Piana
Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
È alle battute finali la distribuzione "porta a porta" su tutto il territorio comunale delle mascherine messe a disposizione dalla Regione Toscana. Il giro di consegna alla popolazione dovrebbe concludersi entro la giornata odierna (sabato). L'operazione del Comune di Capannori, coordinata dal Centro operativo comunale di protezione civile, sta coinvolgendo senza sosta 15 squadre composte da associazioni di protezione civile e da associazioni paesane.
Chi non avesse ricevuto le mascherine da domani (domenica) potrà contattare il numero 0583/428661 (attivo dalle 8 alle 20) o scrivere a
"Siamo soddisfatti e orgogliosi di come sta andando la distribuzione – spiega l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Anche se è un compito molto impegnativo, la scelta di avvalerci delle associazioni di protezione civile con il supporto di alcune associazioni paesane è stata ben precisa, perché ci ha permesso di raggiungere in maniera capillare ed efficiente tutto il territorio. Per questo tengo a ringraziare vivamente tutte le associazioni impegnate e i volontari che stanno dimostrando un forte senso di responsabilità e di attaccamento al territorio e senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare tutto questo. Auspico inoltre che la Regione Toscana preveda altre forme di distribuzione per le ulteriori mascherine che sono in arrivo e che sopratutto continui a fornirle gratuitamente alla popolazione, perlomeno a chi è in maggiore difficoltà economica, visto che questi dispositivi potrebbero diventare obbligatori su tutto il territorio nazionale nella cosiddetta fase 2".
I riscontri ottenuti dalla popolazione sulla consegna effettuata dalle associazioni di protezione civile e paesane sono molto positivi. La Regione Toscana ha consegnato al Comune 100 mila mascherine, quindi due per ogni persona, considerato che gli abitanti sono oltre 46 mila. La Regione Toscana ha già fatto sapere che effettuerà una nuova fornitura, che sarà resa disponibile alla popolazione.
L'ordinanza regionale, che a Capannori entrerà in vigore in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, obbliga l'utilizzo sui mezzi pubblici, nei negozi e a fare la spesa, negli uffici e negli spazi sia pubblici che privati aperti al pubblico frequentati da più persone. Potranno non utilizzarla e i bambini con meno di sei anni e per chi, previo certificato medico, non le tollera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Sono tante le attività del territorio che, in seguito all'emergenza sanitaria nazionale, hanno deciso di attivarsi per le consegne a domicilio. Se prima ristoranti, negozi e aziende agricole effettuavano quasi esclusivamente somministrazione al tavolo e vendita al banco, le modalità di commercio hanno visto un deciso cambiamento. È quanto hanno riscontrato anche gli specifici uffici comunali. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) ha infatti costantemente fornito supporto e assistenza alle attività produttive. A tal scopo è stato anche attivato un vero e proprio servizio informativo e di consulenza specialistico sull'impatto dell'emergenza COVID-19 sulle imprese, sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande e sulle attività commerciali. Inoltre è stato redatto un piccolo vademecum per orientare coloro che hanno deciso di cambiare modalità di vendita pubblicato sul sito web del Comune nella sezione 'Suap'.
"La nostra amministrazione è al fianco delle attività commerciali del territorio che per continuare a lavorare, in questo momento di emergenza, hanno dovuto in qualche modo cambiare modalità di lavoro - spiega l'assessore alle attività produttive Serena Frediani -. Molti si sono attivati per effettuare le consegne a domicilio della spesa, di pranzi e cene oppure per svolgere la propria attività on line. Per questo stiamo supportando con la massima disponibilità negozi, ristoranti ed altre attività per facilitarli nei passaggi necessari a 'riconvertirsi' in questa fase delicata, consapevoli dell'importanza che i negozi di vicinato e le altre piccole attività hanno per il tessuto economico del nostro territorio".
Le risposte più frequenti che il Suap fornisce riguardano la consegna a domicilio per la somministrazione di alimenti e bevande, quali sono i requisiti per effettuare la vendita agricola o di altri prodotti a domicilio oppure come si può svolgere il commercio online. La normativa in materia negli ultimi anni è stata piuttosto semplificata. Ad esempio il commercio al dettaglio del settore alimentare e i ristoranti possono effettuare la consegna a domicilio con un aggiornamento del piano di autocontrollo e possono vendere online senza bisogno di ulteriori comunicazioni con il solo obbligo di comunicazione del dominio utilizzato all'Agenzia delle Entrate.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13.30 è sempre possibile contattare il front office del SUAP al seguente numero telefonico 0583-428237. È inoltre attivo un servizio Skype dal lunedì al venerdì in orario 9.30-10.30 all'indirizzo suap2.capannori e in orario 10.30-11.30 all' indirizzo suap1.capannori.