Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
“Il caos regna sovrano nel consiglio comunale di Capannori a causa delle insufficienze del presidente del consiglio nella gestione e nel coordinamento dei lavori dell’assemblea e della sua mancanza di consapevolezza nel ruolo di garante super partes”.
E’ quanto sostengono i consiglieri comunali della Lega Salvini Premier di Capannori Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Domenico Caruso, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Bruno Zappia a commento della seduta del 18 dicembre nel corso della quale il presidente Biagini ha espulso il consigliere Caruso inducendo tutti gli altri componenti del gruppo ad abbandonare la riunione per solidarietà nei confronti del collega.
“Abbiamo motivi per ritenere - affermano i consiglieri leghisti - che il presidente del consiglio non abbia ancora compreso che il consiglio comunale non è una allegra brigata di birbaccioni da gestire alla carlona ma è un organo istituzionale il cui funzionamento è disciplinato da regole ben precise che devono essere rispettate a tutela del decoro e del prestigio dell’istituzione stessa. Per queste ragioni il consigliere Caruso aveva chiesto al presidente Biagini di pronunciarsi in merito alla proponibilità e all’ammissibilità di un emendamento alla mozione presentata dal capogruppo del PD Guido Angelini che chiedeva l’esecuzione di screening di massa della popolazione con tamponi antigenici sotto la direzione dell’ASL mentre l’emendamento chiedeva l’esecuzione di tamponi (non di massa) da parte dei medici di base solo al verificarsi di determinate condizioni e senza la direzione dell’ASL. Poiché l’emendamento conteneva altre richieste non contemplate nella mozione principale del consigliere Angelini era onere del presidente decidere sulla proponibilità e sull’ammissibilità dell’emendamento motivando congruamente in considerazione della diversità dei contenuti e dell’evidente contrasto con la mozione principale”.
“Il presidente Biagini – incalzano i leghisti - non solo non si è pronunciata sulla richiesta della Lega ma ha deciso di far votare una questione pregiudiziale che non c’entrava assolutamente nulla (la questione pregiudiziale si ha quando si chiede di non discutere un argomento) senza dare la parola ad altri consiglieri di opposizione che chiedevano di intervenire sulla pregiudiziale mentre i consiglieri leghisti rifiutavano di votare cercando vanamente di far comprendere l’errore al presidente che non stava nemmeno ad ascoltare avendo perso il controllo della situazione con l’ingiustificata espulsione di Caruso avvenuta in violazione delle norme regolamentari e il conseguente abbandono dei consiglieri della Lega”.
“Per ricapitolare – concludono - il presidente ha sbagliato a non decidere e motivare su proponibilità e ammissibilità dell’emendamento; ha sbagliato nel porre la questione pregiudiziale; ha sbagliato a non dare la parola ai consiglieri di opposizione che chiedevano di intervenire sulla questione pregiudiziale stessa così come previsto dal regolamento; ha sbagliato nel suo ostinato rifiuto ad ascoltare le ragioni dei consiglieri leghisti che non volevano votare; ha sbagliato ad espellere Caruso senza rendersi conto che l’ingiustificata espulsione aveva conseguenze sulla validità della prosecuzione della seduta. Accade spesso che i consiglieri leghisti siano censurati e interrotti dal presidente nel corso dei loro interventi per cui, considerata la gravità di quanto successo nella seduta del 18 dicembre che non ha precedenti, valuteremo tutte le iniziative a tutela del diritto di espressione dei consiglieri comunali e per porre rimedio alla situazione caotica del consiglio comunale di Capannori”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
La scuola al centro. Per il Comune di Altopascio non è solo un obiettivo, ma un'azione confermata dalle risorse destinate al settore educazione-istruzione. Ammontano infatti a circa 200mila euro i fondi erogati all'Istituto comprensivo di Altopascio per l'acquisto di nuovi arredi per l'esterno e l'interno delle scuole, per la rimodulazione degli spazi così come richiesto per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 nelle classi, per la creazione di nuovi spazi dedicati alla didattica e per l'acquisto di strutture mobili utili alle scuole. A questo, inoltre, si aggiunge anche la consueta cifra che ogni anno viene destinata all'Istituto comprensivo altopascese per realizzare progetti formativi e per acquistare materiali utili alla didattica: cifra, pari a 15mila euro nel 2020, derivante dal taglio alle indennità degli stipendi di sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale. "La scuola al centro è il nostro motto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini -. Destiniamo ogni anno numerose risorse per le strutture scolastiche e per i servizi educativi: progetti formativi, interventi strutturali, messa in sicurezza, acquisto di arredi e strutture, sostegno all'attività didattica ordinaria, manutenzioni, in un'ottica di massima collaborazione con l'Istituto comprensivo stesso che di volta in volta indica anche le sue necessità. L'obiettivo è sempre lo stesso: fare in modo che i nostri ragazzi, che il corpo docente e che tutti gli operatori del mondo scolastico vivano le scuole al meglio possibile, in ambienti sicuri, moderni, capaci di rispondere alle esigenze attuali. Quest'anno uno sforzo importante è stato fatto anche per quanto riguarda la rimodulazione degli spazi in chiave anti-Covid: sono state create nuove sezioni, sono stati realizzati nuovi ambienti, sono stati acquistati gazebo, strutture mobili e arredi per interno ed esterno. Con questa logica abbiamo inaugurato anche progetti molto innovativi, come per esempio quello della mensa in classe, nato nella primaria di Altopascio nel 2017 e poi esteso anche ad altri plessi, rivelatosi molto utile anche in chiave anti-Covid".
In particolare le risorse hanno riguardato l'acquisto degli arredi utili per il progetto mensa in classe nelle scuole elementari di Altopascio e Badia Pozzeveri, l'acquisto di arredi per l'esterno delle scuole materne, i lavori di adeguamento anti-Covid in tutte le scuole di Altopascio, l'acquisto di arredi per le due aule destinate alla scuola materna di Chimenti all'interno della scuola elementare di Spianate, grazie alle quali è stata eliminata la lista di attesa, l'acquisto di strutture mobili e le opere di manutenzione ordinaria.