Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Tutto pronto per Mathildis, la seconda edizione della Festa medievale di Altopascio, che invaderà la cittadina del Tau domani, venerdì 22 luglio, a partire dalle 19.30. Piazze storiche, via Cavour, centro-paese: tutto sarà trasformato in un grande allestimento sotto le stesse a tema medievale. E per chi parteciperà in costume e aderirà al photo-contest "Scatta nel medioevo" (dalle 21 in piazza Ospitalieri) è previsto un grosso premio. s Spettacoli itineranti, musici, giochi di bandiera, acrobazie, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, l'osteria in piazza Vittorio Emanuele, mercatini, danze aeree e molto altro: tutto sarà a tema medievale, per una festa-rievocazione che strizza l'occhio all'arte di strada e al mondo circense. La manifestazione, a ingresso gratuito è promossa e organizzata dal Comune di Altopascio e da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e Confcommercio - Province di Lucca e Massa Carrara.
Programma completo. In piazza Ricasoli, dalle 19.30 ci saranno i giochi medievali, a cura di Nobiltà e Contado, e la mostra di rapaci diurni e notturni, a cura di Falconeria Sunrise; dalle 20.45 alle 22.45 arriva "L'Arte del Giullare" (laboratorio di giocoleria, acrobatica ed equilibrismo) a cura di Compagnia Antitesi Teatro Circo; alle 21 il Corteo storico e il gioco di bandiere; alle 21.30 e alle 23 si potrà assistere alla danza aerea della Compagnia Antitesi Teatro Circo dal titolo "Stria"; infine alle 22.15 e alle 23.45 ci sarà lo spettacolo di fuoco "Madama scintilla". In piazza Garibaldi, dalle 19.30 alle 20.30 ci sarà la mostra e la didattica di balestre antiche a cura dei Balestrieri di Porta San Marco di Pisa; alle 20.45 e alle 23.30 passerà il Corteo storico e il gioco di bandiere; alle 21 e alle 23 si terrà il torneo della balestra sempre a cura dei Balestrieri di Porta San Marco di Pisa; alle 21.45 arrivano i giullari medievali con "I Giullari di Nessuno"; alle 22.30 si potrà assistere ai duelli medievali a cura di Antica Scherma Altopascio. Grande fermento anche in piazza Ospitalieri: qui, dalle 19.30 si potrà provare a tirare con l'arco grazie all'Antica Scherma Altopascio e si potrà assistere alla rievocazione della "Vita nell'accampamento" a cura di Armigeri di Ponte di Sacco. Dalle 20.45 alle 22.45 ci sarà il laboratorio di Arti e mestieri antichi a cura di Le Formie mie amie; alle 23 danze medievali con il gruppo di ballo storico "L'Aura" di Castellina di Serravalle.
Ci spostiamo poi in piazza della Magione, dove, alle 20.30, partirà il Corteo Storico e il gioco di bandiere; alle 21 e alle 22.30 si potrà assistere alla dimostrazione di volo libero di rapaci diurni e notturni a cura di Falconeria Sunrise, mentre alle 21.45 e alle 23.15 spazio alla danza aerea e agli spettacoli di fuoco con Faisca de Luz in "Selvatic". Si prosegue alle 23.50 con il Corteo storico e gioco di bandiere. Ancora in piazza Tripoli, dalle 19.30 alle 22.30 ci sarà il battesimo della sella con il pony, a cura di Adriatik Horses Team, Centro ippico Le due creste; alle 21.45 e alle 22.45 arriva "Aradia. Il corteo delle streghe" a cura di Compagnia Lovett e il Lupo. Lungo , dalle 19.30, ci saranno giochi e mercati medievali a cura di Rione Santa Maria Pescia, la mostra di Macchine da guerra a cura di Pro Loco Larciano, l'accampamento medievale a cura di Antica Scherma Altopascio; e, dalle 21, spettacoli itineranti: "Aradia. Il Corteo delle streghe" a cura di Compagnia Lovett e il Lupo, il Gruppo di ballo storico "L'Aura" di Castellina di Serravalle e i Giullari di nessuno. Completano il programma le letture medievali per bambini sulla terrazza della Biblioteca comunale e l'hosteria, con tante cose buone da mangiare, in piazza Vittorio Emanuele.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Proseguono gli incontri pubblici promossi dal Comune e da Ascit per condividere con i cittadini le novità relative alla raccolta 'porta a porta' dei rifiuti previste dal nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani. I prossimi due incontri sono in programma lunedì 25 luglio alle ore 21.00 a Sant'Andrea di Compito presso il bar Tre Tigli (Piazzetta Tre Tigli) e mercoledì 27 luglio alle ore 21 a Lammari al circolo S.Jacopo (Spazio Sagra) in via Lombarda, 91. Agli incontri interverranno l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro e rappresentanti di Ascit.
Le novità sulla raccolta domiciliare delle famiglie riguardano in particolare, l'introduzione a partire dallo scorso 1° luglio, della raccolta 'porta a porta' sperimentale dei rifiuti tessili, che con cadenza bimestrale interessa le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve San Paolo e Lunata e di nuove regole per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde che sarà gratuito per coloro che praticano il compostaggio domestico, ed avrà un costo annuale di 35 euro per gli altri. Dal 1° gennaio 2023 saranno inoltre introdotte novità anche per i cittadini che fanno il compostaggio domestico che dovranno ridurre al minimo lo scarto organico che viene ritirato dagli operatori di Ascit. Dall'inizio del prossimo anno riceveranno infatti un bidoncino di colore marrone con il microchip che potranno utilizzare gratuitamente per non più di 2 volte al mese per conferire quei pochi scarti di umido che non possono essere inseriti nel composter. Al fine di contrastare l'uso della plastica 'usa e getta', inoltre, a partire dal prossimo ottobre, la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni che ora è di due volte a settimana diventerà settimanale, senza limiti di quantità.