Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
A fronte dell'aumento delle temperature l'amministrazione comunale ha istituito un servizio gratuito rivolto agli anziani del territorio e in particolare a quelli soli o che si trovano in situazioni di difficoltà. Il servizio offre la possibilità di chiamare il numero del Coc (centro operativo comunale di protezione civile) tel. 0583/428661 al quale risponderà un operatore che gestirà le varie richieste. In caso di problemi legati alla salute sarà naturalmente attivato il servizio sanitario. Nel caso in cui, ad esempio, l'anziano non abbia sistemi di climatizzazione nella propria abitazione può chiedere di essere accompagnato in locali climatizzati, tra cui quelli messi a disposizione dalla Misericordia di Capannori e dalla Misericordia di Santa Gemma Galgani di Camigliano, dove può trascorrere qualche ora in compagnia, soprattutto nelle ore più calde della giornata, e partecipare anche ad attività di aggregazione. Offrono la loro collaborazione all'iniziativa anche le Misericordie di Marlia e Massa Macinaia-San Giusto di Compito.
"Con questa iniziativa vogliamo dare un sostegno concreto in questa estate particolarmente calda alle persone anziane del nostro territorio e in particolare a quelle che vivono da sole e non hanno la possibilità di avere locali climatizzati, che sono quindi quelle più esposte ai disagi causati dalle alte temperature - spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi - . Diamo infatti la possibilità a questi cittadini di avere un punto di riferimento cui rivolgersi in caso di necessità e di trascorrere le ore più calde della giornata in ambienti climatizzati e in compagnia seguiti da volontari. Ringrazio le Misericordie del territorio per la loro preziosa collaborazione" .
Il servizio sarà attivo fino a settembre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 691
Torna a Capannori il festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, a cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle.
Il festival, che si svolge durante tutta l’estate in oltre 20 Comuni di 5 Province toscane, a Capannori ha in programma due spettacoli teatrali, il 24 e 31 luglio 2022. Con il finanziamento e la collaborazione del Comune di Capannori.
Domenica 24 luglio 2022 alle 21,30, presso La Salana, ostello sulla via Francigena a Capannori (Lucca), Guascone Teatro presenta il monologo alcolico senza pregiudizi, “L’angelo sbagliato”. Con Marco Fiorentini e Bernardo Sommani (chitarra e voce). Drammaturgia di Federico Malvaldi.
Alle 20,00 cena in luogo ad euro 15 menù del festival oppure menù alla carta. Ingresso allo spettacolo euro 8. Informazioni e prenotazioni al 3280625881 o al 3203667354. Da non perdere: il gustoso cibo dell’osteria ed il fascino di un luogo di accoglienza millenaria.
Lo spettacolo – Gli angeli esistono e bevono Gin Tonic. Non tutti, alcuni. Soprattutto il protagonista di questo spettacolo. È un dato di fatto che non tutti gli angeli sono fatti per vivere fra le nuvole; alcuni di loro - a un certo punto, non si sa bene quando o perché - hanno sentito il bisogno di confondersi fra la puzza, il dolore, la disperazione e la gioia dell'umanità. Una forma di ribellione dolce verso un Dio che si faceva sempre più distante e da quando poi è morto, lasciando tutto in mano alla burocrazia, le cose sono andate ancora peggio. E allora c’è chi ha rinunciato a camminare tra le nuvole e ha preferito inciampare sulla terra; non per senso del dovere, solo per necessità, di cuore e di pancia.
Il testo dello spettacolo nasce dalle mani e dai piedi di Federico Malvaldi, lanciato giovane drammaturgo dalla penna sottile e ironica. In scena Marco Fiorentini, che con qualcuno di questi angeli forse ci ha parlato davvero e se ne è innamorato follemente (e in scena si vede!) e Bernardo Sommani, dita svelte e voce dolce, enciclopedia musicale deambulante, compagno di scena attento e prezioso.
