Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1483
C’è una nota d’orgoglio nelle parole lasciate su carta del preside Luigi Lippi, e visti i risultati ottenuti dagli istituti da lui guidati ne ha tutto il diritto.
Secondo l’indagine della guida nazionale Eduscopio, il liceo scientifico “Ettore Majorana” di Lucca è al primo posto, per quanto riguarda la zona cittadina, per quanto riguarda i risultati raggiunti dai proprio ex-studenti durante la carriera universitaria: un risultato incredibile, che si aggiunge all’alto tasso di occupazione, quasi il 60 per cento, degli studenti che hanno frequentato l’istituto tecnico “Benedetti” di Porcari, anch’esso guidato dalla saggia mano del preside Lippi.
Ma quali sono gli elementi che rendono virtuoso un istituto rispetto agli altri? Per Lippi, senza dover fare paragoni, la soluzione è molto semplice: è necessario lavorare giornalmente su ogni alunno piuttosto che proporre grandi eventi che però si spengono nel giro di poche settimane. È un lavoro che lui definisce di “manutenzione ordinaria”, in cui tutti gli elementi della scuola, dal preside ai docenti fino agli studenti, lavorano e si confrontano in maniera costruttiva e sinergica.
Un percorso che, come sottolinea il preside, non si ferma nemmeno con il raggiungimento della maturità: è infatti in programma, per il 3 dicembre, la consegna dei diplomi per gli studenti degli istituti di Capannori e Porcari: la volontà di accompagnare gli studenti supera di gran lunga il mero percorso dei cinque anni.
“La pubblicazione dei risultati dell’indagine di Eduscopio, che vede il liceo scientifico “Majorana” al primo posto fra le scuole di Lucca per quanto riguarda i risultati conseguiti nel proseguimento degli studi a livello universitario, ci riempie d’orgoglio e soddisfazione. Premia un lavoro di squadra scrupoloso e costante (è più importante la manutenzione ordinaria che ci permette, in concreto, di costruire un vestito su misura per ogni allievo, piuttosto che i grandi progetti d’immagine). Testimonia la coesione della comunità scolastica sia a livello del corpo docente – approfondisce il preside – sia per quanto riguarda il rapporto insegnanti-studenti. Mi preme sottolineare che l’altra scuola che dirigo, l’istituto tecnico “Benedetti” di Porcari, riguardo all’inserimento nel mondo del lavoro, ha una percentuale di occupati a due anni dal diploma che sfiora il 60%, ma dei quali quasi la metà è occupata in un settore perfettamente in linea col titolo di studio. Anche questo è un risultato, per quanto riguarda l’istruzione tecnica, di assoluto rilievo. Infine, voglio ricordare che: alla sede di Capannori è funzionante il liceo linguistico, del quale non sono pubblicati dati specifici, ma che ha un numero di iscritti in linea con lo scientifico ordinario e con le scienze applicate; alla sede di Porcari è arrivato alla classe quinta l’indirizzo chimico cartario, del quale pertanto non abbiamo ancora dati, ma sul quale investiamo molto e per il quale è prevista per il 16 dicembre prossimo l’intitolazione del laboratorio chimico al professor Emo Chiellini. Sabato 3 dicembre, nelle due sedi di Porcari e Capannori, si terrà la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi, che sottolinea il legame della scuola con gli studenti e la volontà di accompagnarli anche dopo il termine del corso di studi. A seguire, nel pomeriggio, le due sedi saranno aperte per l’orientamento in entrata”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
Approvata in consiglio comunale la variazione di bilancio che consente all'amministrazione D'Ambrosio di sbloccare le risorse necessarie per sostenere sia il settore opere pubbliche, infrastrutture sia quello relativo alle famiglie e ai servizi scolastici e servizi al cittadino.
In particolare il consiglio comunale ha dato semaforo verde allo sblocco delle risorse pari a 650mila euro di fondi propri dell'Ente per coprire l'aumento dei prezzi delle materie prime per la nuova scuola di Badia Pozzeveri. A questi si aggiungono gli altri 200mila euro, frutto della prima tranche dei fondi Pnrr destinati alla rigenerazione urbana, di euro, per riqualificare l'immobile confiscato di Spianate, da destinare a finalità sociali e istituzionali, e altre risorse ancora per aiutare le famiglie contro il caro-bollette e affidare il nuovo servizio mensa scolastica, continuando così a portare avanti il progetto delle cucine a scuola.
«Abbiamo approvato la variazione che ci permette di mettere le coperture necessarie per il progetto della nuova scuola di Badia e permetterci, così, di andare avanti con la nuova gara, che contiamo di pubblicare a inizio anno. Abbiamo anche inserito la prima tranche da 200mila euro del finanziamento PNRR vinto, pari a 2 milioni di euro, che ci serviranno per riqualificare l'immobile confiscato alla 'Ndrangheta: anche questo spazio sarà restituito alla comunità. Qui i tempi sono molto serrati, abbiamo delle scadenze imposte dal PNRR e la variazione ci consente di procedere con approvazione del progetto esecutivo e successiva pubblicazione della gara di appalto. Allo stesso tempo abbiamo aggiunto altre risorse, circa 15mila euro, per sostenere le famiglie alle prese con il caro-bollette, e altri 90mila euro per la gara della mensa scolastica, con il proseguimento dell'investimento delle cucine a scuola, che garantiscono una maggiore qualità dei pranzi e una maggiore attenzione al momento della refezione che è parte integrante della crescita e della formazione di bambini e ragazzi».
In particolare, la scuola di Badia sarà tutta dislocata su unico piano, piano terra, quindi pienamente e completamente accessibile. Oltre alle aule molto grandi, avrà uno spazio per l'attività motoria e uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, grande, polifunzionale e flessibile, mentre il patio interno favorirà l'illuminazione naturale e potrà essere utilizzato per orti didattici. Il porticato esterno, invece, consentirà di far filtrare la luce, mentre la struttura sarà circondata da uno spazio verde grande e utilizzabile tutto l'anno, direttamente collegato anche con il centro sportivo di Badia Pozzeveri. L'intera scuola sarà inoltre dotata di un contro soffitto fonoassorbente e tutto sarà progettato secondo gli standard energetici e sostenibili di ultima generazione, il progetto prevede infatti un edificio Nzeb a basso consumo energetico con quasi 30kw di fotovoltaico e la struttura antisismica. Ci saranno aule dedicate alle attività integrative e una zona dedicata alla cucina e al trattamento in sicurezza degli alimenti. Aula docenti, aula per incontro con i genitori e zona per il personale Ata, con un'area esterna, a verde, di 2500 mq, con parcheggio collegato.
Durante la seduta del consiglio comunale, è stato approvato anche il regolamento dei garanti per individuare il garante della disabilità e il garante dell'infanzia.