Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Scuola, sociale e servizi alla persona, ambiente con particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla mobilità sostenibile, cura del territorio, sostegno alle attività produttive per la ripartenza, sono i settori strategici dell'amministrazione Menesini a cui viene assegnata la maggior parte delle risorse del bilancio di previsione 2021-2023 approvato ieri (venerdì) dal consiglio comunale, insieme al piano triennale delle opere pubbliche e al Dup (documento unico di programmazione) che contiene gli indirizzi strategici dell'amministrazione comunale per la durata del mandato e la programmazione operativa dell'ente per il triennio 2021-2023, quello cioè cui si riferisce il bilancio di previsione.
In particolare per il 2021 a fronte di 33.727.807,62 euro di spesa corrente, 10.667.557,02 euro, pari al 31,63%, rappresentano la spesa netta destinata a scuola, sociale e servizi alla persona. Si tratta di risorse stanziate, principalmente, per misure di contrasto alla povertà e sostegno alle situazioni di fragilità, politiche di contrasto all’emergenza abitativa, servizi assistenziali e socio sanitari per anziani non-autosufficienti, gestione associata handicap nelle scuole, servizi prima infanzia 0-6, area materno infantile, sostegno allo studio, mensa e trasporto scolastici, sostegno alle associazioni del territorio.
Per ambiente, qualità dell'aria e mobilità è prevista una spesa netta pari a 1.627.517,21 euro. In questa voce di spesa sono compresi interventi di emergenza ambientale, servizi in materia di tutela, valorizzazione e recupero ambientale, progetti e politiche ambientali, servizio di trasporto pubblico, manutenzione ordinaria di aiuole, verde pubblico, fossi e canali, aree verdi e sorgenti, viabilità, segnaletica e pubblica illuminazione. Sul 2021 sono previste anche risorse specifiche per progetti di mobilità sostenibile e per la qualità dell’aria.
Inoltre 1.230.308,80 euro vengono stanziati, sempre come spesa netta, per lo sviluppo economico e la competitività; in questo ambito sonopreviste, tra le altre, risorse destinate allo sviluppo dell'imprenditoria locale, a sostegno del settore calzaturiero, dei centri commerciali naturali e delle attività economiche per la ripartenza. Infine, alla cura del territorio e alla manutenzione del patrimonio comunale sono destinati circa 1.200.000 euro.
Anche per il 2021 restano invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, in particolare perasili nido, mensa e trasporto scolastico, per i quali il Comune copre oltre il 60% dei costi totali.
Sul fronte degli investimenti per il triennio 2021-2023 il bilancio di previsione stanzia per le opere pubbliche circa 19 milioni di euro, come da Piano Triennale, di cui circa 7 milioni di euro per l'anno in corso.
“Un tratto distintivo di questo bilancio di previsione è sicuramente la forte attenzione della nostra amministrazione ai settori della scuola, del sociale e dei servizi alla persona cui abbiamo destinato circa un terzo della spesa corrente - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi-. In questo momento in cui l'emergenza sanitaria continua a creare difficoltà socio- economiche a molte famiglie è quanto mai necessario assicurare sostegno ai cittadini e a chi si trova in difficoltà. Altri settori che riteniamo strategici sono l'ambiente, con particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla mobilità sostenibile, anche al fine di promuovere nuovi stili di vita, la cura del territorio per una maggiore attenzione a sicurezza e decoro, così come le attività produttive che necessitano di sostegno per la ripartenza. Allo stesso tempo, abbiamo lasciato invariate, così come da diversi anni a questa parte, le tariffe per i servizi a domanda individuale come asili nido, mensa e trasporto scolastico, mantenendo un elevato livello di qualità dei servizi stessi. Per quanto riguarda il canone del suolo pubblico abbiamo previsto la conferma delle esenzioni e delle agevolazioni per le attività più colpite dalle restrizioni dovute alla crisi emergenziale. Questo bilancio, inoltre, si contraddistingue per consistenti investimenti sul territorio per la realizzazione di opere pubbliche e interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione, grazie anche alla capacità dell'ente di attrarre risorse esterne”.
Nel dettaglio le opere pubbliche in programma nel 2021: Opere PIU (2 milioni e 230 mila euro): recupero e adeguamento funzionale dello stadio di Capannori (Cittadella dello sport) 2° lotto (1 e 335 mila euro);efficientamento energetico della Caserma dei Carabinieridi Capannori(200 mila euro); mobilità, illuminazione, riqualificazione percorsi ciclo-pedonali e riqualificazione della rete di pubblica illuminazione(325 mila euro);riqualificazione energetica e funzionale di Artè (370 mila euro).
Interventi strategici di mandato (3 milioni e 200 mila euro): realizzazione della rotatoria denominata 'della Madonnina' (480 mila euro); realizzazione nuova scuola secondaria di primo grado di Capannori e del liceo scientifico 'E. Majorana' (2 milioni di euro); manutenzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche del palazzo comunale (720 mila euro).
Investimenti straordinari (1 milione e 780 mila euro): manutenzione straordinaria della viabilità comunale (350 mila euro); lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500 mila euro); manutenzione straordinaria del verde e nuove alberature (100 mila euro); dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (150 mila euro); nuovi impianti e riqualificazione impianti a rete esistenti, fognature, acquedotto, metano (100 mila euro); manutenzione straordinaria infrastrutture di pubblica illuminazione e semaforiche (130 mila euro); manutenzione straordinaria impianti tecnologici ed edifici pubblici (450 mila euro).
Il bilancio di previsione è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari della minoranza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Solo nel 2020 sono stati 5,2 milioni le tonnellate di alimenti finiti nella spazzatura tra ciò che è stato gettato tra le mura domestiche e ciò che la filiera del cibo ha smaltito, per un valore di circa 9,7 miliardi di euro. La Piana del cibo dice no allo spreco alimentare e aderisce a Food Pride Italia (www.foodpride.eu/), il manifesto che unisce diverse realtà a livello nazionale impegnate nel recupero e nella redistribuzione di eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale e sostenibilità ambientale. La firma del manifesto Food Pride è avvenuta venerdì 5 febbraio, in occasione dell'8a Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
La Piana del cibo, iniziativa di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, ha così inteso dare un nuovo segnale forte di adesione alle politiche di recupero e di prevenzione dello spreco, a poche ore di distanza dalla presentazione di ConServe (www.conservelucca.it), progetto (questa volta nato a livello locale) che trasforma le eccedenze della produzione agricola in prodotti di qualità.
Con l'adesione a Food Pride Italia, l'obiettivo per la Piana è ora quello di rafforzare a livello locale iniziative che promuovano da una parte la partecipazione al tavolo accesso e spreco nato con la Piana, dall'altra il recupero del cibo che andrebbe altrimenti a finire tra i rifiuti per ridistribuirlo, favorendo momenti di educazione e inclusione.
Food Pride è una rete di enti e associazioni che a inizio 2019 si è costituita nella Città di Torino per dare una risposta concreta allo spreco alimentare, diffondendo azioni virtuose di recupero delle eccedenze alimentari, favorendo azioni di sensibilizzazione ed educazione, sviluppando solidarietà e una comunità di buone pratiche.