Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
È passato un anno da quando questa pandemia è cominciata e durante questo tempo le lacune in ambito sanitario, economico e sociale sono emerse sempre di più. La pandemia e le conseguenti misure di lockdown hanno avuto ripercussioni importanti a livello personale, sociale ed economico. Ne ha risentito soprattutto la salute mentale della popolazione. La tensione sociale è a livelli alti, soprattutto colpisce le donne, i giovani sotto i 20 anni e particolarmente chi soffre di disabilità.
A parlare Giada Alessandri di Fratelli d'Italia che aggiunge:
La vera inclusione di queste persone non c'è mai stata e le mancanze che subiscono sono state ancor di più evidenti. Per tanti è mancata una rete istituzionale di supporto e il reale sostegno ai disabili è stato dato dal familiare che se ne prende cura, cioè il Caregiver, figura non giuridicamente riconosciuta, né in alcun modo tutelata e ciò rivela in maniera inequivocabile quanto anch'esso sia invisibile, dato per scontato e considerato irrilevante. Tutto ciò, va detto, penalizza in modo particolare le donne, visto che ancora oggi la stragrande maggioranza di coloro che prestano assistenza informale è di genere femminile e sopperisce la mancanza delle Istituzioni.
La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente svelato tutta la fragilità dei buoni propositi - prosegue - e l'inconsistenza di obiettivi normativi che non si accompagnano a un vero cambiamento culturale e sociale. Sono stati chiusi tutti i centri diurni, molti disabili sono rimasti "rinchiusi" in casa senza assistenza, le persone con scarso tessuto relazionale sono state abbandonate e non è andata meglio a quanti erano residenti presso le RSA, dove si sono verificate silenziose stragi di una popolazione vulnerabile. Le persone affette da disturbi mentali hanno subito ripercussioni immense dalle misure d'isolamento, e la didattica a distanza era inaccessibile per i più. Non è esagerato finire dicendo che la pandemia ha rivelato l'inconsistenza e la fragilità che è stata fatta fino ad ora per una reale inclusione e che gli ottimi principi d'inclusione erano stati pensati per una società che non è preparata culturalmente e scarsamente sensibile alle fragilità.
Da mamma e Caregiver di un ragazzo disabile - scrive Giada Alessandri capo del dipartimento sociale e disabilità di FdI Capannori - mi sono sentita realmente abbandonata dallo Stato e dalle Istituzioni. Mi sarebbe piaciuto che per quel minimo di autonomia che hanno i territori, nel mio Comune si fosse pensato a qualche soluzione che avrebbe reso meno confinati i disabili in casa ed alleggerito noi Caregiver dal "peso" giornaliero per l'accudimento del familiare.
Mi auguro - conclude Alessandri - visto il prolungarsi della situazione pandemica che si voglia realmente metter mano a questo perché la pressione sociale è veramente alle stelle. In questo ambito e per tutto il sociale Fratelli D'Italia si vedrà impegnato ad ogni livello per proporre alle competenti Istituzioni Pubbliche soluzioni concrete e migliorative della qualità della vita delle persone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Oggi, sabato 27 febbraio 2021, alla presenza dei Sindaci è stato presentato il nuovo logo, che va a sostituire ufficialmente quello precedente, accompagnato dal claim “Il recupero è il nostro obiettivo”, mantiene la stessa identità e spirito dell’organizzazione, rappresentando anche una prospettiva fresca e moderna. Sempre in sinergia con RetiAmbiente, il nuovo gestore unico dei servizi di raccolta in ambito Toscana Costa, Ascit ha avviato nei mesi scorsi questa revisione della propria immagine, tramite una votazione che ha coinvolto tutti i dipendenti dell’azienda nella scelta del nuovo logo.
“È tempo di rinnovare la nostra identità fortemente orientata ai servizi e all’utente, con una nuova immagine e nuovi strumenti – affermano Alessio Ciacci Presidente ASCIT, Francesco Cersosimo e Serena Sgammini del Consiglio di Amministrazione . Crediamo nell’innovazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie come facilitatori per i cittadini nella fruizione dei servizi offerti. La possibilità di consultare direttamente dal proprio smartphone il calendario della raccolta, le modalità di esposizione, il centro di raccolta più vicino, fare segnalazioni, sono tutti strumenti utili ed intuitivi per garantire ai cittadini un’interazione attiva e costante con Ascit. Soprattutto in tempo di pandemia dove i rapporti diretti sono più difficili, ci auguriamo che questo possa essere uno strumento alternativo ed utile.”
Confermando la costante attenzione verso i cittadini e le opportunità che si presentano per migliorare i servizi a loro offerti, Ascit con l’occasione presenta anche il nuovo sito e la sua applicazione, già disponibile sui principali Store (AppStoreiOS, Play StoreAndroid) per gli utenti dei Comuni serviti (Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Sillano Giuncugnano e Villa Basilica).
La App si chiama “Riciclario” ed è pensata per aiutare i cittadini e le utenze non domestiche nella corretta gestione dei propri rifiuti e nel reperire in modo semplice e chiaro le informazioni relative ai servizi attivi nel proprio Comune. Sostenibilità a portata di mano con l’applicazione, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, che consente di accedere a servizi e informazioni utili e sempre aggiornate con possibilità di avere chiarimenti e fare segnalazioni.
Tramite la funzione di geolocalizzazione è possibile individuare i punti di interesse piu’ vicini, i centri di raccolta, gli uffici e consultare il calendario di raccolta del proprio Comune. Un avviso alle 18 del giorno precedente la raccolta ricorderà all’utente il tipo di materiale da esporre e come.
L’interazione con l’utente diventa quindi ancora più dinamica e immediata, con la possibilità di veicolare informazioni e servizi sfruttando tutte le potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione mobile.
Proseguendo in quest’ottica, il nuovo sito web è stato pensato per una navigazione multi-device (da mobile, tablet e desktop), facile da navigare e permette agli utenti un accesso diretto alle informazioni necessarie: dalla raccolta porta a porta ai servizi commerciali offerti da Ascit.
Sito e App di Ascit diventano quindi due punti di riferimento per i cittadini e le imprese serviti dall’azienda per poter disporre di informazioni immediate, corrette e utili.