Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Si terrà a Porcari la seconda edizione del concorso nazionale di regia teatrale Buio, sipario, luce dedicato quest'anno a Giovanni Fedeli, artista del teatro scomparso prematuramente il 25 ottobre 2021. L'appuntamento, organizzato dalla Fita regionale della Toscana e dalla Fita provinciale di Lucca col patrocinio del comune di Porcari, è per sabato (21 ottobre) alle 21 sul palco del rinnovato auditorium Vincenzo Da Massa Carrara. A contendersi il podio per la miglior regia saranno sei compagnie provenienti da tutta Italia.
I partecipanti saranno chiamati a mettere in scena il terzo atto di Cyrano de Bergerac, la commedia-tragedia rappresentata per la prima volta nel 1897 dal drammaturgo francese Edmond Rostand. Lo spadaccino poeta dal lunghissimo naso, scontroso e ironico, sarà quindi interpretato con sei diversi registri da altrettante compagnie in concorso, nel tempo di 15 minuti ciascuna.
Si esibiranno, nell'ordine stabilito con sorteggio sabato pomeriggio, la compagnia teatrale Arte Povera, di Magliano Veneto in provincia di Treviso, diretta da Francesco Boschiero, così come la compagnia Teatro del Bianconiglio di Eboli, in provincia di Salerno, con la regia di Bruno Di Donato. Due, invece, le registe della compagnia Trixtragos di Verona: Nunzia Messina e Ilaria Raber. Federica Moscheni guiderà gli attori della compagnia Studio Dida di Covo, in provincia di Bergamo, mentre Massimo Pietropoli quelli della Compagnia stabile del Leonardo di Treviso. Infine Lucca sarà rappresentata da La cattiva compagnia diretta da Tiziana Rinaldi.
"Siamo felici di ospitare questa seconda edizione del concorso nazionale di regia – commenta l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – e siamo grati alla Fita per aver scelto il nostro auditorium per l'iniziativa. Porcari apprezza il teatro: lo dimostrano le molte compagnie amatoriali del territorio, che ogni anno dedicano tempo ed energie a confezionare spettacoli sempre nuovi. Questa prima serata d'autunno vuole essere il preludio della nuova stagione, che presenteremo a breve e che riserverà interessanti occasioni di intrattenimento, riflessione e crescita della comunità".
Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 6 euro e ne hanno diritto le persone over 65 e quelle al di sotto dei 14 anni di età. Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Grande partecipazione, ieri pomeriggio (martedì) all'inaugurazione del nuovo centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche 'DueVolt' di Segromigno in Monte gestito dall'associazione Hacking Labs a seguito di un bando di assegnazione emesso dal comune.
Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco, Luca Menesini, Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e Mirko Bernardi, presidente dell'associazione Hacking Labs. Presenti anche Don Damiano Pacini, parroco di Segromigno, che ha impartito la benedizione, il presidente di Ascit Ugo Salvoni con il direttore Roger Bizzarri, il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, assessori e consiglieri comunali.
Il centro del riuso è situato nei locali dell'ex Ceseca in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte che sono stati appositamente ristrutturati dall'amministrazione comunale grazie ad un finanziamento europeo ottenuto con il progetto Reusemed, che mira proprio a sviluppare politiche di sostenibilità e di riuso.
Il nuovo centro, aperto a tutti i cittadini, si occupa del ritiro e della sistemazione e riparazione di apparecchi elettrici ed elettronici usati, soprattutto materiale informatico, che molto spesso finiscono all'isola ecologica o in discarica quando invece possono tornare a nuova vita.
"E' con vera soddisfazione che abbiamo inaugurato un nuovo centro del riuso che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso del nostro territorio, che abbiamo costituito ufficialmente nell'ambito del progetto Reusemed ed è costituita da molte realtà - afferma il sindaco Luca Menesini-. Oggi si aggiunge questa nuova realtà, gestita dall'Associazione Haching Labs guidata da Mirko Bernardi e questa è una garanzia di passione, professionalità e senso di comunità, che si occupa di ritirare e riparare soprattutto materiale informatico per dargli una seconda vita secondo il concetto di economia circolare. Ridare vita a materiale informatico, oggi, è assolutamente necessario nell'ottica della sostenibilità e del promuovere un'economia civile che tuteli maggiormente l'ambiente e il Pianeta. Il centro 'Due Volt' costituisce un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri e un contributo importante per la riduzione dei rifiuti con l'obiettivo di avvicinarci sempre più all'ormai prossimo traguardo dei 'Rifiuti Zero'. Allo stesso tempo abbiamo restituito alla comunità un immobile importante di Segromigno in Monte riqualificato con finanziamenti europei".
"Con l'apertura di questo nuovo centro si va ad arricchire la rete del riuso sul territorio capannorese che svolge un importante ruolo non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale - afferma Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori-. Un'operazione che è stata resa possibile grazie al recupero e alla ristrutturazione da parte del Comune di un immobile significativo per la storia di Segromigno. 'DueVolt' entra a far parte dell'itinerario delle buone pratiche ambientali che percorrono tutti coloro che vengono a Capannori per conoscere la nostra virtuosa realtà di gestione dei rifiuti. Un grande grazie a Mirko Bernardi per la professionalità e la tenacia con cui in questi anni ha portato avanti il suo progetto sul riuso dei materiali elettrici ed elettronici mettendosi a servizio della comunità".
"Siamo davvero soddisfatti di poter disporre di questo immobile dell'ex Ceseca, perché siamo nel cuore della produttività del territorio Capannorese, e riteniamo importante esserci con un'attività di rilevanza ambientale come il riuso di materiali elettronici - dichiara Mirko Bernardi presidente di Hacking Labs -. Un'attività che portiamo avanti da anni in collaborazione con il Comune di Capannori e con le scuole del territorio. Con questa nuova sede siamo adesso in grado di dar vita a tanti nuovi progetti finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso la pratica del riuso. Ringraziamo l'amministrazione Menesini per questa opportunità. Un grazie particolare a tutti i membri della nostra associazione".
Il centro del riuso 'DueVolt' è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 ed il sabato dalle 10 alle 13.