Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Il comune di Montecarlo aggiorna sulle condizioni del primo cittadino Federico Carrara, risultato positivo al Coronavirus nei giorni scorsi e, attualmente, ricoverato al San Luca di Lucca a scopo prudenziale.
"Qualche giorno fa - si legge nella nota del comune - il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara, ha dato direttamente notizia della sua positività al Coronavirus. Tanti sono stati i messaggi di incoraggiamento e di vicinanza che gli sono pervenuti e dei quali ringrazia sentitamente".
"Dopo i primi giorni pressoché da asintomatico - continua -, a scopo prudenziale e per ulteriori approfondimenti, al fine di scongiurare complicazioni di sorta, si è reso opportuno il ricovero presso il San Luca di Lucca. Le veci di Carrara saranno svolte dal vicesindaco Marzia Bassini e dagli altri assessori, per i propri settori di competenza".
"A lui i nostri migliori auguri di una pronta guarigione" conclude la nota.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Un ciclo di incontri online, in diretta sul canale YouTube del Comune di Capannori, per parlare di telefonia mobile, gestione dei rifiuti e qualità dell'aria. Sono 'I Giovedì dell'ambiente' iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini per dare alla cittadinanza la possibilità di approfondire e stimolare il confronto su temi ambientali di attualità e grande importanza per il territorio.
"Abbiamo promosso questa iniziativa per consentire a tutta la cittadinanza di approfondire temi ambientali di grande attualità e interesse, grazie alla partecipazione di esperti e tecnici dei diversi settori – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per quanto riguarda la telefonia mobile proponiamo un focus sulla tecnologia 5G sulla quale attualmente sentiamo forte l'esigenza di capire in cosa consiste e quali saranno gli sviluppi sul nostro territorio. Relativamente alla gestione dei rifiuti proporremo un quadro di quelle che saranno le prossime iniziative verso il traguardo 'Rifiuti zero'. La qualità dell'aria, infine, è un tema molto sensibile, alla luce degli alti valori di polveri sottili presenti nella Piana, sul quale stiamo lavorando, con l'avvio di un piano quinquennale di interventi che prevede anche l'istituzione di un osservatorio ambientale. Auspico grande partecipazione a questi appuntamenti, affinchè la comunità possa acquisire nuove conoscenze e aggiornamenti sulle politiche ambientali che stiamo portando avanti".
Il primo incontro intitolato 'G5: quali prospettive' in cui si parlerà della nuova tecnologia di rete mobile, di quinta generazione, che si prepara a superare l'attuale 4G LTE è in programma giovedì 11 febbraio alle ore 21.00. Interverranno Barbara Bracci, di Arpat, responsabile settore agenti fisici area vasta Toscana Costa, Davide Micheli dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca e Carlo Mosca, tecnico ambientale. Giovedì 18 febbraio, sempre alle ore 21.00, 'I giovedì dell'ambiente' si concentreranno sul tema dei rifiuti con l'incontro 'Rifiuti zero; costruiamo i prossimi passi' durante il quale con la partecipazione di Rossano Ercolini, coordinatore del centro di ricerca rifiuti zero del Comune e di Alessio Ciacci presidente di Ascit, si parlerà di gestione dei rifiuti e delle nuove prospettive per i prossimi anni. Il terzo ed ultimo incontro intitolato 'Cosa c'è nell'aria? - Analisi, progetti, sfide' si terrà giovedì 11 marzo sempre alle 21, e sarà incentrato sulle tematiche legate alla qualità dell'aria. Parteciperanno Monia Monni, assessore regionale all'ambiente e Bianca Patrizia Andreini di Arpat, responsabile del settore centro regionale della qualità dell'aria. Tutti gli incontri saranno introdotti dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e coordinati da Francesco Sorbi, ingegnere energetico.