Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 229
Lui si chiama Marco Cuvello, ha 30 anni ed è di Catania. Lei è Chiara Privitera, ha 28 anni ed è nata a Pescia. In tempi di Covid hanno scelto il Padule ad Altopascio per una proposta di matrimonio con relativa consegna dell'anello. La Gazzetta di Lucca e il suo fotografo Ciprian Gheorghita hanno voluto essere... testimoni dell'evento, un modo per credere ancora nel futuro e avere ottimismo in questa epoca di emergenza sanitaria.
"Ci siamo conosciuti quasi dieci anni fa - racconta Marco - tramite un'uscita di gruppo con amici. Io ero qui in Toscana per vacanze, dato che ho molti parenti.. ma la mia città di origine è Catania e la mia terra la Sicilia".
"Abbiamo pensato - interviene Chiara - che se la nostra storia doveva prendere una certa piega, uno dei due si sarebbe dovuto spostare. Ci siamo sentiti a distanza per quasi tre anni, poi ho deciso di trasferirmi a Catania, anche per il fatto che il mio lavoro me lo permetteva e abbiamo intrapreso il nostro cammino. Adesso sono sette anni che stiamo insieme, sei di convivenza".
"Volevamo sposarci già tre anni e mezzo fa - prosegue Chiara - ma per problemi familiari, purtroppo, non siamo andati a fondo. Nel 2019 Marco ha trovato un nuovo lavoro e abbiamo deciso di trasferirci insieme nella mia città di origine, Pescia. Dopo un anno dal nostro trasferimento, abbiamo deciso una volta per tutti di compiere il passo che tanto avremmo già voluto fare, ossia “sposarci”.
"A gennaio dell’anno scorso, nel 2020 - continua nel racconto la futura sposa - abbiamo cominciato a tirare giù qualche idea, abbiamo fissato il giorno delle nozze per il 28 agosto 2021, abbiamo reso partecipi della nostra decisione amici e parenti. Due mesi dopo la nostra decisione, ecco che arriva il primo lockdown!! Tante persone non hanno potuto realizzare in pieno il loro sogno, chi ha deciso di ridurre gli invitati, chi ha deciso di posticiparlo all’anno dopo. Adesso siamo qua, speranzosi in questo nuovo anno, speranzosi che tutto vada liscio, speranzosi che questo Covid ci lasci intraprendere i nostri sogni. Non solo nostri personali, ma nostri del mondo. Noi siamo qui a sperare che questa volta tutto vada liscio e continueremo a credere per sempre nella magia del “Sì, lo voglio".
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Un sostegno economico al mondo sportivo e a quello del terzo settore, entrambi fortemente colpiti dagli effetti economici del Covid-19. È il fondo da 70mila euro erogato dall'amministrazione D'Ambrosio che ha interessato quindici realtà del territorio comunale, tra associazioni sportive che gestiscono impianti comunali (sette realtà per un contributo massimo di 6mila euro ciascuna), associazioni del terzo settore operanti nell'ambito socio-sanitario e comitati paesani (cinque realtà per un contributo massimo di 10mila euro ciascuna) e Caritas parrocchiali (tre realtà per un contributo massimo di 4mila euro ciascuna).
"L'avevamo detto, lo abbiamo fatto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Non potevamo lasciare fuori il mondo sportivo e del volontariato dagli aiuti, perché anche loro stanno vivendo direttamente gli effetti più difficili del Covid-19. Per questo motivo abbiamo deciso di creare un fondo specifico per questi settori, che rappresentano l'anima aggregativa, giovanile, sociale, solidale della nostra comunità. Pensiamo allo sport, per esempio, soprattutto quello di squadra e di contatto: in molti casi si tratta di realtà ferme da mesi, in altri di realtà che hanno dovuto riprogrammare tutte le attività e hanno dovuto rinunciare a eventi, iniziative, tornei grazie ai quali avrebbero comunque potuto sostenere anche parte del loro lavoro. Oppure pensiamo alle associazioni di volontariato, realtà impegnate in prima linea da mesi nella gestione dell'emergenza e nel supportare anche l'amministrazione comunale, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di protezione civile: a tutte loro va il nostro ringraziamento più grande, perché stanno svolgendo un operato insostituibile. Le realtà sportive altopascesi che invece operano in strutture proprie o in affitto, hanno potuto partecipare all'altro bando, quello da 300mila euro, dedicato alle attività commerciali, culturali, turistiche, artigianali e anche sportive del nostro territorio, il cui iter è in via di conclusione".
Sempre nell'ambito delle risorse erogate al mondo delle associazioni sportive, l'amministrazione comunale ha poi destinato ulteriori 30mila alle società che hanno organizzato i campi estivi 2020, mentre 10mila euro sono i fondi destinati alle famiglie, che hanno così potuto contare su sconti e agevolazioni per iscrivere i figli alle attività estive.