Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Al via subito dopo Befana i lavori per la realizzazione di una nuova fonte pubblica a S.Pietro a Marcigliano, che andrà ad ampliare la rete della 'Via dell'Acqua' presente sul territorio comunale.
In questi giorni la ditta che eseguirà l'intervento ha svolto alcuni lavori preventivi, per poi dare il via al cantiere vero e proprio a partire dal 15 gennaio prossimo.
L'area individuata per la costruzione della fontana è in prossimità del parcheggio nel centro del paese, al di sotto del cimitero e di fronte all'area verde. La sorgente esistente, che insiste su una proprietà privata, si trova poco più avanti, a circa 150 metri in un terreno al di sotto della strada che costeggia la chiesa di S. Pietro.
Il progetto prevede la risistemazione del locale deposito, della sorgente originaria e delle relative vasche, la realizzazione della nuova fontana di erogazione, nonché opere per il collegamento del locale deposito con il locale fontana con relativo sollevamento delle acque.
La realizzazione della fontana avverrà anche grazie alla disponibilità della Fattoria Mazzarosa che ha messo a disposizione l'area ove sono collocati la sorgente originaria e il percorso per raggiungerla.
"Sono molto soddisfatto dell'avvio di questo cantiere – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – perché realizzare fontane di acqua pubblica significa promuovere sostenibilità, valorizzare la storia dei paesi e dei luoghi, garantire ai cittadini acqua buona, controllata e gratuita. Con la fonte di San Pietro a Marcigliano le fonti della 'Via dell'Acqua' a S.Pietro diventano 16, grazie anche alla riapertura, avvenuta lo scorso inverno, della fonte 'Lo scacco' a Segromigno in Monte. L'utilizzo dell'acqua di fonte ha una importante valenza dal punto di vista ambientale, perché dà la possibilità ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come 'usa e getta', favorendo quelle di vetro, consentendo anche un risparmio economico. Proprio per l'importanza che la 'Via dell'Acqua' riveste per la comunità stiamo lavorando alla sua ulteriore valorizzazione e al suo potenziamento attraverso l'attivazione di altre fonti. Per il recupero delle sorgenti spesso è importante la collaborazione dei privati sulle cui proprietà sono collocate e in questo caso ringraziamo la proprietà di Villa Mazzarosa".
La nuova fontana sarà realizzata secondo il modello già utilizzato per le altre fontane della 'Via dell'Acqua', ossia a pianta quadrata con vela frontale e bocca per la fuoriuscita dell'acqua. Le pareti verticali saranno realizzate in muratura in mattoni pieni faccia a vista. La copertura sarà realizzata con elemento unico di pietra di Matraia o similare e la cornice intorno ai prospetti e la copertura della vela saranno sempre in pietra di Matraia o similare così come la lastra intorno alla bocca di fuoriuscita dell'acqua. È previsto un rubinetto per regolare la fuoriuscita dell'acqua che sarà comunque continua. L'acqua di caduta andrà in una bacinella scolpita e invecchiata col metodo della burattatura in pietra di Matraia.
All'interno del locale fontana sarà posto uno sterilizzatore a raggi ultravioletti per l'abbattimento microbiologico e un by-pass idraulico necessario per la manutenzione. Sarà inoltre installata una valvola elettrica che si attiverà in automatico per lo scarico. Questa elettrovalvola è necessaria per evitare ristagnamenti nelle tubazioni in caso di poco utilizzo della fontana stessa. L'area della fontana sarà rialzata dal piano stradale di circa 10 centimetri per cui è prevista una piccola rampa laterale per l'accesso alle persone diversamente abili e sarà pavimentata con mattonelle in cotto e cordolo in cemento, tranne la parte terminale triangolare prevista a verde. Lungo il perimetro della zona pavimentata e lungo la rampa è previsto un parapetto in legno riproponendo la tipologia presente sull'area verde che si trova dalla parte opposta della sede stradale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Nel corso del consiglio comunale di giovedì sera il consigliere comunale Maurizio Marchetti ha dato vita a una durissima requisitoria nel merito e sul metodo con il quale la maggioranza ha portato in approvazione il nuovo strumento urbanistico della Piana che avrà una durata di 15 anni e molte conseguenze per cittadini e imprese, tenute all'oscuro di tutto.
"Capisco che per Toci e D'Ambrosio la parola democrazia sia utile per avere consenso, ma noiosa da esercitare. Purtroppo, come aveva ben detto Giorgio Gaber, democrazia è partecipazione, ma questo non sembra importare la coppia delle meraviglie. Dopo avere criticato per anni la gestione urbanistica nostra, arrivano loro e fanno prima : un provvedimento complesso e articolato come il piano strutturale della piana di Lucca, che riguarda 4 comuni, che avrà fortissime ripercussioni per la vita dei cittadini e delle imprese, viene portato alla sua adozione il 28 dicembre, senza avere dato ai consiglieri la possibilità di conoscere e capirne i dettagli. Toci, vista la sua esposizione, ha dimostrato di saperne poco. Sicuramente hanno delegato a Capannori la stesura di un provvedimento urbanistico di tale portata, con gravi pericoli per Altopascio. Certamente faremo di tutto per portare sui tavoli di garanti e competenti questo atteggiamento. Toci, a precisa domanda in commissione sul calendario degli incontri preliminari fatti, ha dichiarato che mi avrebbe portato il calendario degli incontri fatti con cittadini e associazioni di categoria . Sono ancora qui che lo aspetto, ma l'attesa sarà infinita, perché quegli incontri non ci sono mai stati. Ora mi domando : è possibile fare un atto del genere senza confrontarsi con nessuno? Il sistema economico e produttivo altopascese si fida ciecamente, da non avere bisogno nemmeno di vederlo? Siamo sicuri che i capannoresi, cui Toci e compagnia hanno delegato il futuro di Altopascio, saranno stati così attenti e lungimiranti sui nostri interessi? Credo che ieri sera a Altopascio la democrazia sia morta, non succede così nemmeno nei regimi totalitari." Così Maurizio Marchetti, Valerio Biagini e Luca Bianchi, consiglieri di opposizione del comune di Altopascio.