________________________________________________________________________________
Gli appuntamenti di Utopia del Buongusto a Capannori proseguono domenica 31 luglio alle 21,30 presso il Centro Culturale Compitese, a Sant’Andrea di Compito, Capannori (Lucca), con Guascone Teatro che presenta “Urge” Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher. Di e con Andrea Kaemmerle e con Francesco Bottai (voce e chitarra).
Lo spettacolo - Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato. Verba volant e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto. Verba Volant è la salvezza perché per insegnare una canzone ad un bambino non serve altro che il tempo. Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. Pericolosa epoca quella dove dare la propria parola rimanda al far west di Sergio Leone, epoca dove i bambini hanno già 10 password segrete prima di avere dato un bacio. Urge ripartire dall’ebrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l’anima e l’immaginazione.
Francesco Bottai, raffinato e protoromantico cantautore teatrale ed Andrea Kaemmerle attore ed autore da più di 30 anni, entrambi divertiti ed ammaliati da molte cose comuni, amici e sodali, sono i due pescatori che ogni sera di spettacolo si mettono a pescare nel grande pozzo dell’umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata.
Cena alle 20 presso il centro culturale compitese ad € 15,00. Informazioni e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: una visita al camelietum, giardino unico in Italia, con più di 1000 piante di Camelia, tra le quali Sasanqua, Higo, Sinensis e la ben conosciuta Japonica. Dalle 17:00 visite guidate su prenotazione. (camellietumcompitese.com).
IL FESTIVAL
Con l’estate torna il festival teatral - gastronomico “Utopia del Buongusto” e festeggia 25 anni di vita. Lo slogan è un’equazione: 25° edizione ¼ di secolo +3/4 di follia = 1 grandissima stagione.
Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da un quarto di secolo, cosi come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle.
Tre cifre: 25 anni compiuti, 1429 serate fatte, 194.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”.
«Sabato 18 giugno – spiega Andrea Kaemmerle – siamo partiti con la serata numero 1430 con un progetto ancora così esteso e partecipato da non essere definitivo e bloccato. Nel senso buono del termine, sta ancora crescendo ed ogni giorno arrivano nuove perle. L’inizio è da Pontedera, da sempre sede di Guascone Teatro che cura il festival e che questo anno festeggia ampiamente i 30 anni di attività: 1992/2022 farebbe 31 ma…».
Il cartellone si chiude il 30 ottobre con 51 serate di cene e teatro in oltre 20 comuni della Toscana, 5 province (Pisa, Lucca, Livorno, Firenze, Arezzo), 21 compagnie coinvolte, 150 artisti, 5 mesi di spettacoli ed enogastronomia. Presto tutto il programma su www.guasconeteatro.it
Il programma contiene nomi come: Jacopo Fo, Anna Meacci con “Tutto da Sola”, Maria Cassi e Leonardo Brizzi, la coppia Goretti-Kaemmerle, Stivalaccio Teatro e il suo “Arlecchino Muto per Spavento”, premiati in tutta Europa. Ecco invece un po’ di vere prime assolute. Andrea Kaemmerle guidato da Manfredi Rutelli debutta il 6 agosto a Vicopisano, al Frantoio Rio Grifone con uno squassante e stracomico “Garibaldi su una gamba”, in replica il 9,10,11agosto al Castello Sonnino a Quercianella e il 9, 10, 11 settembre alla Rocca di Santa Maria a Monte. Altra prima assoluta il 4 settembre a Crespina Lorenzana con La Macchina del Suono in un musical tutto nuovo: “Five years ago…”. Altri sicuri? Michele Crestacci con Modigliani, Stefano Santomauro con Happy Days, Lst Teatro con la Tovaglia di Trilussa, Nicola Pecci con maledette canzoni d’amore, poi compagnie dalla Sardegna con un testo di Paravidino “2 fratelli” di Effimero Meraviglioso e molto altro ancora.
«Importante – spiega Andrea Kaemmerle - il 18 ottobre al Teatro Della Compagnia a Firenze, dove va in scena “Ogni fuga è un’arte”. Spettacolo speciale per i 25 anni di festival e 30 di Guascone Teatro con il vascello pieno degli artisti che ci hanno accompagnato negli anni. Serata realizzata in collaborazione con AIGEM e tutto l’incasso sarà devoluto per continuare a sostenere la ricerca su malattie rare. Percorso intrapreso da me con Fausto Birigazzi fin dalla nascita dell’associazione».
