Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
La Regione Toscana autorizza IT Risorse srl allo stoccaggio temporaneo di rifiuti elettrici, batterie, solventi, pneumatici, imballaggi, componenti di elettrodomestici e materiali tecnologici e informatici nel sito di Altopascio, in via del Palazzaccio, dove l'azienda ha già sede da diversi anni. L'autorizzazione è stata rilasciata nell'ambito del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare (PREC), che, a differenza di quanto previsto fino a oggi, dà ora la possibilità ad aziende come IT Risorse di stoccare temporaneamente nel proprio stabilimento rifiuti cosiddetti pericolosi (altro non sono che le batterie, i solventi, i componenti di elettrodomestici), cosa che fino a oggi non era prevista dalla normativa regionale per la presenza di insediamenti abitativi all'interno del raggio dei 500 metri. L'ok a procedere, in seguito alla richiesta di IT Risorse, è arrivato proprio in seno alla Conferenza dei servizi, che ha visto il parere favorevole di Regione Toscana, Arpat, per le valutazioni di tipo ambientale, ASL Toscana nord-ovest per gli aspetti sanitari, e Vigili del Fuoco. Il Comune di Altopascio, invece, ha espresso il proprio dissenso motivato: tale decisione è maturata in seguito alla decisione della Regione di non ammettere, in occasione della Conferenza dei servizi, la richiesta inoltrata dagli uffici comunali a IT Risorse di approfondire alcuni aspetti relativi a una nuova norma contenuta nel Piano Regionale.
In particolare il Comune voleva un approfondimento sulle eventuali ricadute che avrebbe generato l'autorizzazione sulle abitazioni presenti nel raggio di 200 metri dal sito, così come la norma recita, per sviluppare una più dettagliata analisi delle interferenze. La norma del Piano Rifiuti, appellata dagli uffici comunali, infatti, prevede che "resta ferma la necessità, tenuto conto anche del tipo di attività prevista dall'impianto, di porre particolare attenzione alle aree con presenza di centri abitati, secondo la definizione del vigente codice della strada, che non possono garantire il permanere di una fascia di rispetto di 200 metri tra il perimetro dell'impianto e le aree residenziali ricadenti all'interno del centro abitato stesso".
La cittadina del Tau vuole quindi capire come questa misura sia applicabile o non applicabile al caso di IT Risorse: un approfondimento che il Comune, a questo punto, farà direttamente e in proprio, per non lasciare inesplorato alcun elemento di valutazione.
Nel raggio di 200 metri dal sito in questione vi sono alcune case sparse per le quali il Comune ritiene utile una più dettagliata valutazione a garanzia dei cittadini che ci vivono: l'amministrazione comunale, infatti, nel proprio parere di dissenso ha precisato che nelle diverse interpretazioni delle norme del nuovo Piano regionale deve comunque prevalere la tutela dei cittadini residenti. È bene specificare che le attività della IT Risorse, comunque, oltre allo stoccaggio temporaneo e la scomposizione delle diverse componenti dei rifiuti stoccati, non prevedono il trattamento o la trasformazione dei rifiuti. Si tratta pertanto di una attività inodore e senza emissioni in atmosfera, con materiale stoccato in gran parte in ambiente coperto e dotato di tutte le misure di sicurezza. Presso il sito di Altopascio, IT Risorse svolge attività di messa in riserva, stoccaggio e deposito preliminare e successivo invio a impianti di trattamento autorizzati, con l'obiettivo di ottimizzare i flussi di recupero e smaltimento. Il provvedimento regionale autorizza lo stoccaggio temporaneo di diverse categorie di rifiuti tra cui: imballaggi, plastiche, metalli, carta e cartone, rifiuti da costruzione e demolizione, batterie esauste, solventi, oli esausti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre cose un sostanzioso investimento sull'impianto di teleriscaldamento di Pariana, per circa 45mila euro.
“Un risultato importante, frutto di lavoro, perseveranza e collaborazione e merito in primo luogo dei cittadini di Pariana, che non si sono arresi- dichiara con soddisfazione Camilla Corti, consigliere comunale della lista Futura a Villa Basilica- Ritengo la cifra messa a disposizione adeguata a coprire quegli interventi, che risultano essenziali a garantire la sopravvivenza e l'efficienza dell’impianto. Concludo, tuttavia, con una nota dolente: preoccupa la conclusione data dal revisore, che parla di cifre elevate che denotano una non corretta previsione generale, con la conseguente possibilità di uno squilibrio di cassa. Segnali che destano preoccupazione e che richiedono un cambio di passo nella gestione delle risorse, necessario e sempre più urgente”.