Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
Capannori in redola: questo il nome dell'iniziativa con cui l'amministrazione Menesini chiede ai cittadini di segnalare all'Ente le loro passeggiate nei percorsi del territorio, in modo che il Comune possa riconoscere quei percorsi, renderli perfettamente fruibili, segnalati e farli confluire in un'unica mappa della mobilità pedonale comunale.
Si tratta di un'iniziativa volta a valorizzare il territorio, anche e soprattutto tenendo conto dei suggerimenti dei cittadini che, in particolare in questo 2020 segnato dall'emergenza Covid, hanno vissuto Capannori facendo lunghe e belle passeggiate in percorsi spesso sconosciuti ai più.
Da oggi, quindi, chi vuole far conoscere anche agli altri la propria passeggiata della salute perché ritiene che possa essere un benessere per tutti, può segnalare il proprio percorso via whatsapp (328/1506289), via mail (
“Sono molto soddisfatto di questa iniziativa – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – perché abbiamo un territorio tutto da scoprire, legato alle redole e ai collegamenti fra i paesi in percorsi sicuri e alternativi alle strade. Sulla mappa presente sul sito del Comune, i cittadini troveranno già segnati alcuni nuovi percorsi da noi elaborati in collaborazione con il CAI e il professor Angelo Nerli, che ringrazio per la preziosa collaborazione. Allo stesso tempo vogliamo coinvolgere in questa riscoperta di Capannori anche le associazioni podistiche e sportive, che hanno conoscenze specifiche in materia. Infine, appena sarà possibile, condivideremo con delle assemblee pubbliche il quadro dei percorsi, in modo che le passeggiate della salute diventino patrimonio di tutti”.
Per l'assessore Del Chiaro, infine, la scoperta di percorsi, in particolare sulle vecchie redole, possono rappresentare una valida alternativa alle strade delle macchine per spostarsi fra i paesi del territorio. Proprio per questo motivo sarà realizzata un'unica mappa della mobilità pedonale di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Tre persone sono state arrestate dai carabinieri di Lucca nell’ambito di un servizio di controllo del territorio nel capoluogo e nel comune di Capannori.
Un italiano di 50 anni, già affidato in prova ai servizi sociali, è stato arrestato a Lammari. Il 50enne, che sta espiando una pena detentiva per reati contro il patrimonio, era già stato tratto in arresto il 13 novembre, dopo essere stato sorpreso all’interno della sua abitazione con 60 grammi di sostanza stupefacente ed una importante somma di denaro. A seguito di questo episodio, per cui gli era stata applicata la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, l’ufficio di sorveglianza di Pisa ha revocato la misura alternativa dell’affidamento in prova, ripristinando la carcerazione.
Un cittadino marocchino di 37 anni e un italiano di 49, rispettivamente residenti a Capannori e Lucca, sono invece stati colpiti da un’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari del Gip di Lucca per il reato di spaccio di stupefacenti. Lo straniero si è reso responsabile di numerose cessioni di hashish nelle aree periferiche della frazioni Gragnano, Zone e Lammari, sino al suo arresto in flagranza di reato avvenuto il 21 agosto. Lo stesso ha spontaneamente acconsentito all’applicazione del braccialetto elettronico per evitare la custodia in carcere. L’italiano, tratto in arresto in flagranza nello scorso mese di giugno, anch’egli senza alcuna attività lavorativa, aveva invece avviato una fiorente attività di spaccio di cocaina nei pressi della sua abitazione di Lucca. La ricostruzione delle sue relazioni dopo il suo arresto, grazie all’analisi delle conversazioni whatsapp del suo telefonino, ha consentito di acclarare come lo stesso fosse diventato un punto di riferimento per l’acquisto al dettaglio di cocaina, per i consumatori di Lucca, ma non solo.