Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Restano invariate per il 2020 le tariffe vigenti per lo smaltimento dei rifiuti per famiglie e imprese, previste agevolazioni per la Tari per le utenze non domestiche che hanno dovuto sospendere la propria attività durante l'emergenza sanitaria e premialità per chi effettua il compostaggio domestico, per le 'Famiglie rifiuti zero' e per le attività che aderiranno al nuovo progetto 'EcoBar'. Questo quanto approvato ieri (mercoledì) dal consiglio comunale riunitosi a distanza con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione, che ha dato il via libera alla delibera sulla tariffa corrispettiva rifiuti 2020 e al nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
Le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive, con ricavi fino a 2 milioni di euro, che per effetto dei decreti governativi legati all'emergenza Covid 19 hanno dovuto sospendere la loro attività non pagheranno la tariffa per i giorni di sospensione. In particolare queste utenze attraverso un'autocertificazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulla tariffa complessiva, che equivale alla parte fissa della tariffa, grazie ad un fondo di 250 mila euro stanziato dall'amministrazione Menesini. La restante parte, pur anticipata dall'utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 15 settembre, data alla quale è stata posticipata la bolletta di aprile, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato nulla per il periodo di sospensione dell'attività. La domanda di autocertificazione è scaribabile dal sito del Comune e da quello di Ascit.
Inoltre, grazie alle modifiche apportate al regolamento a partire dal 1° gennaio 2021 i cittadini che effettuano il compostaggio domestico vedranno salire dal 20% al 30% lo sconto sulla parte variabile della tariffa. Introdotta inoltre la pratica domestica sperimentale del lombricompostaggio che richiede meno spazio a disposizione rispetto alla compostiera tradizionale, mediante l'utilizzo di un'apposita compostiera auto-prodotta o fornita da Ascit. Anche in questo caso lo sconto previsto sulla parte variabile della bolletta è del 30%.
Previsti inoltre ulteriori incentivi per le 'Famiglie Rifiuti Zero, un progetto in fase di rilancio che è aperto a nuove adesioni fino al prossimo 15 settembre (per aderire basta inviare una mail all'indirizzo
Per questi cittadini virtuosi è previsto l'aumento dello sconto sulla parte variabile della tariffa rifiuti che passerà dal 20% al 30% e che va a sommarsi all'agevolazione già prevista per il compostaggio domestico che, anche in questo caso, sale dal 20% al 30% per un totale di sconto del 60% sulla parte variabile della bolletta dei rifiuti. Per le famiglie con bambini piccoli che utilizzano pannolini lavabili al posto di quelli 'usa e getta', pratica per la quale è prevista un'agevolazione del 10%, lo sconto totale in bolletta può addirittura salire al 70%.
Infine, grazie al nuovo progetto 'EcoBar' promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit, i bar, le pasticcerie e le gelaterie del territorio che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta' potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della bolletta dei rifiuti.
"Oltre a mantenere invariate anche per il 2020, così come da 10 anni a questa parte, le tariffe per lo smaltimento dei rifiuti sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, con questo regolamento siamo riusciti ad introdurre importanti agevolazioni per le aziende che hanno dovuto chiudere temporaneamente la propria attività a causa dell'emergenza, costituendo un fondo ad hoc di 250 mila euro - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Una misura giusta e doverosa per dare un po' di respiro alle attività colpite dalla crisi generata dal lockdown. Inoltre proseguiamo con forza il percorso verso rifiuti zero e di lotta all'utilizzo di materiali 'usa e getta' garantendo incentivi significativi per premiare i cittadini e le attività che adottano buone pratiche, come, ad esempio, il compostaggio domestico o aderiscono ai progetti 'EcoBar' e 'Famiglie Rifiuti Zero'".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Meno politica di palazzo, più presenza sul territorio e dialogo con i cittadini: questi sono gli ingredienti giusti per una buona amministrazione. Concetti che sono stati ribaditi nella tarda mattinata dai capigruppo di minoranza del comune di Capannori durante un incontro in cui è stata presentata un' iniziativa promossa dai consiglieri di centrodestra. Di che si tratta? Vediamo nel dettaglio.
