Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Pubblicato oggi (lunedì) l'avviso pubblico per l'approvazione di progetti per l'organizzazione e la gestione di centri estivi rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 17 anni.
L'avviso, che resterà aperto fino al 1 giugno, è rivolto ad enti del terzo settore e, in particolare, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali (incluse le cooperative sociali) reti associative, società di mutuo soccorso, fondazioni, ed altri soggetti, tra cui quelli che perseguono finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori.
Le attività estive si svolgeranno sul territorio comunale nel periodo compreso tra giugno e settembre e dovranno essere organizzate seguendo le linee guida nazionali per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. I soggetti dovranno presentare un apposito progetto sulle misure di sicurezza da adottare che dovrà essere approvato dal Comune e per quanto di competenza dalle competenti autorità sanitarie locali.
I centri estivi dovranno essere organizzati rispettando un modello organizzativo che utilizzi in via prioritaria la metodologia dell'Outdoor education cioè spazi aperti ma vicini ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) per consentire di svolgere attività educative, ludiche e sportive a piccoli gruppi.
“I centri i estivi costituiscono un'attività molto importante per i bambini e i ragazzi del nostro territorio per consentire loro di trascorrere durante l'estate alcune ore in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività all'insegna di progetti pedagogici improntati alla crescita culturale e al divertimento - affermano l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Le attività estive costituiscono inoltre un supporto concreto per i genitori che lavorano e quest'anno assumono un valore ancora più importante visto che i più giovani per molti mesi, a causa dell'emergenza sanitaria, non hanno potuto frequentare la scuola, né incontrare i propri amici e svolgono una funzione importante per la ripresa della socializzazione. Le attività estive si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme nazionali di sicurezza anti Covid per garantire la massima tranquillità delle famiglie. Per questo ci sarà bisogno di spazi ampi e quindi saranno messi a disposizione anche spazi pubblici e attiveremo misure di sostegno dedicate alle attività estive stesse e alle famiglie. Auspichiamo che siano numerosi i soggetti che rispondono all'avviso in modo da offrire tante e diverse opportunità”.
La domanda di partecipazione, redatta secondo un apposito modello , dovrà essere indirizzata al Dirigente del Settore Servizi alla Persona tramite invio alla casella di P.E.C.
L'avviso pubblico e la domanda di partecipazione sono pubblicati sul sito internet del Comune.
È possibile richiedere informazioni sull'avviso ai seguenti recapiti: e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
È stata una commemorazione particolarmente sentita quella che si è svolta stamani, lunedì, al Camellietum di S. Andrea di Compito, in occasione del decimo anniversario del brutale femminicidio di Alessandra Biagi. Un'iniziativa, promossa dal Comune di Capannori e dalla Commissione Pari Opportunità, per ricordare la giovane di Verciano uccisa dal suo ex il 26 maggio 2010 e per dedicare a lei e tutte le vittime di violenza una panchina rossa, la prima del Compitese. Attorno alla camelia dedicata ad Alessandra e alle altre private del diritto di vivere si sono ritrovati il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari opportunità, Alice Pani, le consigliere comunali Silvia Amadei, Laura Lionetti e Claudia Berti, il padre di Alessandra, Andrea Biagi, e il presidente del Centro culturale Compitese, Augusto Orsi, oltre alle componenti della Commissione Pari Opportunità.
È stato il sindaco Luca Menesini ad aprire l'appuntamento ricordando Alessandra e rinnovando l'impegno dell'amministrazione comunale a tenere alta l'attenzione verso il tema della violenza di genere. Un impegno portato avanti anche dalla Commissione Pari opportunità, che il sindaco ha ringraziato per il forte impegno. L'iniziativa è poi proseguita con gli interventi delle altre persone presenti: pensieri, riflessioni e poesie dedicate ad Alessandra e a tutte le donne vittime di violenza. Dopo il canto dell'Ave Maria ad opera di Marinella Berardinetti è stata inaugurata la panchina rossa che si trova proprio davanti alla camelia in ricordo di Alessandra.