Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
i è svolta oggi (martedì) nella sala consiliare del Comune la premiazione della VIII Edizione del Premio Internazionale di Letteratura per l'Infanzia 'Narrating Equality' che vede vincitore il libro "La fata Rosa" di cui è autrice la spagnola Susana Torrubiano, illustrato da Giulia Orecchia ed edito da NubeOcho edizioni.
Il Premio Internazionale di Letteratura per l'Infanzia è nato nel 2012 con la dicitura 'Narrare la parità' ed è stato ideato dall'Associazione italiana di promozione sociale 'Woman to be', di cui è presidente Maria Grazia Anatra, grazie ad un contributo, su bando vinto, da parte della Regione Toscana.
Dalla sesta edizione la denominazione del premio si è trasformata nella dicitura in lingua inglese 'Narrating Equality' a sottolinearne la dimensione internazionale. La premiazione ha avuto inizio con i saluti del vice sindaco di Capannori Matteo Francesconi e di Alida Bondanelli presidente della commissione Pari Opportunità di Capannori. Sono poi intervenuti Teresa Leone, consigliera del Presidente della Provincia di Lucca per le Pari Opportunità, Siliana Biagini, vice presidente della commissione pari opportunità della Regione Toscana, Lisa Amidei, sindaca di Larciano e consigliere pari opportunità della Provincia di Pistoia, Maria Pia Mencacci in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Andrea Palestini presidente della fondazione Banca del Monte di Lucca, Silvia Giannini nuova presidente di Fidapa Lucca. Ad introdurre la premiazione, avvenuta in una sala consiliare dove erano presenti numerosi alunni delle scuole primarie del territorio, è stata poi Maria Grazia Anatra presidente dell'Associazione 'Woman to be', ideatrice e organizzatrice del Premio, che ha presentato il testo vincitore e ha intervistato l'autrice.
Il premio consiste in un riconoscimento in denaro e nella pubblicazione in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese del testo vincitore che sarà distribuito in Europa, Stati Uniti, Canada e nei paesi di lingua spagnola.
L'intento del premio è quello di selezionare storie libere da stereotipi sessisti rivolte a bambini e bambine dai 3 agli 8 anni, per favorire una cultura della parità sin dalla più tenera età. Altro obiettivo è quello di far circolare le opere premiate in continenti diversi, nelle lingue più diffuse: inglese, spagnolo, italiano ed altre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 657
Sono stati 25 gli appuntamenti di Puliamo il Mondo 2023, conclusi con un evento sabato mattina 14 ottobre al Lago della Gherardesca.
Gli eventi, organizzati dal circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con 15 associazioni di volontariato, istituzioni e cittadini, hanno visto una partecipazione eccezionale. Ogni anno le giornate di Puliamo il Mondo rappresentano un momento importante per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un ambiente pulito e sostenibile.
Durante questa edizione, sono stati effettuati interventi di pulizia, raccolta differenziata e sensibilizzazione ambientale in 17 zone di territorio della piana tra cui luoghi critici, parchi pubblici e strade dei paesi. I volontari hanno dimostrato un grande impegno e una forte
dedizione per la causa, lavorando insieme per rimuovere rifiuti, plastica e detriti da queste aree, contribuendo così a preservare la bellezza naturale dei nostri paesi per oltre 6.000 kg di rifiuti recuperati.
La presidente Angela Giannotti ed il vice presidente Gianni Campioni, hanno dichiarato: "Siamo grati per l'impegno e la partecipazione di tutta la cittadinanza in questa edizione di Puliamo il Mondo. Il coinvolgimento dimostrato dai volontari, dalle scuole e da tutte le associazioni è testimonianza del desiderio diffuso di tutelare tutti i luoghi che frequentiamo giornalmente".
Oltre all'azione diretta sul campo, si sono svolte numerose lezioni, all’interno di 8 scuole elementari e medie della Piana di Lucca con più di 400 bambini e ragazzi coinvolti, volte a promuovere pratiche di vita più ecologiche e a diffondere la consapevolezza sull'importanza
della riduzione dei rifiuti e del riciclo.
L'associazione ringrazia tutti i soggetti coinvolti in queste settimane di pulizie. Tra i partner istituzionali e aziendali abbiamo: regione Toscana, comune di Capannori, comune di Altopascio, comune di Porcari, Ascit S.P.A., Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Anbi
Toscana, Smurfit Kappa.
Queste le associazioni che hanno permesso di arrivare in tante frazioni: Associazione Il faro, associazione Per San Pietro, Asd Marciatori Marliesi, associazione sagra Dell’Oliva Dolce matraia, Caritas, gruppo giovani Santa Margherita e Pieve San Paolo, Associazione per Lammari, Daccapo, Cooperativa Odissea, donatori di sangue Lappato, donatori di sangue Matraia, donatori di sangue Guamo, donatori di Sangue Santa Margherita-Pieve San Paolo, comitati paesani.