Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1110
Rinnovate le cariche della Farmacie Altopascio Srl, la società partecipata al 51 per cento dall'amministrazione comunale, che gestisce la farmacia comunale della cittadina del Tau, ubicata a Badia Pozzeveri, sulla via Romana, accanto al supermercato PAM. Roberto Marchetti è di nuovo il presidente. Al posto di Giuseppina Barontini in qualità di vicepresidente entra invece Ilenia Vettori, già presidente di Avis Altopascio. Entrambe le figure sono state selezionate tramite bando pubblico. Completa il cda il dottor Raffaele Giannini, in qualità di socio privato con il 49 per cento della società.
Vettori è una figura conosciuta ad Altopascio, avvocato e impegnata da anni nel sociale, dove porta avanti con impegno le attività di Avis comunale. «Ringrazio Pina Barontini per il prezioso lavoro svolto in questi anni e per il lavoro e l'impegno che in generale dedica alle persone, al territorio, ai bambini, alle famiglie e a tutto ciò che riguarda gli aspetti del sociale e della vita - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, e do il benvenuto a Ilenia in questo gruppo di lavoro dinamico e molto propositivo. Ancora una volta le due persone che guideranno la società riusciranno a coniugare tanto l'aspetto economico e di sostenibilità quanto quello sociale, in un rapporto di collaborazione positivo ed efficace con la parte privata e il dottor Giannini, che ringrazio. La farmacia comunale è una realtà sta che facendo molto per il territorio e rappresenta ormai un punto di riferimento per le persone (di Altopascio e non solo), un luogo dove poter godere di tanti servizi preziosi, che riguardano tanto la salute quanto il benessere psicofisico e psicologico dei cittadini».
La Farmacia comunale garantisce infatti un servizio sociale agli utenti e tutela la salute dei cittadini: una società solida che grazie all'attività svolta dal personale e da tutta la struttura, cda e direttore, consente anche di avere flussi reddituali nuovamente investibili e a vantaggio della collettività.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 558
Una nuova battaglia per il consigliere del gruppo misto (ed ex Lega) Bruno Zappia. Questa volta, nel mirino sono finiti i sistemi di illuminazione situati in via dei Bocchi, tra le frazioni di Segromigno in Piano e Camigliano.
Secondo il consigliere, che porta come prova anche un collage di fotografie, l’intero tratto stradale risulta ormai al buio da mesi, con conseguenti rischi per le autovetture e ancor di più per i pedoni.
Una situazione che Zappia giudica inaccettabile, specie se si pensa che il comune di Capannori dispone di un “tesoretto” (sempre secondo le parole del consigliere) di ben diciotto milioni di euro.
Perché allora non si muove foglia nella zona? Zappia ha la risposta pronta anche a questa domanda. Con le elezioni comunali sempre più vicine, nel 2024, l’attuale giunta Menesini starebbe tergiversando per utilizzare i lavori di manutenzione all’interno della propria campagna elettorale.
Verità o speculazione? Ai posteri l’ardua sentenza.
“Alcuni cittadini mi hanno segnalato che in via dei bocchi, tra il bar Dolcidea e Camigliano, una strada che collega due frazioni, l’illuminazione è ormai assente da mesi nelle ore notturne (Come si vede dalla foto: di giorno, di notte con i fari di una macchina, e quando è al buio). Manca
la segnaletica sia verticale che orizzontale – spiega Zappia – non ci sono strisce pedonali ed è pericoloso attraversare. Di notte, soprattutto quando piove, aumenta il rischio di incidenti. Manca l'asfaltatura ai margini della strada. Mentre si aspettano i fondi europei c'è un tesoretto di diciotto milioni che il comune ha a disposizione per sistemare l'illuminazione, ma si aspettano le elezioni del 2024 per fare vedere ai cittadini che il comune si muove per migliorarlo, mentre per anni hanno sofferto per la mancanza di illuminazione e non solo”.