Presentazione di Andrea Kaemmerle
Arriva saltellando su una gamba sola, con tutti i segni del tempo sulla pelle, felicemente viva e spudoratamente insistente e solare la 25° edizione di Utopia del Buongusto. Si riparte dalla serata 1430, certificata e numerata come le migliori bottiglie di vino. Sarebbe giusto commuoversi e trovare il modo di fermarsi 10 minuti e dare inizio a qualche sobrio festeggiamento. Unire in un viaggio di 5 mesi un quazzabuglio scoppiettante fatto di cotanti artisti, cuochi, scrittori e mangiatori di cantuccini è impresa veramente titanica. Questo libretto ha da essere la nostra guida per star dentro al fiumiciattolo delle cose belle dell'estate. Un calendario sussurrato di tantissimi spettacoli che in questa edizione da 1/4 di secolo è forse il più ricco e sorprendente di sempre. Artisti! Che bella cosa aver modo di starci insieme. Sebbene siano sempre stati un’infantile misura tra l'egocentrismo e la santità, gli artisti oggi sono proprio un esempio di meraviglia su come l'animo umano valga sempre più di quasi tutte le cianfrusaglie che smerdano questo mondo. Artisti (quelli veri) sono gli unici che potrebbero far invertire la rotta a questa epoca di impaurimenti e minacce. Quando il mondo "social" sarà un ricordo tardo medievale, qualche scrittore, pensatore, filosofo stramparlone pronto ad invitarvi a cena per dibatter d'amori e viaggi, credo, lo troverete sempre. La ricetta più gaudente di Utopia è: arrivare all'ora giusta, guardarsi intorno perchè è un bell'intorno quello che abbiamo nelle serate del festival, dar poi godimenti al palato, abbandonarsi alle follie dei teatranti dell'occasione e poi, tra chiacchiere, baci e cantuccini riconsegnarsi più lentamente possibile al domani. Sfogliate con attenzione, leggete e conservate questo libretto di cartapaglia come se fosse l'unica mappa del tesoro rimasta, la strada segnata dalle mollichine di pane che vi regalerà la compagnia di gente ganza ed accogliente.
Come sempre il motto del festival è "si può solo soffrire o godere, godicchiare non è serio"
Quest'anno torna a grande richiesta la magia del "racconto di mezzanotte", piccoli monologhi dopo lo spettacolo tra un cantuccino e un bicchiere di vin santo. Parteciperanno gli allievi del laboratorio di teatro tenuto da Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini: Luigi Stigliano, Donatella Piras, Ernesto Fontanella, Frida Vanini, Kedra Vanini, Lora Del Gatto, Margherita Iacopucci, Erica Biffis. L'iniziativa è comunque rivolta a tutto il pubblico di Utopia. Chiunque voglia partecipare si faccia avanti che troveremo il luogo adatto!
Istruzioni per un buon uso di Utopia
Le cene (facoltative) iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30 (Euro 8,00 - Escluso eventi speciali). Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico in forma anti Covid Vin Santo e cantuccini. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell’organizzazione.
Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell’evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi. E’ possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell’evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria. Informazioni e prenotazioni 3280625881 - 3203667354 - www.guasconeteatro.it.
I vini di Utopia nella maggior parte delle cene (ove non specificato diversamente) sarà servito un IGT Toscano 90% sangiovese e 10% Merlot invecchiato quattro anni e passato in Barrique prodotto dalla famiglia Castellani. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano. Il sapere gustoso di due famiglie che da generazioni producono piaceri con grande intensità.
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. Direzione artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella, fotografie Margherita Gagliardi.
Un ringraziamento per la preziosa collaborazione a Federica Fiorentini, Simone Fiorentini, Florinda Vitolo, Vittoria Circosta e tutti i volontari che rendano possibile il festival.