Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Giochi, libri, album e pennarelli, vestiti, braccialetti, profumi, fiori o, perché no, una pizza, una colazione, un panettone o, ancora, un servizio dal parrucchiere, un pranzo al ristorante o un prodotto di farmacia per i bambini o per la cura della persona. Tutto può diventare un "Regalo Sospeso", l'iniziativa per fare un regalo di Natale ai bambini e alle famiglie che hanno più bisogno, in questo momento di difficoltà. A dare vita al progetto è il Comune di Altopascio, in collaborazione con i gruppi Caritas del centro e delle frazioni (Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri).
Fino al 19 dicembre compreso, infatti, negli oltre 40 punti vendita partner dell'iniziativa, sia nel capoluogo che nelle frazioni, e che esporranno il cartello "Regalo Sospeso", i cittadini avranno la possibilità di acquistare e lasciare doni di qualsiasi tipo, dall'abbigliamento per adulti a quello per bambini, calzature, prodotti di profumeria e per l'igiene personale, piante, libri, ma anche oggetti di cartoleria e per bambini, prodotti per la cura della persona e prodotti alimentari. I pacchetti saranno poi raccolti dai volontari, che li distribuiranno alle famiglie in difficoltà economica seguite dai gruppi Caritas.
"Mai come in questo momento è importante essere uniti, aiutarci, sorreggerci – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Il Natale si avvicina, e ogni persona, piccola o grande che sia, merita di trovare e scartare un regalo sotto l'albero, di vivere questo momento insieme alla propria famiglia nonostante i numerosi problemi legati alla pandemia. È per questo che abbiamo voluto organizzare il "Regalo Sospeso", l'iniziativa che porta il Natale nelle case di tutti, anche di chi ha meno possibilità e fa più fatica. Ringraziamo di cuore i gruppi Caritas e tutte le attività commerciali che hanno subito aderito al progetto, e dove, fino al 19 dicembre, sarà possibile acquistare e lasciare un regalino sospeso. Un gesto di grande solidarietà verso chi vive un momento di difficoltà economica".
Le attività che hanno già aderito sono più di 40. Badia Pozzeveri: Farmacia Comunale. Spianate: Bar Tropical. Altopascio: Agraria Fontana, Pizzeria La Torre, Riccardo Corredi, Mimì e Cocò Kids, Casa Della Lana, Erboristeria del Benessere, Macelleria Buti, Crazy Sport, Gioielleria Reggiani, Under Colors of Benetton, Bar Pasticceria Millevoglie, Parrucchiera S&I, Idee Fiorite, Calzature Nincheri, Ki Come Te, Gelateria Franca, Profumeria La Fenice, I Modigliani Parrucchieri, Fashion Abbigliamento, Ducaffè store, Ottica Vannini, Barbiere Pieretti, La Dogana, Idee per la testa, Ottica Bonini, Farmacia Tonini, Pasticceria Montanelli, Hair Line, Zoofollia, Parrucchiere Franchi, Libreria Daniela, Parrucchiera Fabiola, Carta e Penna, Pizzeria L'Oliva. Marginone: La bottega del Marginone, Pasticceria Mimosa, Macelleria Satti, Mami's Parrucchieri, Il Ragno d'oro Ristorante, Parrucchiera Viviana.
Ulteriori esercizi commerciali interessati ad aderire possono scrivere all'assessore al commercio, Adamo La Vigna:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
“La cultura a casa tua”: è questo il nome della nuova iniziativa messa in campo dall'amministrazione Menesini per alleggerire le giornate delle persone che trascorrono gran parte del loro tempo in casa a causa dell'emergenza Covid, e quindi in particolare delle persone anziane, che prevede la consegna a domicilio dei libri che una persona prende in prestito dalla biblioteca comunale di Capannori.
Il servizio è molto semplice: il cittadino di Capannori che vuole leggere un libro prendendolo in prestito telefona alla biblioteca (0583/936427), richiede il libro e la consegna a domicilio, perché appunto preferisce non uscire. Sarà la Protezione Civile che si occuperà della consegna nel giro di 24-48 ore dalla richiesta.
“Si tratta di un servizio aggiuntivo che come Protezione Civile facciamo in collaborazione con la biblioteca per i cittadini del territorio – dice l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo –. Chi vuole andare in biblioteca a ritirare personalmente un libro può farlo. Chi invece ha difficoltà ad andare in biblioteca, perché senza un mezzo per lo spostamento o perché per motivi di salute o di età sceglie di non uscire, da oggi non deve più rinunciare a prendersi un libro in prestito. Saremo noi, grazie alla nostra protezione civile, a farglielo recapitare direttamente a casa. Trascorsi i giorni del prestito, andremo sempre noi a ritirarlo. In questa difficile situazione che stiamo vivendo, vogliamo mettere in campo ogni iniziativa possibile per allietare le giornate delle persone. Leggere un bel libro, sicuramente, aiuta a non buttarsi giù. Tante persone ci contattano perché hanno bisogno di scambiare, di parlare. Hanno anche bisogno di ricevere un qualcosa che possa stimolare il pensiero e la voglia di resistere. Un libro ha questo potere. Nelle difficoltà c'è bisogno anche della cultura, perché riuscire a vedere oltre all'immediato, dà quella forza necessaria per sentirsi meglio”.
I libri della biblioteca vengono sanificati ogni volta che escono dalla biblioteca stessa, secondo le procedure previste dalle varie normative anti-Covid. Procedure che quindi sarà applicata anche ai libri consegnati a domicilio, per garantire la massima sicurezza a tutti gli utenti.