Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è sempre più verde: arriva infatti una nuova vettura completamente elettrica nel parco mezzi dell’Ente consortile. Si tratta della quarta automobile di questo tipo, di cui l’Ente consortile procede all’acquisto: e rientra in una strategia mirata e curata, per abbattere le emissioni di anidrite carbonica in atmosfera. Il mezzo sarà a disposizione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori consortili, e sarà di norma parcheggiata alla sede di Capannori.
“L’azione rientra nel piano triennale per la lotta ai cambiamenti climatici e per le energie rinnovabili, che il Consorzio ha adottato come attività conseguente all’approvazione (primo Ente consortile a farlo in Italia) della dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – La scelta, a cui stiamo dando gambe, è chiara: stiamo passando progressivamente all’elettrico per tutti i mezzi aziendali. E la decisione rientra, appunto, in una strategia generale e più ampia: assieme alla sostituzione di tutti i punti luce con i led, alla messa a dimora di alberi, all’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili”.
“La strada intrapresa comporterà anche risparmi per i contribuenti – prosegue Ridolfi - in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di
carburanti inquinanti”.
La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Capannori sempre più verde. Questo l'importante obiettivo del progetto 'Amaca' (Alberi per una Migliore Aria a CApannori) approvato dalla giunta comunale. Il progetto prevede, in questa prima fase, la piantumazione di oltre 1.300 nuove alberature autoctone su 11 aree del territorio comunale di proprietà pubblica e adesso parteciperà ad un bando della Regione Toscana relativo all'abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano che può mettere a disposizione fino a 400 mila euro. Tra le nuove alberature che saranno messe a dimora ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi. Il costo complessivo del progetto è di 435 mila euro.
"Si tratta del primo step di un progetto pluriennale di messa a dimora di nuove alberature sul territorio comunale che rappresenta uno degli obiettivi strategici della nostra amministrazione per abbattere gli inquinanti e migliorare la qualità dell'aria. spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questa fase la piantumazione interesserà 11 aree di proprietà comunale situate all'interno dei centri urbani che presentiamo al bando regionale per essere ammesse al finanziamento.Nei prossimi mesi avvieremo un percorso di condivisione con la cittadinanza per confrontarci sui progetti previsti per le varie aree di intervento che si prevede possano iniziare a realizzarsi a partire dal prossimo autunno. Il progetto 'Amaca' proseguirà con il coinvolgimento dei privati proprietari di terreni incolti, delle imprese e delle associazioni del territorio disponibili a dare il loro contributo per la messa a dimora di nuove alberature. Vogliamo che Capannori sia sempre più verde e con una migliore qualità dell'aria; per questo la piantumazione di migliaia di nuovi alberi sarà un obiettivo prioritario per i prossimi anni".
Di seguito le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle). Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), via Don Aldo Mei. Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda. Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo, area verde presso piazza Maestri Guami. Colle di Compito: area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova. Marlia: via Puccini e nuovo parco di via della Chiesa nell'ambito del progetto di perequazione urbanistica.