Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Domenica 15 dicembre, alle ore 16, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà il sesto appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!”, organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nella prima parte del programma, sarà presentata la restituzione finale del Progetto “O.S.A.R.E. - Osservare, Sperimentare, Ascoltare, Ricevere, Esprimere, la creatività per l’empowerment dei Giovani”, realizzato nell’ambito del Bando “Siete Presente. Educazione, formazione, lavoro e inclusione sociale” - 3° edizione 2024, promosso da CESVOT.
Il lavoro, dal titolo “Viaggio nell’Arte - Scene di Umanità”, vedrà i giovani protagonisti reinterpretare alcune tra le più celebri opere del mondo delle arti visive, con un approccio artistico ed estetico.
A seguire, intorno alle ore 17, la Compagnia Teatro Studio porterà in scena “Alieni - Fiaba metropolitana”, un’opera di Roberto Birindelli.
La pièce si svolge a New York, ma potrebbe essere ambientata in qualsiasi altro contesto metropolitano. I protagonisti sono persone ai margini della società, gli ultimi, i più vulnerabili. Con uno stile che mescola umorismo e dramma, la commedia racconta le loro storie senza pietismi, mettendo in luce un’umanità dolente ma dignitosa. Parallelamente, si intrecciano le vicende tragicomiche di personaggi “normali” che vivono una comune storia di tradimenti. Il loro incontro con il mondo degli emarginati darà vita a uno scambio empatico, che arricchirà entrambi i lati di questo microcosmo umano.
Al centro della narrazione troviamo Fred, un vecchio barbone, alcolista e visionario, che vive su una panchina sull’Hudson, trasformata in un luogo di socializzazione per altri emarginati come lui. Fred, con il suo fervore da profeta, predica un messaggio di salvezza per tutti i diseredati, immaginando una nuova dimensione di vita su un altro pianeta.
Con, in ordine alfabetico: Vincenzo Abbruscato, Claudio Andreotti, Roberto Birindelli, Francesco Cosci, Mariella Dessena, Valerio Marino, Paola Mencarini, Silvia Parenti, Alessandro Pingitore.
Luci e suono di Salvatore Lardieri e testo e regia di Roberto Birindelli.
Non mancate a questo doppio appuntamento che unisce Arte, Teatro e riflessione sociale!
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
“Secondo Confcommercio la spesa media pro capite per i regali di Natale sarà pari a 207 euro, in aumento rispetto al passato. L’auspicio è che quei soldi siano spesi nei negozi di Capannori per dare slancio al commercio locale e contribuire al benessere diffuso della nostra collettività”.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale è bene comprare i regali per familiari e amici nei negozi di Capannori, fare la spesa per i cenoni delle feste nelle botteghe alimentari vicino casa o al mercato del venerdi e se si ha voglia di passare qualche giorno di totale relax sarebbe opportuno alloggiare negli agriturismo che nulla hanno da invidiare ai più rinomati resort.
“La crisi economica dovuta al contesto internazionale, l’aumento dei prezzi e delle tariffe energetiche, afferma Caruso, stanno mettendo a dura prova i commercianti ed è precisa responsabilità della politica sensibilizzare i cittadini sull’importanza di fare i propri acquisti nei negozi della città senza rivolgersi ai giganti dell’e-commerce che spesso sfruttano i lavoratori e indirizzano i profitti all’estero”.
“Purtroppo, prosegue il capogruppo della Lega, il mondo del commercio è cambiato in peggio negli ultimi anni: la qualità ha lasciato il posto alla presunta convenienza (ma ricordiamoci del vecchio adagio paghi poco, godi poco), i rapporti umani sono stati sostituiti dagli anonimi corridoi dei centri commerciali e la fiducia reciproca tra acquirente e venditore è stata soppiantata dalle tessere fedeltà”.
“Ed è molto importante sottolineare proprio l’importanza di questo aspetto: il recupero della dimensione umana nei rapporti sociali quel “ciao come stai” e quei consigli chiesti al negoziante che garantivano fiducia e acquisti di qualità”.
“Sarebbe importante comprendere che ad ogni apertura di un punto vendita della grande distribuzione chiudono diversi negozi e che ogni acquisto fatto su internet mette a rischio la sopravvivenza degli esercizi di vicinato e la tenuta del tessuto economico locale”.
“Anche questa è solidarietà che, unitamente al senso di appartenenza alla comunità, ci aiuterà a superare i momenti difficili per tutti”.
“Per questi motivi anche a Natale compriamo nei negozi di Capannori” conclude il consigliere comunale della Lega.