Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Per il terzo anno consecutivo torna l'iniziativa 'Carissimo Babbo Natale' ideata dall'associazione culturale 'Telia' e supportata dall'associazione 'Ridolina', dalla Capannori Servizi e dal Comune di Capannori, con l'obiettivo di far sentire ai 'nonni' di Casa Gori la vicinanza dell'intera comunità di Capannori durante le festività natalizie. Quest'anno l'iniziativa, che negli anni scorsi ha ricevuto grande successo si amplia essendo rivolta anche ai bambini che inseme alle loro mamme vivono nella casa famiglia 'Santa Margherita' gestita dalla Cooperativa 'Margherita e le altre'.
Nei negozi del territorio che aderiranno a 'Carissimo Babbo Natale' i cittadini potranno comprare un pensierino personalizzato per gli anziani della Casa di riposo 'Gori' di Marlia o per i piccoli della struttura di Santa Margherita, che hanno espresso i loro desideri, ovvero dei piccoli pensierini che farebbe loro piacere ricevere. Gli esercizi commerciali che aderiscono riceveranno la lista dei doni, e i cittadini che vorranno rendere più allegro il Natale di queste persone potranno acquistare un regalo della lista, che sarà recapitato accompagnato da un bigliettino personalizzato.
"Alla luce del successo degli anni scorsi, non solo abbiamo deciso di riproporre questa iniziativa anche per il prossimo Natale per gli ospiti di 'Casa Goriì, ma anche di allargarla ai bambini che vivono nella casa famiglia 'Santa Margherita', nella convinzione che sia importante e bello manifestare la vicinanza e il calore della nostra comunità sia agli anziani di 'Casa Gori', sia ai piccoli che vivono nella struttura in un momento particolare come è quello delle festività natalizie – spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani - . Chiediamo quindi ai negozi del territorio la loro disponibilità ad accogliere la lista dei regali sognati dagli anziani e dai bambini, in modo che nelle prossime settimane i cittadini possano far recapitare loro un dono personalizzato".
"Siamo molto contente di poter realizzare anche per il prossimo Natale questa iniziativa che vuole portare affetto e un po' di allegria dentro le mura della casa di riposo di Marlia e, da quest'anno, anche all'interno della casa famiglia gestita dalla Cooperativa 'Margherita e le altre' dove vivono diversi bambini con le loro mamme attraverso la consegna di un piccolo dono da parte dei cittadini -a fferma la presidente dell'associazione Telia, Ilaria Cardella -. Gesti semplici con cui speriamo di far sentire le persone meno sole e di strappare loro un sorriso".
Le tipologie di negozi richiesti sono: negozi di prodotti alimentari; profumerie e articoli per la persona; negozi di giocattoli, fiori e piante; abbigliamento e merceria; gadget e articoli vari.
Gli esercizi commerciali interessati ad aderire possono scrivere alla mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 915
Ennesimo colpo duro all'attività del bracconaggio da parte della Polizia provinciale di Lucca. L'accertamento ha riguardato un pensionato che praticava l'uccellagione nella zona del Marginone e faceva uso di richiami acustici elettronici.
Alcune settimane fa, l'uomo è stato colto in flagranza di reato dagli agenti della Polizia provinciale e dalle Guardie giurate volontarie del Wwf, mentre stava praticando l'uccellagione: al momento del controllo, il cacciatore – sfruttando una rete lunga circa 22 metri per un'altezza di circa 3 metri – aveva già catturato 5 tordi bottacci, uccellini migratori di piccola taglia, utilizzando come richiamo un apparecchio acustico elettronico, anche questo vietato e penalmente sanzionato dalla legge sulla caccia, in quanto in gradi di attirare in trappola grandi numeri di uccelli.
Quattro dei volatili catturati sono stati immediatamente liberati, mentre l'ultimo, essendo rimasto impigliato nelle stringenti maglie delle reti, si è ferito gravemente ed è stato, quindi, affidato in custodia giudiziale all'associazione Anpana di Lucca che ha portato l'uccellino a una crinica veterinaria di Lucca convenzionata. Qua, il piccolo volatile è stato soccorso e curato, ma, nonostante gli sforzi, è morto la sera seguente, a causa delle ferite riportate.
L'uccellagione è, infatti, molto pericolosa per i volatili, in quanto è una pratica di cattura indiscriminata di avifauna viva, con reti su pali, spesso con il fine dell'abbattimento o riduzione in cattività, ma anche del traffico clandestino di animali selvatici.
Il cacciatore è stato segnalato all'autorità giudiziaria e dovrà rispondere dei reati di uccellagione e utilizzo di mezzi di caccia vietati, in base alla L. 157/1992, per la quale rischia l'arresto e una pena fino a un anno di carcere o un'ammenda fino a 2mila euro.
«Dall'inizio della stagione venatoria – commenta il comandante della Polizia provinciale, Elio Cappellini – sono già ben quattro le persone che abbiamo denunciato, in altrettante operazioni antibracconaggio. Questa volta, però, il plauso va all'attività di intelligence degli agenti del Comando e delle guardie giurate volontarie del Wwf che hanno dato un valido supporto all'attività di contrasto al bracconaggio. Una sinergia che ha dato i suoi frutti e che continuerà nel corso di tutta la stagione venatoria. Confidiamo – conclude Cappellini – che la ripresa del controllo del territorio, unita alla pianificazione mirata di servizi di vigilanza venatoria messi in atto dalla Polizia provinciale, scoraggerà sempre più l'attività di bracconaggio, pratica illegale e priva di etica, spesso finalizzata alla crudele mercificazione della fauna selvatica a discapito delle sofferenze prodotte nei confronti degli stessi animali».