Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1315
Dal primo all'11 settembre Montecarlo torna con la 54^ festa del vino, una tra le più antiche in Toscana. Nata nel 1968 con la denominazine "sagra del vino", poi diventata "mostra mercato dei vini tipici", successivamente "Montecarlo in festa", "Montecarlo terra di vino" e infine "festa del vino". L'evento promuove il borgo sia dal punto di vista turistico che commerciale e al tempo stesso prodotti enogastronomici, strutture ricettive e ristorative. Per undici giorni il paese sarà protagonista di spettacoli musicali, mostre culturali, di pittura e con visita agli spazi espositivi nelle vie del centro storico. I luoghi in cui si svolgerà la manifestazione sono principalmente tre:piazza d'Armi, piazza Garibaldi e palazzo Pellegrini-Carmignani.
"Siamo soddisfatti di questa edizione perchè oltre ad essere una proposta variegata che riguarda sia grandi e piccini riparte con la vecchia formula senza restrizioni, cioè come era prima - ha spiegato il primo cittadino Federico Carrara-. Si riparte grazie alla collaborazione tra associazioni del territorio, assessori ( Cinzia Carrara responsabile al turismo), consiglieri, impegno comunale, Misericordia, gruppo storico e Fratres. Ci auguriamo di far rivivere il borgo come ai tempi passati".
Un calendario ricco di eventi e ra essi spicca il "Salotto dell vino e del verde"luogo di riflessione sul vino e di discussione con i viticoltori e tanti ospiti come il noto macellaio toscano Dario Cecchini, Vania Della Bidia e il giornalista sportivo Sandro Sabatini, tanto per citare alcuni esempi di nomi. Tante manifestazioni in programma, dicevamo. All'interno della fortezza - che sarà visitabile pure di sera - verrà allestita una mostra internazionale e le altre nel chiostro, al teatro dei Rassicurati e nella ex chiesa della Misericordia. Federico Caloi, sempre nela fortezza di Montecarlo, presenta opere di artisti locali mentre i negozi del centro storico rimarrano aperti.
L'inaugurazione della festa del vino è giovedì primo settembre alle ore 19:30 mentre l'8 i festeggiamenti in onore della Santissima Maria del Soccorso, venerata attraverso un'immagine sacra conservata nella collegiata di Sant'Andrea per opera di un maestro fiorentino con evidenti influssi lippeschi. Secondo una tradizione popolare durante un assedio avvenuto la notte del 24 gennaio 1400 la Madonna appare in soccorso sopra la torre della fortezza del Cerruglio.
Oltre al vino prodotto localmente anche prodotti enogastronomici e prelibatezze con una festa popolare che attrae i giovani i piazza d'Armi, ha fatto sapere Fulvio Donatini consigliere e delegato al turismo. Nel chiostro di palazzo Pellegrini dove si svolgerà il salotto, si aggiungeranno due serate con piatti e vini tipici e la presenza di chef provenienti dalle aree vicine a Montecarlo. Per poter partecipare e assistere agli eventi del salotto occorre prenotarsi tramite l'ufficio informazioni. ovvero la Pro Loco, Le iscrizioni apriranno alle ore 10 di lunedì 22.
Secondo il presidente del consorzio e vini, nonché Fulvio Carmignani, Montecarlo si colloca tra le migliori classifiche di vini italiani dopo la produzione di Prosecco (640 mila bottiglie), e il Brunello di Montalcino (tre milioni di bottiglie). Il paese toscano, o meglio il borgo fiorito, circa un milione. La manifestazione è patrocinata dl comune stesso come ha sottolineato l'assessore al bilancio Andrea Tocchini mentre parole di soddisfazione dalla presidente di Fratres Claudia Fontana:" voglia di ripartire, di stare fuori e di festeggiare come prima".
Il gruppo storico porterà al centro dell'attenzione nelle vie cittadine non solo attrazioni per bambini ma in maniera particolare le tradizioni medievali del borgo con esposizioni di armi d'epoca e soprattutto allestirà campi in cui è possibile tirare l'arco. Il 9 settembre sfilerà e al corteo parteciperanno oltre a personaggi storici rinomati anche i mondo della cultra contadina.
Per quanto riguarda la gestione dei parcheggi il comune- grazie alla Misericordia - si è così organizzato: ha attivato il servizio navetta che è garantino fino alle 24 e parte dalla sede della Misericordia ( Fornace), dal versante Pescia-Valdinievole località Luciani e infine l'ultimo in via Carlo IV. Tra le tante manifestazioni in programma la rassegna di artisti er sette sere, cioè eventi dedicati ai bambini curato da Matteo Quiriconi della Pro Loco. Il sindaco ha precisato che la festa del vino è promosa da due emitttenti radiofoniche ossia Radio Bruno e Radio Stella per far conoscere meglio il territorio. Seguiranno dirette televisive locali durante lo svolgimento dell'evento. Non resta altro che attendere il primo settembre e..bere u buon bicchiere di vino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Guido Angelini, consigliere comunale e capogruppo del PD di Capannori, risponde alla denuncia del consigliere leghista Zappia riguardante via S. Cristoforo definita pericolosa e dimenticata dall'amministrazione.
"Il consigliere della Lega Bruno Zappia è disinformato e ripete come un disco rotto cose già dette" afferma Angelini.
"A Lammari in via S. Cristoforo non passano i tir per il semplice motivo - continua - che c'è un bel divieto da quando sono in corso i lavori sul Viale Europa e quindi non possono tremare le case, come afferma il consigliere Zappia che si inventa le cose per farsi un po di propaganda, fra l'altro nel riciclare vecchie cose non si è nemmeno accorto che il consiglio comunale di cui lui fa parte nel gruppo della Lega ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal sottoscritto e dal consigliere di Forza Italia Matteo Scannerini dove si chiedeva un impegno preciso al sindaco Menesini per l'asfaltatura e la risegomatura di via S. Cristoforo entro l'anno 2022 almeno del tratto da Via dei Leri a Viale Europa."
"Poiché ho piena fiducia in questa amministrazione comunale sono sicuro che questo impegno verrà mantenuto anche perché me l'ha confermato di recente l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo - conclude Angelini -. Pertanto consigliere Zappia prima di dire delle castronerie si informi e faccia delle verifiche senza ripetere le cose che hanno detto già altri e meglio di lei."