"Un impegno sul territorio itinerante da portare nei paesi e nelle frazioni - ha esordito Salvadore Bartolomei, capogruppo Lega -. Nonostante il periodo critico dovuto alla diffusione del Coronavirus e al conseguente lockdown, il percorso era già avviato e proprio in quei mesi di chiusura, il centrodestra si è dato da fare organizzando videoconferenze insieme alle associazioni di categoria legate al commercio. Successivamente ha chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario monotematico e ha pensato di calendarizzare l'iniziativa intitolata "Consiglieri in movimento".
Gli impegni sul territorio prevedono cinque appuntamenti nel mese di luglio a partire da domani, venerdì 24 luglio dalle ore 9:00. La prima tappa sarà a Segromigno in Monte, seguiranno Segromigno in Piano (27), Marlia (28), Guamo e Coselli (29) e infine Capannori centro (30). Ad ogni incontro le modalità saranno le stesse, ovvero presenza sul territorio, visita alle varie attività e ascolto delle richieste da parte del cittadino con l'aggiunta di un questionario che prevede una serie di domande.
Scorrendo velocemente i quesiti leggiamo otto interrogativi tra i quali due significativi: quale difficoltà hai incontrato durante il lockdown e dopo? Tra gli aiuti governativi cosa hai ricevuto? Il politico leghista ha concluso il suo intervento dicendo che "l'attività dell'amministrazione comunale relativamente al sostegno del commercio è assolutamente insufficiente".
Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia ha ribadito e sottolineato alcuni concetti espressi da Salvadore Bartolomei nel suo intervento precedente prima di soffermarsi sulle proposte a sostegno delle attività (che sono state bocciate dalla maggioranza). Il giovane forzista si è chiesto, attraverso una serie di ragionamenti, il motivo per cui le misure sono insufficienti. Per capire il perchè si è basato su esempi concreti e pratici. "Coloro che hanno diritto a qualsiasi tipo di agevolazione fiscale sulle imposte comunali spesso sono legati al limite di 2 milioni di euro di fatturato che riguarda l'anno 2018" ha commentato. Mentre Scannerini parlava, Bartolomei è intervenuto per la seconda volta per evidenziare che la commissione commercio dal 17 febbraio ad oggi si è riunita pochissimo, ovvero due volte.
La parola è passata a Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli D' Italia, il quale si è cosi espresso: "Ci siamo proposti di affrontare la politica in modo diverso, cioè non solo all' interno del consiglio comunale ma anche fuori dal palazzo dove cerchiamo di essere propositivi" ha detto facendo una critica costruttiva nei confronti del sindaco di Capannori. Quale? "Gli abbiamo chiesto un coinvolgimento per poter contribuire e aiutare l'amministrazione a varare misure che potevano essere di aiuto alle famiglie, agli esercizi commerciali e al tema della disabilità. Abbiamo chiesto di costituire tutti insieme una sorta di tavolo di crisi che potesse mettere insieme le maggiori forze politiche del comune".
Ilaria Benigni invece in estrema sintesi ha voluto sottolineare due punti essenziali che hanno ruotato attorno al suo discorso. Primo punto: bando adeguamento Covid-19 (che aveva un tetto massimo di 500 euro) e punto secondo l'iniziativa "Consiglieri in movimento", una campagna di ascolto con lo scopo di sondare il territorio e avere un termometro veritiero di come stanno vivendo il post lockdown gli esercizi commerciali.
Gaetano Spadaro, imprenditore agrituristico e consigliere comunale ha riportato una diretta testimonianza per quanto riguarda la sua azienda proprio per mettere in luce le difficoltà economiche riscontrate in questi mesi. "Non ce l'ho fatta, ho preferito chiudere, questo settore è stato completamente dimenticato" ha commentato, mentre Domenico Caruso ha voluto ricordare che "il consiglio comunale ha perso la dialettica politica e soprattutto il confronto". E qui il dibattito si è acceso, quasi come se la discussione volesse andare avanti per parlare e soprattutto approfondire altri temi politici. E infine è stato il turno di Bruno Zappia, il quale ha incentrato il suo intervento finale su un fatto di cronaca avvenuto lo scorso sabato, cioè un assembramento di 150 persone in un locale evidentemente della zona.