Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
Sarà completamento rifatto il muro perimetrale della scuola primaria di Gragnano. Per la realizzazione dell'intervento, che prevede un investimento di 95 mila euro, sono in corso le procedure di gara e i lavori prenderanno il via in agosto. Il muro di confine posto sul lato ovest dell'area scolastica, costituito da blocchi in calcestruzzo intonacati, risulta danneggiato in vari punti e per le sue condizioni non può essere consolidato. Sarà quindi completamente demolito e al suo posto sarà ricostruito un muro di sostegno in calcestruzzo armato con profilo a T rovescia con funzione di mensola, con rivestimento in pietra. Per mantenere la continuità estetica della recinzione della scuola, con un intervento di minore entità, sarà anche demolito il muro sul lato nord, realizzato in blocchi di calcestruzzo, che sarà ricostruito mediante muratura in pietra.
"Questo importante intervento ha l'obiettivo di ricostruire completamente il muro perimetrale posto sul lato ovest della primaria di Gragnano al fine di renderlo stabile e garantire quindi sicurezza - spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. Al fine di mantenere una continuità estetica della recinzione di questa area scolastica posta in un'area soggetta a vincolo paesaggistico, abbiamo inoltre scelto di realizzare anche il rifacimento del muro sul lato nord, curando quindi non solo gli aspetti strutturali, ma ponendo attenzione anche ai materiali di rivestimento da utilizzare. Un'opera con cui portiamo avanti il nostro costante impegno per rendere le nostre scuole sempre più belle, funzionali e sicure".
Dopo il rifacimento dei due muri sul confine interno verrà ripristinata la zanella di raccolta delle acque meteoriche, rifatto il quadro elettrico e realizzato un nuovo pozzetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
L'amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di 1 milione e 850 mila euro provenienti da fondi Pnrr per la riqualificazione e la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori. Una somma importante per un'opera importante che andrà a vantaggio anche degli studenti del liceo scientifico 'Majorana' e delle varie società sportive che vi svolgono la propria attività.
"La palestra dell'Istituto Piaggia riveste particolare importanza, sia perché è utilizzata dagli studenti di due scuole, la scuola media e il liceo scientifico 'Majorana', sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Siamo quindi molto soddisfatti di avere ottenuto questo consistente finanziamento che ci consente di dar vita ad una importante opera di riqualificazione e di messa in sicurezza dell'impianto sportivo, che presenta alcune problematiche, per renderlo più fruibile e più sicuro sia per gli studenti sia per gli atleti delle società sportive che la frequentano per gli allenamenti o la disputa di incontri sportivi".
Il progetto prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza dal punto di vista sismico. Previsto inoltre l'efficientamento energetico dell'intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a LED ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coibentati e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l'intera struttura sportiva accessibile al fine di ottenere l'omologazione CONI. Saranno inoltre adeguati l'impianto elettrico e l'impianto termico. La struttura sportiva, infine sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l'adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell'impianto delle luci di emergenza.