Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Confermato l'impegno dell'amministrazione comunale di Porcari per prevenire l'insorgere di nuove povertà e rafforzare il sostegno ai cittadini più vulnerabili. È stato siglato ieri (14 febbraio) l'accordo con Cgil, Cisl e Uil e le rispettive sigle dei pensionati per definire le linee guida delle politiche sociali e fiscali del 2025 dell'ente di piazza Orsi. Un'intesa fondamentale, che arriva in vista dell'approvazione del bilancio di previsione che la prossima settimana sarà portato all'attenzione del consiglio comunale.
L'accordo si inserisce in un quadro economico complesso: rispetto al bilancio precedente, le spese comunali cresceranno del 5,27 per cento, mentre le entrate subiranno una contrazione del 26,23 per cento, richiedendo uno sforzo maggiore da parte del Comune, con un aumento della quota di finanziamento diretto del 15,68 per cento. Nonostante queste difficoltà, l'amministrazione ha scelto di mantenere invariati i servizi essenziali e di potenziare gli interventi in ambito sociale.
Uno dei punti centrali dell'intesa è la conferma e il rafforzamento degli interventi di protezione sociale. Nel 2024, per il sociale, il Comune aveva impegnato 1 milione e 162mila euro, di cui 873.838 euro provenienti dal bilancio comunale e il resto da trasferimenti statali e regionali. Per il 2025, l'investimento totale salirà a 1 milione e 223.800 euro, ma con una significativa riduzione delle risorse provenienti da Stato e Regione, che scenderanno a 213mila euro: questo significa che il Comune di Porcari ha dovuto aumentare il proprio contributo per garantire la continuità e il miglioramento dei servizi.
L'amministrazione ha destinato al settore welfare un incremento di 71.281,95 euro, assicurando stabilità ai servizi erogati senza aumenti tariffari per le famiglie. Un'attenzione particolare è stata riservata ancora una volta ai nuclei più vulnerabili, con la progressione delle fasce di compartecipazione per l'accesso ai servizi e un rafforzamento delle esenzioni per le fasce più deboli.
L'assessora al bilancio, Roberta Menchetti, ha sottolineato l'importanza dell'accordo facendo riferimento ai dati contenuti nell'ultimo rapporto regionale sulla povertà diffuso da Istat e Irpet: "In un contesto regionale dove il 3,5 per cento delle famiglie vive in povertà assoluta, percentuale che sale al 5,5 per cento tra quelle con minori a carico, abbiamo scelto di investire nelle persone. Nonostante la riduzione dei trasferimenti statali, garantiamo stabilità ai servizi essenziali e attenzione ai cittadini più fragili, senza aumentare la pressione fiscale".
Anche l'assessore al sociale, Michele Adorni, ha evidenziato il valore delle misure concordate: "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di non lasciare indietro nessuno. Con questo accordo, in un periodo in cui il 13,2 per cento delle famiglie toscane è a rischio di povertà o esclusione sociale, rafforziamo il sostegno a famiglie, anziani e giovani in difficoltà, confermando che il welfare resta una priorità per l'amministrazione comunale".
Sul fronte fiscale, il Comune ha confermato le aliquote Imu e Irpef dell'anno scorso e introdotto nuove agevolazioni sulla Tari per le famiglie a basso reddito. Sono stati inoltre previsti stanziamenti specifici per il contrasto all'emergenza abitativa, il sostegno ai minori e agli anziani e per la continuità di progetti innovativi, come 4 You Salute Smart, rivolto alla terza età, e Officina Giovani, per il coinvolgimento e l'orientamento dei ragazzi e delle ragazze.
Soddisfatte anche le sigle sindacali: "Con questa firma il Comune di Porcari ribadisce il proprio impegno per il benessere della comunità, rendendo il bilancio uno strumento che va al di là dei numeri e che mette al centro i bisogni dei cittadini e la tenuta sociale del territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Grandi numeri per il turismo ad Altopascio: nel 2024 il numero di visitatori nella cittadina del Tau è quasi raddoppiato rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 45 mila presenze contro le 25 mila del 2023 e le 23 mila del 2022. Un significativo incremento che testimonia la crescente attrattività del territorio, frutto di un patrimonio storico e culturale di grande valore e di strategie mirate alla promozione turistica, valorizzando il territorio anche in una dimensione d'ambito Piana di Lucca e facendo leva sui punti di forza che Altopascio ha, su tutti la Via Francigena.
Un risultato dovuto a una molteplicità di fattori. La riapertura di strutture alberghiere sul territorio comunale, che hanno contribuito ad ampliare l'offerta di posti letto per i turisti, e il forte investimento proprio sul patrimonio della Via Francigena, che continua a rappresentare un elemento di interesse a livello europeo e internazionale. A dimostrazione di questo ci sono i numeri: le due foresterie dei pellegrini, quella di Altopascio capoluogo in piazza Ricasoli e quella di Badia Pozzeveri nell'area dell'Antica abbazia camaldolese, hanno registrato una forte affluenza lungo tutto l'arco dell'anno con ben 1.755 pernottamenti nel 2024. La fascia di età di riferimento dei pellegrini è compresa tra i 21 e i 40 anni, mentre sono 47 le nazioni di provenienza, con l'Italia in testa, seguita da Francia, Germania, Canada e Belgio.
"Sono dati, quelli sul turismo ad Altopascio, che ci confermano la qualità della direzione intrapresa in questi anni - spiega Alessio Minicozzi, assessore al turismo -: puntare sul territorio, offrendo servizi ed esperienze di qualità, puntando proprio sulla molteplicità e la bellezza che il nostro territorio offre da tutti i punti di vista. Quello storico-artistico e culturale, ma anche quello ambientale, pensiamo alla Riserva naturale del Lago di Sibolla, fino a quello enogastronomico, forti anche di una posizione strategica. Tutto è il risultato del lavoro costante che abbiamo svolto per promuovere Altopascio, anche attraverso relazioni curate a livello di ambito regionale ed europeo con l'Associazione della Francigena, come meta turistica di eccellenza, soprattutto in riferimento alla Via Francigena, e realizzando iniziative per far conoscere le bellezze e l'identità del nostro territorio. Quest'anno, in occasione del Giubileo, ci aspettiamo un ulteriore incremento dei pellegrini e stiamo già pianificando un calendario di eventi per accoglierli al meglio".
Un trend positivo che vuole essere mantenuto e potenziato anche nel 2025. L'amministrazione comunale continuerà infatti a investire nella promozione e nell'accoglienza turistica, con l'obiettivo di rendere Altopascio una meta sempre più attrattiva per i visitatori italiani e stranieri.