Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Il Francigena International Arts Festival, manifestazione che promuove la musica classica e sinfonica e che attrae ogni anno centinaia di studenti da tutto il mondo con masterclass di alto livello, ha condiviso le parole di Fabrizio Datteri, che ha collaborato in passato con questa istituzione culturale e musicale , in relazione alla iniziativa "E lucevan le stelle".
" Fabrizio Datteri ha parlato a titolo personale – dicono Marco Lardieri e Rosella Isola, che dirigono questo importante evento culturale e musicale giunto alla 11 ° edizione- ma noi siamo del tutto d'accordo con quanto ha affermato. Cogliamo l'occasione per dire pubblicamente che, per quanto ci riguarda, abbiamo apprezzato molto questa iniziativa che ha fatto parlare di Lucca. Sicuramente è vero che abbiamo proposto qualche anno fa, per primi, una analoga configurazione musicale delle Mura, ma non abbiamo problemi di primogenitura. Quindi non possiamo che fare complimenti a chi ha realizzato il 10 agosto questa iniziativa che ha portato la musica sulle Mura e ci mettiamo a disposizione per il prossimo anno. Se ci fosse bisogno di noi e della nostra struttura, ormai consolidata e in grado di coinvolgere artisti di fama mondiale, come è accaduto quest'anno con la pianista ucraina Valentina Lisitsa e tanti altri, siamo certamente nelle condizioni di assicurare la nostra collaborazione".
Il vertice del Francigena International Arts Festival, collegato alla prestigiosa Scuola di Musica Geminiani di Altopascio, è soddisfatto della parte musicale della manifestazione appena conclusa "Dal punto di vista tecnico è stata una edizione importante e con una notevole partecipazione di studenti da tutto il mondo- concludono Isola e Lardieri-, anche se, rispetto al passato, mediaticamente, abbiamo forse avuto meno riconoscimenti di quanto meritasse il cartellone e la qualità dei concerti che abbiamo proposto. Stiamo già pensando alla prossima edizione, che proporrà ancora, certamente, uno standard qualitativo elevato, come ben sanno tutte le persone che hanno assistito ai nostri concerti anche in questa undicesima edizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 564
Studiare tutti, studiare meglio: torna, anche quest'anno, il pacchetto scuola, erogato dall'amministrazione comunale di Altopascio con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione. C'è tempo fino al 21 settembre per presentare la documentazione, scaricabile dal sito istituzionale del Comune (bando e domanda di partecipazione https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2022-2023/). Il contributo, che può arrivare fino a un massimo di 300 euro, servirà per acquistare libri e materiale scolastico e potrà essere utilizzato per coprire le quote per il pagamento dei servizi scolastici
«Il diritto allo studio - spiega l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini - è un diritto inalienabile per tutti gli studenti. In particolare, con il pacchetto scuola ci si rivolge ai ragazzi e alle ragazze iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado che non abbiano più di 20 anni. Questo strumento ci servirà per andare incontro alle famiglie e sostenerle alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico che, come sempre, comporta una serie di spese importanti. Vogliamo permettere alle famiglie di iniziare l'anno con serenità».
Possono fare richiesta per il pacchetto scuola le famiglie con figli iscritti alla scuola superiore di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Gli studenti e le studentesse non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
Saranno erogati fondi per un minimo di 200 euro fino a un massimo di 300 euro.
La documentazione, alla quale deve essere allegata la copia del documento d'identità del richiedente, può essere inviata per Pec all'indirizzo
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del modello di domanda è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17; oppure contattare il numero 0583.216353.