Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 600
Al via i lavori alla scuola di Camigliano, dove sarà realizzato un vero e proprio polo scolastico che ospiterà in due sedi distinte la nuova scuola dell'infanzia e la nuova scuola primaria. Sono già in corso, infatti, dei lavori preparatori, mentre il cantiere per le fondamenta aprirà entro fine gennaio.
Per questo motivo, il sindaco Giordano Del Chiaro terrà un'assemblea pubblica giovedì 16 gennaio, ore 21:00, alla Misericordia di Camigliano, in via della Stradone, per presentare a tutte le famiglie e ai cittadini l'intero progetto.
Presenti alla riunione, oltre il sindaco, l'assessora all'edilizia scolastica Ilaria Carmassi e l'assessora alle politiche educative Silvia Sarti, e i tecnici del Comune.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 450 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che va ad aggiungersi al finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti) e agli 800 mila euro stanziati dal Comune stesso.
"E' molto importante per noi condividere con la cittadinanza interessata questo progetto - dice il sindaco Del Chiaro -. Si tratta infatti del primo polo scolastico 3-14 anni che si realizza sul nostro territorio, che permetterà di dar vita ad una continuità didattico-educativa per i bambini e le bambine e semplificherà anche la vita alle famiglie che hanno figli di diverse età che frequentano le scuole presenti nel polo. Con questa operazione, inoltre, andremo a liberare spazio per la scuola media, al cui interno è attualmente presente la primaria. Un'operazione di edilizia pensata per migliorare la qualità della didattica e aiutare i genitori nell'organizzazione quotidiana".
Il nuovo complesso scolastico sorgerà su aree situate a nord della scuola media di via delle Pianacce e ospiterà la scuola dell'infanzia attualmente situata all'incrocio tra Via della Ralle e Via Stradone, che necessita di rilevanti interventi di adeguamento, che sarà realizzata su un solo piano e la primaria attualmente ubicata nei locali della scuola media che sarà costruita su due piani.
"Sulle scuole stiamo investendo molto - aggiunge Carmassi, assessora all'edilizia scolastica -. Questo perché riteniamo importante renderle tutte funzionali alla didattica e sicure, garantendo alla scuola e alle famiglie spazi moderni e belli. La creazione del polo scolastico di Camigliano è una novità importante per quest'area del territorio e per tutta la comunità".
Obiettivo dell'amministrazione comunale anche la realizzazione di un parcheggio, di aree verdi e una modifica della viabilità di accesso al polo scolastico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 438
Il missionario laico Luca Bianucci condividerà la propria esperienza in Brasile con gli abitanti della sua città natale martedì prossimo (14 gennaio) alle 21. L'incontro, occasione di ascolto di una vita dedicata interamente agli ultimi, si terrà nella sala consiliare di Porcari.
"Una testimonianza di vita che ispira - dice il sindaco, Leonardo Fornaciari, che ha fortemente voluto questo appuntamento - e che rappresenta un esempio straordinario di come l'azione concreta possa migliorare la vita di chi si incontra. In definitiva, Luca ci parlerà di persone che aiutano le persone. Una boccata d'ossigeno, per guardare oltre noi stessi in tempi di individualismo sempre più marcato. Non mancate".
Partito da Porcari nel 1996 all'età di 26 anni, Luca Bianucci ha trascorso quasi trent'anni al servizio dei più bisognosi. Inizialmente impegnato con i meninos de rua – bambini di strada privi di famiglia e vittime della microcriminalità – ha dedicato gli anni successivi a vari progetti umanitari: da case di accoglienza per lebbrosi a strutture educative per minori in grave difficoltà.
Il missionario laico racconterà il suo percorso, dalle prime esperienze fino agli incarichi più complessi, come quello di economo per la diocesi di Aracaju. Recentemente trasferito per volontà dell'arcivescovo Paolo Giulietti a São Luís, una metropoli in rapida crescita con molte sfide sociali, Bianucci ha sempre affrontato con determinazione e trasparenza le difficoltà che caratterizzano il contesto brasiliano: povertà, malattie, carenza di servizi essenziali e la competizione delle numerose sette evangeliche pentecostali.
Durante la serata di martedì condividerà anche riflessioni sulla fede e sull'umanità, raccontando come i valori appresi nella sua adolescenza a Porcari – rispetto, vicinanza e accoglienza – abbiano influenzato profondamente la sua missione. L'evento è aperto a tutte le persone interessate: un'opportunità preziosa, per gli amici di gioventù, di rivedere Luca; ma anche per conoscerlo personalmente per la prima volta e confrontarsi con lui.