Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 11614
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la sua auto Valentina Tolomei - giovanissima studentessa di 17 anni che si trovava in sella al suo scooter -, uccidendola sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, avrà solo l’obbligo di dimora. Tradotto: potrà uscire di casa per andare al lavoro, ovviamente accompagnato visto che la patente di guida gli è stata revocata, per poi fare rientro a casa entro e non oltre le 20.
E’ questa la decisione presa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lucca, durante l’udienza di convalida tenutasi martedì pomeriggio.
Arrestato convalidato, ma la misura cautelare nei confronti dell’indagato per omicidio stradale è quella dell’obbligo di dimora e non dei domiciliari.
A ognuno le sue valutazioni.
Nella foto: Valentina Tolomei
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori.
Alle 11 negli spazi della Limonaia Nord, Simonetta Giurlani Pardini tiene un incontro su Mimi e la Parigi degli 'Anni folli'.
Nella Parigi degli "Anni folli", infatti, in quello straordinario fermento artistico e intellettuale, Mimì Pecci conobbe e sposò Cecil Blumenthal. La loro magnifica dimora parigina accolse una società cosmopolita di cui facevano parte, aristocratici, artisti e intellettuali. Nel suo salotto si potevano incontrare personaggi come André Gide, Paul Valery, Jean Cocteau o Pablo Picasso. Mimì iniziò così il suo appassionato impegno di mecenate, un ruolo in cui feste e balli venivano considerati come un potente mezzo di comunicazione: grazie a quegli eventi spettacolari gli artisti facevano conoscere il loro talento sulla stampa internazionale, che seguiva con interesse quelle stupefacenti notti. Nel 1930 Mimì organizzò quello che fu definito dalla rivista Vogue "il Ballo più spettacolare delle notti parigine": Le Bal Blanc. Durante l'incontro saranno mostrate immagini provenienti immagini dall'archivio fotografico di Villa Reale di Marlia.
Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt hanno entrambe abitato Villa Reale, per questo gli incontri sono dedicati ai momenti storici vissuti delle due donne ed al ruolo che ebbero nella società.
Al termine delle conferenze il pubblico sarà ospitato per un caffé o un té freddo al Café vista lago.
Chiude la serie, domenica 6 luglio 2025 alle 11, l'incontro con Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini dedicato a un confronto tra Mimì ed Elisa proprio nel campo della moda. Gli studi dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" sono sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Galleria: