Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
"Non mancano i mezzi, ma la volontà": è l'appello del comitato di via Romea ad Altopascio all'amministrazione riguardo il progetto di realizzazione del sottopasso.
"Non siamo contrari, ma vorremmo che prima si prendessero decisioni certe e sicure sulla circonvallazione - incalzano i rappresentanti del comitato - L'amministrazione afferma come il progetto del sottopasso consentirebbe una riqualificazione del quartiere, ma non comprende che in questo modo tutto il traffico, compreso quello pesante, verrebbe semplicemente spostato".
La paura è che portando avanti la realizzazione del sottopasso, la questione della circonvallazione passerebbe ancora in secondo piano: "Dopo decenni di promesse siamo giunti alla conclusione che quest'ultima non sia una priorità dell'amministrazione e delle forze politiche - continuano - Per inciso, poi, sull'eventuale sottopasso sarebbe vietato il transito ai mezzi pesanti e di conseguenza non sarebbe una risoluzione ai disagi che ci sono oggi. I gravi problemi di inquinamento rimarrebbero invariati e non crediamo che un'autostrada che attraversa i quartieri, le zone residenziali e verdi possa essere definita riqualificazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Gli ospiti della Casa di Riposo di Marlia potranno finalmente riabbracciare in tutta sicurezza i loro familiari. Stamani (lunedì) è stata infatti inaugurata presso la struttura per anziani la 'Stanza degli abbracci' realizzata dalla Capannori Servizi srl in collaborazione con l'Azienda Asl e il Comune di Capannori e il contributo della Regione Toscana. Presenti all'inaugurazione il sindaco Luca Menesini, l'assessore alle partecipate Ilaria Carmassi, il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli, il direttore della Capannori Servizi Antonio Sconosciuto, Luigi Rossi, direttore di Zona Distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e Don Ilario che ha impartito la benedizione al nuovo spazio.
Questo spazio speciale appositamente studiato per la struttura di Marlia in modo da favorire al massimo il contatto fisico tra le persone garantendo la totale sicurezza è stato ricavato all'interno della stanza a vetri dove attualmente gli ospiti possono dialogare con i parenti tramite un interfono. Si tratta di una cabina a tenuta d'aria, senza angoli, all'interno della quale si trova l'anziano che puo’ stare in piedi o seduto. E' realizzata con un telo in PVC molto trasparente e morbido nel quale sono inserite tre coppie di oblò a diverse altezze. Negli oblò sono fissati guanti monouso sottili e sensibili al tatto che arrivano fino alla spalla, in modo da consentire ai familiari di abbracciare i propri cari, ma anche posizionarsi al loro fianco secondo le necessità. Un sistema sicuro, sia perché i guanti vengono sostituiti dopo ogni utilizzo, sia perchè il telo viene igienizzato dopo ogni visita. I parenti, inoltre, entrano nella stanza dall'esterno dopo la misurazione della febbre, aver igienizzato le mani e indossato guanti in lattice sterili.
“E' con vera soddisfazione che oggi inauguriamo questo nuovo spazio che consente agli ospiti della casa di riposo di poter riabbracciare i loro cari ottimizzando l'aspetto umano, conservando cioè il più possibile il calore dell'abbraccio, in tutta sicurezza - afferma il sindaco, Luca Menesini -. Il rapporto con i familiari, gli amici e tutte le persone care è infatti di particolare importanza per gli anziani che vivono nella struttura e che da circa un anno non possono vedere nessuno in presenza a causa delle disposizioni anti Covid. La 'stanza degli abbracci' arriva dopo l'attivazione nei mesi scorsi di altre misure per mantenere forte il legame degli ospiti con i familiari con modalità di comunicazione alternative alle visite in presenza come chiamate, videochiamate e visite al vetro con interfono. Ringrazio tutto il personale che ha assicurato in questo lungo anno la sicurezza dei nostri ospiti consentendo di arrivare all’atteso vaccino senza mai avere un caso di positività tra gli ospiti e ringrazio il direttore della Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto per l'impegno profuso nell'aver trovato soluzioni, e in particolare quest'ultima, che agevolano i contatti tra gli ospiti della Casa di Riposo e i loro parenti”
“Sono molto contento di inaugurare un’altra 'Stanza degli abbracci' in una nostra struttura residenziale- afferma Luigi Rossi, direttore di Zona Distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest- Abbiamo già presentato e presenteremo entro breve esperienze dello stesso tipo ma ringrazio per la sensibilità e la disponibilità incontrate qui a Marlia, perché si tratta di una delle residenze più grandi e storiche della Piana di Lucca, che, anche grazie a questa iniziativa, si conferma un fiore all’occhiello nell’ambito delle nostre attività territoriali. Per i nostri anziani il contatto con i familiari è fondamentale e l’apertura di questa stanza, che consente di accorciare le distanze in piena sicurezza, rappresenta un segnale di attenzione e di speranza, in attesa di tornare a garantire, speriamo presto, quel contatto diretto che purtroppo la pandemia ha reso impossibile”.
“La 'Stanza degli abbracci' è un'iniziativa molto bella che consente un rapporto più stretto tra gli ospiti e i loro familiari, di cui c'è molta necessità. Uno spazio pensato appositamente per la struttura di Marlia che è stato realizzato dalle ditte Margherita Costruzioni ed Elettronica Pieretti di Capannori, che ringraziamo, insieme alla ditta Croppi Lottini di Pistoia che ha ideato e realizzato la cabina, per la collaborazione dimostrata - afferma il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli -. Inizieremo subito a lavorare con le associazioni e il volontariato per coinvolgerli e formarli per un supporto sempre più attivo nella gestione del sistema delle visite e degli abbracci, che necessita per essere realizzato in massima sicurezza di più persone per gestire l'accoglienza dei visitatori e la sanificazione del locale e lo spostamento interno degli ospiti in questo spazio. In questo modo potremo già entro Pasqua rafforzare le attività di animazione all'interno della struttura ricominciando le attività a piccoli gruppi, perchè sono molto importanti per migliorare la qualità della vita degli ospiti e la socializzazione”.