Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 788
Il comune di Capannori ha ottenuto il finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per acquistare l’area umida del Lago della Gherardesca, pregevole oasi naturale oggi di proprietà privata, che secondo il sindaco Luca Menesini deve diventare di proprietà pubblica per assicurarne la tutela della biodiversità e delle specie presenti, la valorizzazione e la massima e corretta fruizione.
L’Ente guidato da Marcello Bertocchini, infatti, ha deliberato 600.000 euro (300.000 euro sul 2022 e 300.000 euro sul 2023) a favore dell’Ente di piazza Aldo Moro, che adesso può procedere con la contrattazione vera e propria per rendere di proprietà pubblica il Lago della Gherardesca, visto che nelle scorse settimane il Giudice aveva già autorizzato il procedimento di acquisizione diretta di interesse pubblico da parte del Comune.
“Questa area naturalistica è di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale, in particolare, per la salvaguardia di varie specie animali, e riteniamo quindi importante acquisirla al patrimonio comunale per garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l’anno – afferma il sindaco Luca Menesini-. Ringrazio di cuore la Fondazione Cassa di Risparmio e il suo presidente per l’attenzione e sensibilità che hanno dimostrato verso la tutela di un’oasi naturale, comprendendo il grande significato ambientale, culturale, sociale ed educativo che questa operazione esprime. Con queste risorse e una quota di risorse provenienti dall’erario comunale possiamo acquistare l’area e realizzare un primo intervento di valorizzazione finalizzato ad una migliore fruizione dell’area umida del lago della Gherardesca che presenta anche una spiccata vocazione a diventare attrattiva per un ‘turismo sostenibile’”.
Il primo intervento di valorizzazione è volto alla messa in sicurezza dell’area e alla manutenzione delle ‘strade bianche’ già presenti all’interno del bacino integrandola con nuovi vialetti, un’adeguata cartellonistica e punti di sosta attrezzati anche per il birdwatching.
“Il progetto del Comune di Capannori di rendere pubblica un’oasi naturale come quella della Gherardesca è in linea con i valori della Fondazione – dice il presidente Bertocchini –. Come Ente, infatti, siamo al fianco delle Istituzioni locali per migliorare il territorio e la qualità della vita delle persone che ci vivono: rendere di proprietà comunale la Gherardesca significa avere cura di un luogo di pregio dal punto di vista ambientale e la salvaguardia di alcune specie di animali. E’ un pezzo centrale del patrimonio naturalistico dell’intero territorio e come tale va trattato”.
L’area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del “padule”, ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all’interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell’habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Nelle fasi successive, l’amministrazione comunale intende acquisire la porzione residua del compendio e valorizzare gli edifici presenti all’interno dello stesso, destinandoli anche ad attività di servizio strettamente collegate alle attività svolte all’interno dell’area parco, e ad un ampliamento delle attività di birdwatching con la realizzazione di ulteriori postazioni di avvistamento, rendendo l’area fruibile anche con percorsi educativi coinvolgendo associazioni ambientalistiche, studiosi, Università e scuole.
Dal punto di vista ornitologico l’area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all’inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 790
Torna a Capannori (Lucca) il festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, a cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Il cartellone che si svolge durante tutta l'estate in oltre 20 Comuni di 5 Province toscane, con anche il finanziamento e la collaborazione del Comune di Capannori.
Gli appuntamenti proseguono domenica 31 luglio 2022 alle 21,30 presso il Centro Culturale Compitese, a Sant'Andrea di Compito, Capannori (Lucca), con Guascone Teatro che presenta "Urge" Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher. Di e con Andrea Kaemmerle e con Francesco Bottai (voce e chitarra).
Lo spettacolo - Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato. Verba volant e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto. Verba Volant è la salvezza perché per insegnare una canzone ad un bambino non serve altro che il tempo. Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. Pericolosa epoca quella dove dare la propria parola rimanda al far west di Sergio Leone, epoca dove i bambini hanno già 10 password segrete prima di avere dato un bacio. Urge ripartire dall'ebrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l'anima e l'immaginazione.
Francesco Bottai, raffinato e protoromantico cantautore teatrale ed Andrea Kaemmerle attore ed autore da più di 30 anni, entrambi divertiti ed ammaliati da molte cose comuni, amici e sodali, sono i due pescatori che ogni sera di spettacolo si mettono a pescare nel grande pozzo dell'umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata.
Cena alle 20 presso il centro culturale compitese ad € 15,00. Informazioni e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: una visita al camelietum, giardino unico in Italia, con più di 1000 piante di Camelia, tra le quali Sasanqua, Higo, Sinensis e la ben conosciuta Japonica. Dalle 17:00 visite guidate su prenotazione. (camellietumcompitese.com).
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. Direzione artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella, fotografie Margherita Gagliardi.
Festival finanziato dai Comuni di: Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Cascina, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
IL FESTIVAL - Con l'estate torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" e festeggia 25 anni di vita. Lo slogan è un'equazione: 25° edizione ¼ di secolo +3/4 di follia = 1 grandissima stagione.
Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da un quarto di secolo, cosi come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle.
Tre cifre: 25 anni compiuti, 1429 serate fatte, 194.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: "Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio".
«Sabato 18 giugno – spiega Andrea Kaemmerle – siamo partiti con la serata numero 1430 con un progetto ancora così esteso e partecipato da non essere definitivo e bloccato. Nel senso buono del termine, sta ancora crescendo ed ogni giorno arrivano nuove perle. L'inizio è da Pontedera, da sempre sede di Guascone Teatro che cura il festival e che questo anno festeggia ampiamente i 30 anni di attività: 1992/2022 farebbe 31 ma...».
Il cartellone si chiude il 30 ottobre con 51 serate di cene e teatro in oltre 20 comuni della Toscana, 5 province (Pisa, Lucca, Livorno, Firenze, Arezzo), 21 compagnie coinvolte, 150 artisti, 5 mesi di spettacoli ed enogastronomia. Tutto il programma su www.guasconeteatro.it
«Importante – aggiunge Andrea Kaemmerle - il 18 ottobre al Teatro Della Compagnia a Firenze, dove va in scena "Ogni fuga è un'arte". Spettacolo speciale per i 25 anni di festival e 30 di Guascone Teatro con il vascello pieno degli artisti che ci hanno accompagnato negli anni. Serata realizzata in collaborazione con AIGEM e tutto l'incasso sarà devoluto per continuare a sostenere la ricerca su malattie rare. Percorso intrapreso da me con Fausto Birigazzi fin dalla nascita dell'associazione».
Istruzioni per un buon uso di Utopia
Le cene (facoltative) iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30 (Euro 8,00 - Escluso eventi speciali). Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico in forma anti Covid Vin Santo e cantuccini. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell'organizzazione.
Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell'evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi.
E' possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell'evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria. Informazioni e prenotazioni 3280625881 - 3203667354 - www.guasconeteatro.it.
I vini di Utopia nella maggior parte delle cene (ove non specificato diversamente) sarà servito un IGT Toscano 90% sangiovese e 10% Merlot invecchiato quattro anni e passato in Barrique prodotto dalla famiglia Castellani. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano. Il sapere gustoso di due famiglie che da generazioni producono piaceri con grande intensità.
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. Direzione artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella, fotografie Margherita Gagliardi.
Un ringraziamento per la preziosa collaborazione a Federica Fiorentini, Simone Fiorentini, Florinda Vitolo, Vittoria Circosta e tutti i volontari che rendano possibile il festival.
- Galleria: