Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Il partito democratico di Villa Basilica, attraverso una nota firmata da dal segretario Mirco Del Carlo, sostiene la necessità del dialogo tra tutti gli enti per risolvere i problemi legati al traffico della via delle Cartiere.
"Finalmente la sindaca Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini hanno deciso di aprire le finestre e provare ad osservare, e non solo, anche a dialogare, con il mondo che c'è fuori dal Comune di Villa Basilica" esordisce segretario dem.
"E' di ieri l'appello di Anelli - continua Del Carlo - avvenuto forse anche a seguito delle nostre sollecitazioni, a riaprire il tavolo della viabilità con la Regione Toscana, le Province di Pistoia e Lucca e con i Comuni di Capannori, Villa Basilica e Pescia, in modo da risolvere l'annosa problematica legata al traffico in via delle Cartiere".
"Meglio tardi che mai, come si dice, anche se in questo caso il tardi è diventato tardissimo, trattandosi di una questione, quella della viabilità di Villa Basilica-Collodi, che va avanti da anni e che l'amministrazione Ballini Anelli, dopo quasi 20 anni di governo del territorio, si risolve ad affrontare, chiedendo collaborazione e confronto con gli altri enti, solo negli gli ultimi mesi del quarto mandato amministrativo" attacca il democratico.
"Perché, torniamo a chiedere, in questi 20 anni non si è mai potuto sviluppare un ragionamento serio, affidandoci ad esperti del settore, che non danneggi le aziende cartarie del Comune di Villa Basilica, ma che al contempo migliori la qualità della vita di tutti i cittadini? E perché la tematica diventa cogente solo adesso per l'amministrazione Ballini-Anelli?"
"Come Pd continueremo a dialogare con tutti gli Enti e soggetti preposti per ricercare le migliori soluzioni ai problemi. Quanto all'amministrazione Anelli-Ballini, ci fa piacere che finalmente abbia aperto la finestra del dialogo e del confronto con il resto del mondo: lo ha fatto tardi, ma, sempre come si dice, meglio tardi che mai" si conclude la nota.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
Allestita l'area cantiere per realizzare la nuova scuola di Marginone: a gennaio 2024 partono le opere di scavo e fondazioni, a distanza di neanche un anno dall'ottenimento delle risorse.
Una notizia attesa da tempo che ora diventa realtà: intanto è stata recintata l'area, sono stati posizionati i cartelli, pulito il terreno e picchettata la zona di scavo del fabbricato.
La nuova scuola sostituirà quella esistente e consentirà alle future generazioni di avere spazi più grandi e più moderni, maggiormente funzionali alla didattica, sostenibili anche dal punto di vista ambientale.
Un'opera a cui la giunta D'Ambrosio pensa e lavora fin dal primo mandato: nel 2018, infatti, l'amministrazione comunale aveva candidato il progetto in Regione Toscana per ottenere i fondi Bei (Banca europea degli investimenti) sull'edilizia scolastica, piazzandosi però nella parte bassa della graduatoria. Nei mesi scorsi, invece, quella graduatoria è cambiata e la nuova scuola di Marginone ha ottenuto il finanziamento, pari a un milione e 400mila euro proveniente dal PNRR (importo complessivo dell'opera 2.2 milioni di euro).
"Stiamo procedendo a passi spediti - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dapprima siamo riusciti a rispettare la scadenza del Pnrr, cosa non banale visto che abbiamo avuto pochi mesi a disposizione per risolvere ogni aspetto: è stata davvero una corsa contro il tempo, avevamo davvero pochissimi mesi per fare tanti passaggi delicati e impegnativi. A distanza di meno di un anno da tutto questo siamo riusciti a far partire il cantiere. Da sempre l'attenzione per la scuola è massima, centrale per la nostra amministrazione. Il 2024 sarà l'anno dei cantieri e tre di questi riguarderanno proprio la realizzazione di tre nuove realtà scolastiche".
Il nuovo edificio sorgerà tra via di Poggio e via Generale La Marmora, sarà sviluppato su un solo piano per 1100 metri quadrati, con la palestra di 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule molto grandi, spazi per insegnanti e personale scolastico, area verde intorno. L'edificio sarà inoltre energeticamente efficiente e moderno, sotto ogni punto di vista.
Anche quella di Marginone, al pari di quelle di Badia Pozzeveri e della nuova media ad Altopascio, sarà una scuola all'avanguardia, il cui progetto è stato concordato anche con il dirigente scolastico e con le insegnanti.