Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
The Last Fighter, film uscito lo scorso 30 marzo nelle sale cinematografiche italiane (circuito Uci Cinemas) è in concorso al David Di Donatello 2024. Grande soddisfazione del regista ed attore protagonista: il lucchese Alessandro Baccini.
"Sono stato contattato, assieme al mio produttore Domenico Costanzo, direttamente dalla direzione del David di Donatello - racconta Baccini - Il film sarà in concorso nella edizione 2024. La direzione del David aveva pubblicizzato, tramite il sito ufficiale, l'uscita del film nelle sale lo scorso aprile. The Last Fighter è la mia opera seconda dopo Una ragione per combattere. Il film è molto attuale perché ha come tema la guerra in Siria dove purtroppo sono i bambini a rimetterci. Lo stesso Leonardo Pieraccioni (mio primo regista con cui ho lavorato agli esordi come attore) pubblicizzò l'uscita del mio film nelle sale cinematografiche.
Durante la programmazione dello scorso aprile il pubblico è andato a vederlo e ho avuto dei riscontri positivi. Tra l’altro mi sono divertito tantissimo ad andare a vedere il film in incognito, ed era piacevole vedere la reazioni degli spettatori. Nei titoli di coda le luci ovviamente si accendevano in sala. Venendo riconosciuto c'è stata per me occasione di firmare autografi e fare foto con il pubblico presente. Penso sia stato il periodo più bello di sempre. Il film è uscito insieme a John Wick 4 ed altri capolavori americani ed è stato veramente gratificante vedere la locandina di Last Fighter con la mia faccia esposta accanto a quella di Keanu Reeves. Sono stato l'unico regista lucchese ad accedere ad un circuito così importante come le multisale Uci Cinemas per questo ringrazio nuovamente la società lucchese System Data di Stefano Silla che hasponsorizzato la promozione. Il film è uscito in altri Paesi del mondo anche extra Europei ed è stato doppiato in più lingue.
Credo che il David sia una vetrina unica. D'altronde parliamo della competizione più importante del cinema italiano dove sono stati premiati registi e attori che hanno fatto la storia del cinema nostrano: Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Paolo Sorrentino, Sofia Loren, Marco Bellocchio, Vittorio Gassmann, Matteo Garrone, Alberto Sordi, Stefano Accorsi, Paolo Virzì e molti altri.
Sono contento che ci sia anche una parte di Lucca alla competizione anche se per la precisione sono porcarese doc. Faccio un in bocca al lupo a tutti i film italiani in competizione e che vinca il migliore.
Dedico questo momento a mia figlia Aurora, grande appassionata di calcio e che gioca, per la seconda stagione nella Lucchese Under 12"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
Torna, e lo fa nella sua veste autunnale, "De-scritti d'autore", la rassegna letteraria organizzata dall'amministrazione comunale che mira a promuovere e a valorizzare gli autori locali.
In programma quattro giovedì culturali (2, 9, 16 e 23 novembre) per valorizzare e mettere al centro la cultura del territorio.
"Siamo molto felici di proporre ancora una volta questa piccola ma importante rassegna che vuole mettere al centro i talenti del nostro territorio – dice Alessio Minicozzi, assessore alla cultura -. Fare e promuovere la cultura è una delle priorità assolute della nostra amministrazione e dare un palcoscenico ai nostri autori e artisti locali è una cosa veramente preziosa, diamo loro modo di promuovere i loro lavori e le loro esperienze e, allo stesso tempo, la rassegna permette ai cittadini e non solo di scoprire cose nuove e interessanti che nascono e appartengono proprio alla nostra cittadina".
La rassegna prende il via giovedì 2 novembre, alle 21, con Stefano Lotumolo che presenta "Inspired by the people", il progetto che lo ha portato a girare in varie parti del mondo, sempre alla ricerca dell'umanità, della pace e delle soluzioni per combattere i cambiamenti climatici.
Ripartono giovedì 2 novembre gli appuntamenti autunnali con De-scritti d'autore, la rassegna letteraria che permette di conoscere e di apprezzare le opere dei cittadini del nostro territorio.
Stefano Lotumolo, fotografo e artista a tutto tondo, vincitore di svariati premi tra cui il Travel Award (tema Travel Photography) 2023, è spesso in giro per il mondo per ispirarsi e ispirare: non a caso, Inspired by the people è il nome del suo ultimo progetto.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri). L'ingresso è libero e gratuito.