di calcolo di Arera è srato gestito con dei correttivi".
Più nello specifico, potranno accedere alle misure di aiuto le micro imprese del territorio, ossia quelle che per definizione non superano i 2 milioni annui di fatturato, che hanno ricevuto un conguaglio di importo superiore a 500 euro senza aver superato i 24 conferimenti l'anno di rifiuto non riciclabile e la cui tariffa complessiva del 2022 è superiorea quella del 2021. Il contributo che potrà essere ottenuto partecipando al bando andrà a rimborsare in modo percentuale in base al fatturato dell'attività fino al 50% dell'importo del conguaglio per un massimo di 5 mila euro. Lo stesso cambiamento del sistema di calcolo della tariffa dei rifiuti ha riguardato anche le utenze domestiche, per cui alcune migliaia di famiglie riceveranno un conguaglio 2022 con credito, mentre per altre il conguaglio prevede alcune decine di euro da versare. Gli utenti con un conguaglio di importo superiore a 100 euro che hanno rispettato i minimi di conferimento del rifiuto indifferenziato (corrispondente a 4 sacchi grigi al mese a persona fino ad un massimo di 14 a famiglia), con un Isee inferiore a 21.500 euro e la cui tariffa complessiva 2022 è superiore a quella del 2021 potranno beneficiare di un abbattimento del 50% dell'importo del conguaglio.